Analisi 29 aprile

Giro di Romandia 2025: passato e presente della corsa svizzera

Pasquale Cosco

In programma dal 29 aprile al 4 maggio, la gara elvetica è giunta all’edizione numero 78.

Per passare dalle Monumento (Sanremo, Fiandre, Roubaix e Liegi) ai Grandi Giri (Giro d’Italia, Tour de France e Vuelta a España) non c’è niente di meglio di una corsa tappe non troppo lunga ma ricca di fascino, con un albo d’oro pieno zeppo di vere e proprie leggende del pedale. Non c’è niente di meglio del Tour de Romandie.

Vincitori illustri

Terzo nella prima edizione, quando il belga Désiré Keteler negò la gioia del successo a Gino Bartali, lo svizzero Ferdi Kübler si è imposto nel 1948 e nel 1951.

Per riscattare il secondo posto del 1947, Gino Bartali nel 1949 ha regalato all’Italia quella che sarebbe stata la prima di 13 vittorie (record).

Tra i trionfi degli azzurri Vittorio Adorni (1965, 1967), Gianni Motta (1966) e Felice Gimondi (1969), spicca quello di Eddy Merckx, che nel 1968 si impose con più di un minuto di vantaggio sul secondo classificato, il francese Raymond Delisle.

Nel 1979 e nel 1980 hanno trionfato Giuseppe Saronni e Bernard Hinault, mentre nel 1983 l’irlandese Stephen Roche ha conquistato il primo dei suoi tre successi (record).

Tra il 2012 e il 2014 hanno dominato i britannici, con Bradley Wiggins che ha anticipato la doppietta di Chris Froome.

Super specialista della Vuelta, lo sloveno Primož Roglič, che nel 2017 era arrivato terzo, è stato il più bravo di tutti in Romandia nel 2018 e nel 2019.

Il campione in carica è lo spagnolo Carlos Rodríguez, che nel 2024 ha preceduto il russo Alexandr Vlasov, che aveva vinto nel 2022, e il tedesco Florian Lipowitz.

Il percorso dell’edizione numero 78

Lungo 683.34 km, il Giro di Romandia 2025 è suddiviso in cinque tappe precedute da un prologo. Il dislivello complessivo è di 13.000 metri.

Tra i punti chiave del percorso c’è senza dubbio la salita del Thyon 2000 alla penultima giornata. Si tratta di un’asperità che potrebbe fare la differenza e decretare il vincitore finale in anticipo, prima della crono conclusiva di Ginevra.

Le tappe del Giro di Romandia 2025

Martedì 29 aprile – Prologo

Saint-Imier – Saint-Imier, 3.44 Km – Prova a cronometro.

Mercoledì 30 aprile – Prima tappa

Münchenstein – Friburgo, 194.4 Km.

Giovedì 1 maggio – Seconda tappa

La Grande Béroche – La Grande Béroche, 157 Km.

Venerdì 2 maggio – Terza tappa

Cossonay – Cossonay, 183.1 Km.

Sabato 3 maggio – Quarta tappa

Sion – Thyon 2000, 118.2 Km.

Domenica 4 maggio – Quinta tappa

Ginevra – Ginevra, distanza 17.1 Km – Prova a cronometro.

Pasquale Cosco

Potrebbe interessarti

Analisi
ATP Hangzhou 2025, 1° turno: preview Zeppieri-Sun
Dopo aver superato le qualificazioni Zeppieri si troverà di fronte un giocatore di casa
Analisi
Napoli all’esame Champions: Conte e la sfida al City
Gli azzurri debuttano nella fase campionato della massima competizione europea contro la squadra di Guardiola. Partita speciale per De Bruyne
Analisi
Coppa Davis, la certezza dopo il sorteggio: con Sinner sarà almeno finale
L’Italia non poteva augurarsi un sorteggio migliore in Coppa Davis
Maurizio Sarri, Lazio
Analisi
Lazio-Roma, il derby più atteso: come ci arrivano le due squadre
Come arrivano Lazio e Roma al derby della Capitale? Che momento stanno vivendo le due squadre?
Analisi
ATP Hangzhou 2025, 1° turno: preview Berrettini-Svrcina
Nonostante la lunga assenza dai campi di gioco il primo avversario di Berrettini pare alla sua portata
Analisi
Juve a due facce: l’attacco è stellare, la difesa horror
Seconda partita al cardiopalma per la Juve di Tudor che dopo il 4-3 all'Inter si rende protagonista di una rimonta epica contro il Dortmund
Juve
Analisi
La Juve non muore mai e lotta “fino alla fine”
Dopo il 4-3 all’Inter in campionato, i bianconeri fanno 4-4 contro il Borussia Dortmund segnando due gol nel recupero
Analisi
Champions League, i pronostici: inglesi in vetta, italiane sparite
Il verdetto del supercomputer Opta svela le gerarchie europee: inglesi al top, italiane costrette a rincorrere partendo da lontanissimo
Analisi
ATP Chengdu 2025, 1° turno: preview Shevchenko-Monfils
Monfils non vince una partita addirittura dal torneo di Wimbledon
Analisi
Champions League, Bayern-Chelsea: la sfida che ha assegnato due coppe
Tra il 2012 e il 2013, bavaresi e londinesi si sono contesi una Champions e una Supercoppa
Analisi
NBA 2025-2026: chi dopo Oklahoma?
Dopo il trionfo di OKC nell’ultima stagione NBA la prossima si preannuncia molto equilibrata
Analisi
Grand Prix de Wallonie 2025: il percorso e gli uomini da seguire
In programma mercoledì 17 settembre, la sessantacinquesima edizione della corsa belga si annuncia emozionante