Analisi 12 giugno

Giro del Delfinato 2025, quinta tappa: percorso e uomini da seguire

La Saint-Priest-Mâcon potrebbe concludersi con una volata di gruppo
Pasquale Cosco

Archiviata la cronometro individuale, che ha messo la maglia gialla sulle spalle di Remco Evenepoel, il Giro del Delfinato 2025 giovedì 12 giugno ci propone la quinta tappa, l’ultima abbordabile prima di un trittico davvero esigente.

Saint-Priest – Mâcon (183 km) – Collina

Descrizione

La prima parte della gara, dopo la partenza da Saint-Priest, non presenta alcuna difficoltà. I 90 km iniziali, infatti, sono prevalentemente pianeggianti. Al km 90 il panorama comincia a cambiare, con i corridori che dovranno affrontare la Côte de Saint-Amour (1.2 km al 5,6%), una specie di riscaldamento per la combinazione composta dal Col de Fontmartin (6.7 km al 4.4%) e dal Col de Boubon (4.7 km al 5.2%), che verrà scollinato a poco più di 60 km dal traguardo.
Da quel punto in avanti, il percorso rimane nervoso, con il passaggio sul Col du Bois Clair che metterà in palio secondi di abbuono e farà da antipasto per l’ultimo Gran Premio della Montagna di giornata, la Côte des Quatre Vents (5.3 km al 4.6%). I 28 chilometri che portano all’arrivo di Mâcon sono tendenzialmente pianeggianti o in lieve discesa.

I GPM

Quattro: tre di terza categoria e uno di quarta.

Gli uomini da seguire

L’uomo da battere è il neerlandese Mathieu van der Poel, che al momento non ha rivali nella classifica a punti.

L’italiano Jonathan Milan, che si è già imposto nella seconda frazione, e il britannico Jake Stewart sono i più attesi in caso di arrivo in volata .

Un terzetto da seguire è quello composto dal belga Maxim Van Gils e dai francesi Hugo Page e Paul Penhoët.

Tra i possibili outsider ci sono il tedesco Pascal Ackermann, il britannico Fred Wright, il danese Magnus Cort e l’irlandese Ben Healy.

Tadej Pogačar? Il campione del mondo sloveno potrebbe cercare un’azione da lontano per recuperare il terreno perso ieri a cronometro.

Pasquale Cosco

Potrebbe interessarti

Analisi
Coppa Davis, la certezza dopo il sorteggio: con Sinner sarà almeno finale
L’Italia non poteva augurarsi un sorteggio migliore in Coppa Davis
Maurizio Sarri, Lazio
Analisi
Lazio-Roma, il derby più atteso: come ci arrivano le due squadre
Come arrivano Lazio e Roma al derby della Capitale? Che momento stanno vivendo le due squadre?
Analisi
ATP Hangzhou 2025, 1° turno: preview Berrettini-Svrcina
Nonostante la lunga assenza dai campi di gioco il primo avversario di Berrettini pare alla sua portata
Analisi
Juve a due facce: l’attacco è stellare, la difesa horror
Seconda partita al cardiopalma per la Juve di Tudor che dopo il 4-3 all'Inter si rende protagonista di una rimonta epica contro il Dortmund
Juve
Analisi
La Juve non muore mai e lotta “fino alla fine”
Dopo il 4-3 all’Inter in campionato, i bianconeri fanno 4-4 contro il Borussia Dortmund segnando due gol nel recupero
Analisi
Champions League, i pronostici: inglesi in vetta, italiane sparite
Il verdetto del supercomputer Opta svela le gerarchie europee: inglesi al top, italiane costrette a rincorrere partendo da lontanissimo
Analisi
ATP Chengdu 2025, 1° turno: preview Shevchenko-Monfils
Monfils non vince una partita addirittura dal torneo di Wimbledon
Analisi
Champions League, Bayern-Chelsea: la sfida che ha assegnato due coppe
Tra il 2012 e il 2013, bavaresi e londinesi si sono contesi una Champions e una Supercoppa
Analisi
NBA 2025-2026: chi dopo Oklahoma?
Dopo il trionfo di OKC nell’ultima stagione NBA la prossima si preannuncia molto equilibrata
Analisi
Grand Prix de Wallonie 2025: il percorso e gli uomini da seguire
In programma mercoledì 17 settembre, la sessantacinquesima edizione della corsa belga si annuncia emozionante
Analisi
Eredivisie: preview Feyenoord-Fortuna Sittard
Stasera nell'Olanda Meridionale scende in campo un club che è stato campione d'Europa e del mondo
Analisi
ATP Hangzhou 2025, 2° turno qualificazioni: preview Svrcina-Zeppieri
Il mancino di Latina è a una vittoria dall’ingresso nel main draw di Hangzhou