Analisi

Giro di Svizzera 2025: il percorso dell’edizione numero 88

In programma dal 15 al 22 giugno la corsa a tappe elvetica si annuncia emozionante
Pasquale Cosco

Il valico dello Spluga per arrivare in Italia e la cronoscalata finale sono alcuni dei tratti salienti dell’ottantottesima edizione del Tour de Suisse.

Giro di Svizzera 2025

1282.8 km
Dislivello complessivo: 20673 metri

Le tappe

Tappa 1 (15/06): Küssnacht – Küssnacht (129.4 km) ***

Ufficialmente pianeggiante, la frazione inaugurale è piuttosto breve ma presenta una breve ascesa piuttosto impegnativa da affrontare due volte e uno strappo di circa 700 metri all’8%, posto ad appena 7 km dal traguardo.
Dislivello: 1939 metri
GPM: quattro, due di seconda e due di terza categoria.

Tappa 2 (16/06): Aarau – Schwarzsee (177 km) ***

Dopo 90 km pianeggianti comincia un tratto mosso tutt’altro che semplice. L’arrivo è in salita.
Dislivello: 2704 metri
GPM: tre, uno di seconda e due di terza categoria.

Tappa 3 (17/06): Aarau – Heiden (195.6 km) ***

Altra frazione di media difficoltà con arrivo in salita e tracciato più interessante di quella del giorno prima.
Dislivello: 2928 metri
GPM: due, uno di seconda e uno di terza categoria.

Tappa 4 (18/06): Heiden – Piuro (Italia) (193.2 km) ****

Per arrivare in Italia si deve valicare lo Spluga (2114 metri), unica grande salita piuttosto vicina al traguardo.
Dislivello: 3067 metri
GPM: due, uno di terza e uno di prima categoria.

Tappa 5 (19/06): La Punt – Santa Maria in Calanca (183.5 km) *****

Si tratta del tappone del Giro di Svizzera 2025: oltre 3500 metri di dislivello in 184.5 km con due passaggi oltre i 2000 metri e arrivo in salita.
Dislivello: 3620 metri
GPM: quattro, tutti di prima categoria.

Tappa 6 (20/06): Chur – Neuhausen am Rheinfall (186.7 km) **

Probabilmente è la frazione meno impregnative di tutte.
Dislivello: 2391 metri
GPM: due, entrambi di seconda categoria.

Tappa 7 (21/06): Neuhausen am Rheinfall – Emmetten (207.3 km) ***

Unica frazione sopra i 2000 km di lunghezza ha un dislivello di circa 3000 metri ed è tra le più difficili del Tour de Suisse.
Dislivello: 3190
GPM: tre, due di seconda, uno di terza categoria.

Tappa 8 (22/60): Beckenried – Stockhütte (10.1 km – crono) ****

Atto finale in salita contro il tempo come nel 2024, sulle stesse strade del finale della settima frazione. Saranno pianeggianti solo poche centinaia di metri con cui si imbocca la salita finale (9.3 km al 9%). Ultimi 5.2 km al 9.8% con punte fino al 15%.
Dislivello: 834 metri

Pasquale Cosco

Potrebbe interessarti

Analisi
Championship: preview Coventry-Sheffield United
Una delle sfide più interessanti della quattordicesima giornata della "Serie B" inglese è in programma martedì sera nelle Midlands Occidentali
Allegri
Analisi
Milan, sfatato il tabù degli scontri diretti: la scorsa stagione è ormai un lontano ricordo
La vittoria contro la Roma va ad aggiungersi a quelle contro il Napoli e Bologna e ai pareggi contro Juve e Atalanta. A mettere in difficoltà sono le neopromosse
Analisi
Italiane in Champions: Juve a caccia della prima gioia, che chance per l’Inter
Il Napoli di Conte cerca il riscatto dopo la disfatta con il PSV, l’Atalanta fa visita al Marsiglia di De Zerbi 
Analisi
Champions League: preview Bodø/Glimt-Monaco
Nel nord della Norvegia si affrontano due squadre che nelle prime tre giornate di Champions hanno raccolto lo stesso (scarno) bottino
Una parata d'altri tempi
Analisi
Primeira Liga: preview Gil Vicente-Santa Clara
La decima giornata del massimo campionato portoghese si conclude lunedì sera a Barcelos con una bella sfida
Analisi
WTA Finals 2025, round robin: preview Sabalenka-Pegula
Sabalenka ha perso l’ultimo confronto diretto con Pegula a Wuhan
Analisi
Champions League: preview Atlético Madrid-Royale Union SG
In Spagna si affrontano due squadre di caratura diversa che nelle prime tre giornate di Champions hanno raccolto lo stesso bottino
NBA, 29 gennaio: preview Houston Rockets-Los Angeles Lakers
Analisi
NBA 2025-2026, 3 novembre: preview Houston-Dallas
Derby texano tra Houston e Dallas che promette scintille
Analisi
MLS: preview Seattle Sounders-Minnesota United
Battuta ai rigori in gara 1, Seattle per non uscire dai giochi non ha alternative alla vittoria
Analisi
WTA Finals 2025, round robin: preview Gauff-Paolini
Incrocio tra due tenniste desiderose di riscatto dopo il ko nella prima giornata del gruppo Steffi Graf
Analisi
Spalletti il trasformista, così ti cambio la carriera: Koopmeiners solo l’ultimo della lista
Da Pizarro a Koopmeiners: lunga la lista dei calciatori rinati sotto la cura Spalletti
Analisi
ATP Finals Torino 2025: Sinner senza rivali?
Dopo aver trionfato a Vienna e Parigi, Jannik Sinner andrà a caccia del tris a Torino