Analisi

Giro di Polonia 2025: percorso e uomini da seguire

Pasquale Cosco

In programma dal 4 al 10 agosto, la corsa a tappe polacca si annuncia interessante.

Chi scriverà il proprio nome dopo quello di Jonas Vingegaard nell’albo d’oro del Giro di Polonia?
Lo sapremo domenica 10 agosto, quando i 154 corridori iscritti all’edizione numero 82 della corsa polacca avranno completato i circa 1075 km delle sette tappe in programma da lunedì 4.

Il percorso

Il Giro di Polonia 2025 scatta da Breslavia con una frazione di quasi 200 km riservata ai velocisti.

La seconda tappa è molto più breve ma è decisamente più complicata della precedente con quattro GPM di seconda categoria che anticipano l’arrivo in salita di Karpacz, dove l’anno scorso si è imposto Thibau Nys.

La Wałbrzych – Wałbrzych non si conclude all’insù ma lungo i 161 km che la compongono non ci sarà un attimo di tregua per i corridori.

La quarta frazione si caratterizza per un circuito finale di 6.5 km molto tecnico che decreterà il nome del vincitore di giornata.

La quinta tappa è la più lunga di tutte (205.8 km) e finisce a Zakopane, dove nel 2019 si mise in evidenza un giovanissimo Jonas Vingegaard.

Il momento della verità dovrebbe arrivare con la Bukovina Resort – Bukovina Tatrzańska, che è la frazione in linea con meno km ma è per distacco la più difficile di tutte.

Il Tour de Pologne 2025 si conclude con una cronometro di 12.5 km, che all’inizio presenta 2200 metri complicati e poi si trasforma in una classica prova contro il tempo per specialisti.

Tappe Giro di Polonia 2025

Prima (04/08): Wrocław – Legnica (199.7 km)

Seconda (05/08): Hotel Gołębiewski Karpacz – Karpacz (148.9 km)

Terza (06/08): Wałbrzych – Wałbrzych (161.6 km)

Quarta (07/08): Rybnik – Cieszyn (200 km)

Quinta (08/08): Katowice – Zakopane (205.8 km)

Sesta (09/08): Bukovina Resort – Bukovina Tatrzańska (147.6 km)

Settima (10/08): Wieliczka – Wieliczka (12.5 km – crono individuale)

Le 22 squadre iscritte

Oltre alle 18 compagini World Tour, ci sono quattro Wild Card. Alle tre Professional, Israel-Premier Tech, Lotto (entrambe si sono avvalse dell’invito automatico) e Tudor Pro Cycling, va aggiunta la selezione nazionale composta dai corridori di casa.

I ciclisti più attesi

Tra gli atleti più attesi ci sono Brandon McNulty e Jan Christen (UAE Team Emirates – XRG), Magnus Sheffield (INEOS Grenadiers), Max Poole (Team Picnic PostNL), Mathias Vacek (Lidl – Trek) e Finn Fisher Black (Red Bull BORA – hansgrohe).

Gli italiani

Gli azzurri di punta sono Alberto Bettiol, Diego Ulissi, già terzo nel 2019 e secondo dietro a Vingegaard nel 2024, Filippo Baroncini e il laziale Antonio Tiberi.

Gli ex vincitori

Da considerare anche i polacchi Rafał Majka, che si ritirerà a fine stagione, e Michał Kwiatkowski, che il Giro di casa lo hanno anche vinto.
Altro ex trionfatore in gara è il britannico Ethan Hayter, che si è imposto nel 2022.

Bilbao e altri

Lo spagnolo Pello Bilbao non sembra essere al top della condizione ma non va comunque sottovalutato al pari di Maxim Van Gils e Attila Valter.

Pasquale Cosco

Potrebbe interessarti

Una parata d'altri tempi
Analisi
Superliga: preview Midtjylland-Aarhus
La quattordicesima giornata del massimo campionato danese si conclude lunedì sera a Herning con un big match
Fiorentina
Analisi
Fiorentina, è caos totale: squadra in ritiro e si pensa al successore di Pioli
Situazione disastrosa per la Viola, che occupa (in attesa del Genoa) il penultimo posto in classifica e non ha ancora vinto una partita in campionato
Analisi
Veikkausliiga: preview Ilves-SJK
Lunedì pomeriggio a Tampere è in programma una sfida che potrebbe assegnare il titolo finlandese
Una parata d'altri tempi
Analisi
Série A: preview Vasco-San Paolo
La trentunesima giornata del Brasileirão si conclude domenica notte a Rio de Janeiro con una classica
Analisi
Primeira Liga: preview Porto-Braga
Il massimo campionato portoghese saluta la prima domenica di novembre con un derby del nord tutto da seguire
Analisi
Série A: preview Juventude-Palmeiras
Una delle sfide più importanti della trentunesima giornata del Brasileirão è in programma domenica sera a Caxias do Sul
Analisi
Série A: preview Bahia-Bragantino
Una delle sfide più interessanti della trentunesima giornata del Brasileirão è in programma domenica sera a Salvador
Analisi
WTA Finals 2025, round robin: preview Errani/Paolini-Hsieh/Ostapenko
Errani e Paolini vanno a caccia del bis alle WTA Finals dopo l’esordio vincente con Muhammad e Schuurs
Cristian Chivu
Analisi
Chivu vince ancora, l’Inter torna a fare paura
I nerazzurri trionfano sul campo del Verona e ottengono la nona vittoria nelle ultime dieci gare 
Una parata d'altri tempi
Analisi
Superliga: preview Silkeborg-Brøndby
Il massimo campionato danese saluta la prima domenica di novembre con una bella sfida in programma nello Jutland Centrale
Analisi
È già cura Spalletti: quattro calciatori rigenerati nella Juventus
L’allenatore, alla sua prima panchina con la Juventus, ha già fatto intravedere alcune possibili novità 
Analisi
WTA Finals 2025, round robin: preview Swiatek-Rybakina
La polacca si è aggiudicata gli ultimi quattro confronti diretti con la kazaka