Analisi 4 giugno

Giro di Slovenia 2025: presentazione trentunesima edizione

Dal 4 all'8 giugno il grande ciclismo sarà protagonista a due passi dall'Italia
Pasquale Cosco

Dal 4 all’8 giugno il grande ciclismo sarà protagonista a due passi dall’Italia.

Il Giro di Slovenia 2025, che fa parte dell’elenco degli eventi UCI ProSeries, si annuncia emozionante.

Analizziamo percorso, squadre iscritte e uomini più attesi di una competizione che è giunta alla trentunesima edizione e ha un albo d’oro ricco di nomi clamorosi.

I grandi vincitori

Jakob Fuglsang – Danimarca (2009)
Vincenzo Nibali – Italia (2010)
Primož Roglič – Slovenia (2015, 2018)
Rafał Majka – Polonia (2017)
Tadej Pogačar – Slovenia (2021, 2022)

Il percorso

Come da tradizione, anche nell’edizione numero 31 gli organizzatori hanno disegnato un tracciato movimentato, che prevede un arrivo in salita nel penultimo giorno di gara.

799 km
12.116 metri di dislivello

Le tappe del Giro di Slovenia 2025

04/06: Piran – Škofljica (170,6 km) – Per velocisti
05/06: Velenje – Rogaška Slatina (162,7 km) – Per velocisti
06/06: Majšperk – Ormož (172 km) – Adatta agli attaccanti
07/06: Maribor – Golte (175 km) – Per scalatori
08/06: Litija – Novo Mesto (124,1 km) – Adatta agli attaccanti

Le 19 squadre iscritte

World Tour (4)

Bahrain Victorious
Lidl-Trek
Team Jayco AlUla
UAE Team Emirates XRG

Professional (11)

Burgos Burpellet BH
Caja Rural – Seguros RGA
Equipo Kern Pharma
Euskaltel – Euskadi
Q36.5 Pro Cycling Team
Solution Tech – Vini Fantini
Team Polti VisitMalta
Unibet Tietema Rockets
Uno-X Mobility
VF Group Bardiani – CSF Faizanè

Continental (4)

Benotti Berthold
Factor Racing
Pierre Baguette
Pogi Team Gusto Ljubljana

Gli uomini più attesi

Tra i ciclisti più attesi ci sono il portoghese António Morgado, gli italiani Alessandro Covi e Andrea Bagioli, gli spagnoli Juan Pedro López e José Manuel Díaz, l’austriaco Felix Großschartner, il britannico Tao Geoghegan Hart, che ha trionfato al Giro d’Italia 2020.

Per quanto riguarda le volate, vanno tenuti d’occhio il neerlandese Dylan Groenewegen, il colombiano Juan Sebastián Molano, i tedeschi Phil Bauhaus e Tim Torn Teutenberg e il serbo Dušan Rajović, che quest’anno ha già vinto una corsa.

Pasquale Cosco

Potrebbe interessarti

Analisi
Napoli all’esame Champions: Conte e la sfida al City
Gli azzurri debuttano nella fase campionato della massima competizione europea contro la squadra di Guardiola. Partita speciale per De Bruyne
Analisi
Coppa Davis, la certezza dopo il sorteggio: con Sinner sarà almeno finale
L’Italia non poteva augurarsi un sorteggio migliore in Coppa Davis
Maurizio Sarri, Lazio
Analisi
Lazio-Roma, il derby più atteso: come ci arrivano le due squadre
Come arrivano Lazio e Roma al derby della Capitale? Che momento stanno vivendo le due squadre?
Analisi
ATP Hangzhou 2025, 1° turno: preview Berrettini-Svrcina
Nonostante la lunga assenza dai campi di gioco il primo avversario di Berrettini pare alla sua portata
Analisi
Juve a due facce: l’attacco è stellare, la difesa horror
Seconda partita al cardiopalma per la Juve di Tudor che dopo il 4-3 all'Inter si rende protagonista di una rimonta epica contro il Dortmund
Juve
Analisi
La Juve non muore mai e lotta “fino alla fine”
Dopo il 4-3 all’Inter in campionato, i bianconeri fanno 4-4 contro il Borussia Dortmund segnando due gol nel recupero
Analisi
Champions League, i pronostici: inglesi in vetta, italiane sparite
Il verdetto del supercomputer Opta svela le gerarchie europee: inglesi al top, italiane costrette a rincorrere partendo da lontanissimo
Analisi
ATP Chengdu 2025, 1° turno: preview Shevchenko-Monfils
Monfils non vince una partita addirittura dal torneo di Wimbledon
Analisi
Champions League, Bayern-Chelsea: la sfida che ha assegnato due coppe
Tra il 2012 e il 2013, bavaresi e londinesi si sono contesi una Champions e una Supercoppa
Analisi
NBA 2025-2026: chi dopo Oklahoma?
Dopo il trionfo di OKC nell’ultima stagione NBA la prossima si preannuncia molto equilibrata
Analisi
Grand Prix de Wallonie 2025: il percorso e gli uomini da seguire
In programma mercoledì 17 settembre, la sessantacinquesima edizione della corsa belga si annuncia emozionante
Analisi
Eredivisie: preview Feyenoord-Fortuna Sittard
Stasera nell'Olanda Meridionale scende in campo un club che è stato campione d'Europa e del mondo