Analisi 13 giugno

Giro di Svizzera 2025: il percorso dell’edizione numero 88

In programma dal 15 al 22 giugno la corsa a tappe elvetica si annuncia emozionante
Pasquale Cosco

Il valico dello Spluga per arrivare in Italia e la cronoscalata finale sono alcuni dei tratti salienti dell’ottantottesima edizione del Tour de Suisse.

Giro di Svizzera 2025

1282.8 km
Dislivello complessivo: 20673 metri

Le tappe

Tappa 1 (15/06): Küssnacht – Küssnacht (129.4 km) ***

Ufficialmente pianeggiante, la frazione inaugurale è piuttosto breve ma presenta una breve ascesa piuttosto impegnativa da affrontare due volte e uno strappo di circa 700 metri all’8%, posto ad appena 7 km dal traguardo.
Dislivello: 1939 metri
GPM: quattro, due di seconda e due di terza categoria.

Tappa 2 (16/06): Aarau – Schwarzsee (177 km) ***

Dopo 90 km pianeggianti comincia un tratto mosso tutt’altro che semplice. L’arrivo è in salita.
Dislivello: 2704 metri
GPM: tre, uno di seconda e due di terza categoria.

Tappa 3 (17/06): Aarau – Heiden (195.6 km) ***

Altra frazione di media difficoltà con arrivo in salita e tracciato più interessante di quella del giorno prima.
Dislivello: 2928 metri
GPM: due, uno di seconda e uno di terza categoria.

Tappa 4 (18/06): Heiden – Piuro (Italia) (193.2 km) ****

Per arrivare in Italia si deve valicare lo Spluga (2114 metri), unica grande salita piuttosto vicina al traguardo.
Dislivello: 3067 metri
GPM: due, uno di terza e uno di prima categoria.

Tappa 5 (19/06): La Punt – Santa Maria in Calanca (183.5 km) *****

Si tratta del tappone del Giro di Svizzera 2025: oltre 3500 metri di dislivello in 184.5 km con due passaggi oltre i 2000 metri e arrivo in salita.
Dislivello: 3620 metri
GPM: quattro, tutti di prima categoria.

Tappa 6 (20/06): Chur – Neuhausen am Rheinfall (186.7 km) **

Probabilmente è la frazione meno impregnative di tutte.
Dislivello: 2391 metri
GPM: due, entrambi di seconda categoria.

Tappa 7 (21/06): Neuhausen am Rheinfall – Emmetten (207.3 km) ***

Unica frazione sopra i 2000 km di lunghezza ha un dislivello di circa 3000 metri ed è tra le più difficili del Tour de Suisse.
Dislivello: 3190
GPM: tre, due di seconda, uno di terza categoria.

Tappa 8 (22/60): Beckenried – Stockhütte (10.1 km – crono) ****

Atto finale in salita contro il tempo come nel 2024, sulle stesse strade del finale della settima frazione. Saranno pianeggianti solo poche centinaia di metri con cui si imbocca la salita finale (9.3 km al 9%). Ultimi 5.2 km al 9.8% con punte fino al 15%.
Dislivello: 834 metri

Pasquale Cosco

Potrebbe interessarti

Analisi
Napoli all’esame Champions: Conte e la sfida al City
Gli azzurri debuttano nella fase campionato della massima competizione europea contro la squadra di Guardiola. Partita speciale per De Bruyne
Analisi
Coppa Davis, la certezza dopo il sorteggio: con Sinner sarà almeno finale
L’Italia non poteva augurarsi un sorteggio migliore in Coppa Davis
Maurizio Sarri, Lazio
Analisi
Lazio-Roma, il derby più atteso: come ci arrivano le due squadre
Come arrivano Lazio e Roma al derby della Capitale? Che momento stanno vivendo le due squadre?
Analisi
ATP Hangzhou 2025, 1° turno: preview Berrettini-Svrcina
Nonostante la lunga assenza dai campi di gioco il primo avversario di Berrettini pare alla sua portata
Analisi
Juve a due facce: l’attacco è stellare, la difesa horror
Seconda partita al cardiopalma per la Juve di Tudor che dopo il 4-3 all'Inter si rende protagonista di una rimonta epica contro il Dortmund
Juve
Analisi
La Juve non muore mai e lotta “fino alla fine”
Dopo il 4-3 all’Inter in campionato, i bianconeri fanno 4-4 contro il Borussia Dortmund segnando due gol nel recupero
Analisi
Champions League, i pronostici: inglesi in vetta, italiane sparite
Il verdetto del supercomputer Opta svela le gerarchie europee: inglesi al top, italiane costrette a rincorrere partendo da lontanissimo
Analisi
ATP Chengdu 2025, 1° turno: preview Shevchenko-Monfils
Monfils non vince una partita addirittura dal torneo di Wimbledon
Analisi
Champions League, Bayern-Chelsea: la sfida che ha assegnato due coppe
Tra il 2012 e il 2013, bavaresi e londinesi si sono contesi una Champions e una Supercoppa
Analisi
NBA 2025-2026: chi dopo Oklahoma?
Dopo il trionfo di OKC nell’ultima stagione NBA la prossima si preannuncia molto equilibrata
Analisi
Grand Prix de Wallonie 2025: il percorso e gli uomini da seguire
In programma mercoledì 17 settembre, la sessantacinquesima edizione della corsa belga si annuncia emozionante
Analisi
Eredivisie: preview Feyenoord-Fortuna Sittard
Stasera nell'Olanda Meridionale scende in campo un club che è stato campione d'Europa e del mondo