Analisi 4 aprile

Giro delle Fiandre 2025: il percorso della seconda Monumento dell’anno

L'edizione numero 109 della Ronde andrà da Brugge a Oudenaarde e sarà caratterizzata da 16 muri
Pasquale Cosco

L’edizione numero 109 della Ronde andrà da Brugge a Oudenaarde e sarà caratterizzata da 16 muri.

In programma domenica 6 aprile, l’edizione numero 109 del Giro delle Fiandre promette scintille.
175 atleti di 25 squadre si daranno battaglia per quasi 270 km con l’obiettivo di conquistare un successo che per alcuni vale una stagione, per altri una carriera.

Il percorso del Giro delle Fiandre 2025

Il Giro delle Fiandre 2025 parte dal centro storico di Brugge e arriva, come d’abitudine negli ultimi tempi, a Oudenaarde.

Il percorso misura 268.9 km e prevede 16 muri e 7 tratti di pavé.
In totale i metri di dislivello sono circa 2.000.

Il primo tratto di pavé è previsto al km 109, il primo muro, l’Oude Kwaremont, al km 129.

Al km 213 i corridori affrontano per la prima volta in rapida successione l’accoppiata Oude Kwaremont-Paterberg, accoppiata che ritroveranno a poco meno di 20 km dall’arrivo e che potrebbe risultare decisiva ai fini della corsa.

I muri del Giro delle Fiandre 2025

Rispetto a un anno fa il Giro delle Fiandre perde un muro, 12 dei quali in pavé il Marlboroughstraat: 2.040 metri d’asfalto al 3 per cento di pendenza media e massima al 7%.
Al posto del Kappelleberg, tutto in asfalto, c’è Eikenberg, tutto in pavé.

Tutti i muri del Giro delle Fiandre 2025

1 Oude Kwaremont: pavé, 128.9, 140.0, 4.0% 11.6%, 1500 m

2 Eikenberg: pavé, 144.8, 124.1, 5.2%, 10.0%, 1200 m

3 Wolvenberg: asfalto, 148.0, 120.9, 7.9%, 17.3%, 645 m

4 Molenberg: pavé, 157.9, 111.0, 7.0%, 14.2% 463 m

5 Berendries: asfalto, 177.4, 91.5, 7.0%, 12.3%, 940 m

6 Valkenberg: asfalto, 182.8, 86.1, 8.1%, 12.8%, 540 m

7 Berg Ten Houte: pavé 195.2, 73.7, 6.0%, 21.0%, 1100 m

8 Nieuwe Kruisberg/Hotond: asfalto, 204.7, 64.2, 4.0%, 8.5%, 2700 m

9 Oude Kwaremont (2): pavé, 214.6, 54.3, 4.0%, 11.6%, 1500 m

10 Paterberg: pavé, 218.0, 50.9, 12.9%, 20.3%, 360 m

11 Koppenberg: pavé, 224.3, 44.6, 11.6%, 22.0%, 600 m

12 Steenbeekdries: pavé 229.7, 39.2, 3.1%, 7.6%, 1100 m

13 Taaienberg: pavé, 232.1, 36.8, 6.6 %, 15.8 % 530 m

14 Oude Kruisberg/Hotond: pavé, 242.4, 26.5, 4.1%, 9.4%, 2700 m

15 Oude Kwaremont (3): pavé, 252.2, 16.7, 4.0%, 11.6%, 2200 m

16 Paterberg (2) pavé, 255.7, 13.2, 12.9%, 20.3% 360 m

Dopo il nome, seguito eventualmente tra parentesi dal numero di passaggio, sono indicati il fondo (asfalto o pavé), i km dalla partenza e dall’arrivo, la pendenza media e massima, la lunghezza.

Potrebbe interessarti

Analisi
ATP Hangzhou 2025, 1° turno: preview Zeppieri-Sun
Dopo aver superato le qualificazioni Zeppieri si troverà di fronte un giocatore di casa
Analisi
Napoli all’esame Champions: Conte e la sfida al City
Gli azzurri debuttano nella fase campionato della massima competizione europea contro la squadra di Guardiola. Partita speciale per De Bruyne
Analisi
Coppa Davis, la certezza dopo il sorteggio: con Sinner sarà almeno finale
L’Italia non poteva augurarsi un sorteggio migliore in Coppa Davis
Maurizio Sarri, Lazio
Analisi
Lazio-Roma, il derby più atteso: come ci arrivano le due squadre
Come arrivano Lazio e Roma al derby della Capitale? Che momento stanno vivendo le due squadre?
Analisi
ATP Hangzhou 2025, 1° turno: preview Berrettini-Svrcina
Nonostante la lunga assenza dai campi di gioco il primo avversario di Berrettini pare alla sua portata
Analisi
Juve a due facce: l’attacco è stellare, la difesa horror
Seconda partita al cardiopalma per la Juve di Tudor che dopo il 4-3 all'Inter si rende protagonista di una rimonta epica contro il Dortmund
Juve
Analisi
La Juve non muore mai e lotta “fino alla fine”
Dopo il 4-3 all’Inter in campionato, i bianconeri fanno 4-4 contro il Borussia Dortmund segnando due gol nel recupero
Analisi
Champions League, i pronostici: inglesi in vetta, italiane sparite
Il verdetto del supercomputer Opta svela le gerarchie europee: inglesi al top, italiane costrette a rincorrere partendo da lontanissimo
Analisi
ATP Chengdu 2025, 1° turno: preview Shevchenko-Monfils
Monfils non vince una partita addirittura dal torneo di Wimbledon
Analisi
Champions League, Bayern-Chelsea: la sfida che ha assegnato due coppe
Tra il 2012 e il 2013, bavaresi e londinesi si sono contesi una Champions e una Supercoppa
Analisi
NBA 2025-2026: chi dopo Oklahoma?
Dopo il trionfo di OKC nell’ultima stagione NBA la prossima si preannuncia molto equilibrata
Analisi
Grand Prix de Wallonie 2025: il percorso e gli uomini da seguire
In programma mercoledì 17 settembre, la sessantacinquesima edizione della corsa belga si annuncia emozionante