Analisi 8 maggio

Giro d’Italia 2025: gli uomini più attesi e le loro squadre

Sono tanti i ciclisti importanti che parteciperanno all'edizione numero 108 della Corsa Rosa
Pasquale Cosco

Sono tanti i ciclisti importanti che parteciperanno all’edizione numero 108 della Corsa Rosa.

In programma dal 9 maggio al primo giugno, l’edizione numero 108 del Giro d’Italia promette emozioni.
Le assenze di Tadej Pogačar e Jonas Vingegaard, i migliori al mondo nelle corse di tre settimane regala alla Corsa Rosa quell’incertezza che rende speciale una grande competizione.

Domani in Albania, per la quindicesima Grande Partenza dall’estero, ci saranno le 18 squadre World Tour, che hanno l’obbligo di partecipazione, la Israel-Premier Tech, che a differenza della Lotto ha deciso di far valere la Wild Card automatica (conquistata grazie alla classifica della scorsa stagione), e le quattro Wild Card vere e proprie: Polti VisitMalta, VF Group Bardiani-CSF Faizanè, Q36.5 Pro Cycling, alla prima gara a tappe di tre settimane, e Tudor Pro Cycling.

Le 23 squadre del Giro d’Italia 2025 e i loro uomini di punta

World Tour

Alpecin-Deceuninck (Belgio): Kaden Groves, Quinten Hermans

Arkea-B&B Hotels (Francia): Luca Mozzato

Bahrain Victorious (Bahrain): Antonio Tiberi, Pello Bilbao

Cofidis (Francia): Milan Fretin

Decathlon AG2R La Mondiale Team (Francia): Andrea Vendrame, Sam Bennet

EF Education – EasyPost (USA): Richard Carapaz

Groupama-FDJ (Francia): David Gaudu

INEOS Grenadiers (USA): Egan Bernal, Joshua Tarling

Intermarché – Wanty (Belgio): Louis Meintjes

Jayco AlUla (Australia): Luke Plapp, Filippo Zana

Lidl-Trek (USA): Giulio Ciccone, Mads Pedersen

Movistar Team (Spagna): Nairo Quintana

Picnic PostNL (Paesi Bassi): Romain Bardet, Max Poole

Red Bull – BORA – hansgrohe (Germania): Primož Roglič, Jai Hindley, Daniel Felipe Martínez

Soudal Quick-Step (Belgio): Mikel Landa, Paul Magnier

UAE Team Emirates (Emirati Arabi Uniti): Juan Ayuso, Adam Yates, Isaac Del Toro

Visma | Lease a Bike (Paesi Bassi): Wout van Aert, Olav Kooij, Simon Yates, Edoardo Affini

XDS Astana Team (Kazakistan): Diego Ulissi, Christian Scaroni

Professional

Israel – PremierTech (Israele): Derek Gee, Jakob Fuglsang

Polti VisitMalta (Italia): Davide Piganzoli

VF Group Bardiani-CSF Faizanè (Italia): Filippo Fiorelli

Q36.5 Pro Cycling (Svizzera): Thomas Pidcock

Tudor Pro Cycling (Svizzera): Michael Storer

Pasquale Cosco

Potrebbe interessarti

Analisi
ATP Hangzhou 2025, 1° turno: preview Zeppieri-Sun
Dopo aver superato le qualificazioni Zeppieri si troverà di fronte un giocatore di casa
Analisi
Napoli all’esame Champions: Conte e la sfida al City
Gli azzurri debuttano nella fase campionato della massima competizione europea contro la squadra di Guardiola. Partita speciale per De Bruyne
Analisi
Coppa Davis, la certezza dopo il sorteggio: con Sinner sarà almeno finale
L’Italia non poteva augurarsi un sorteggio migliore in Coppa Davis
Maurizio Sarri, Lazio
Analisi
Lazio-Roma, il derby più atteso: come ci arrivano le due squadre
Come arrivano Lazio e Roma al derby della Capitale? Che momento stanno vivendo le due squadre?
Analisi
ATP Hangzhou 2025, 1° turno: preview Berrettini-Svrcina
Nonostante la lunga assenza dai campi di gioco il primo avversario di Berrettini pare alla sua portata
Analisi
Juve a due facce: l’attacco è stellare, la difesa horror
Seconda partita al cardiopalma per la Juve di Tudor che dopo il 4-3 all'Inter si rende protagonista di una rimonta epica contro il Dortmund
Juve
Analisi
La Juve non muore mai e lotta “fino alla fine”
Dopo il 4-3 all’Inter in campionato, i bianconeri fanno 4-4 contro il Borussia Dortmund segnando due gol nel recupero
Analisi
Champions League, i pronostici: inglesi in vetta, italiane sparite
Il verdetto del supercomputer Opta svela le gerarchie europee: inglesi al top, italiane costrette a rincorrere partendo da lontanissimo
Analisi
ATP Chengdu 2025, 1° turno: preview Shevchenko-Monfils
Monfils non vince una partita addirittura dal torneo di Wimbledon
Analisi
Champions League, Bayern-Chelsea: la sfida che ha assegnato due coppe
Tra il 2012 e il 2013, bavaresi e londinesi si sono contesi una Champions e una Supercoppa
Analisi
NBA 2025-2026: chi dopo Oklahoma?
Dopo il trionfo di OKC nell’ultima stagione NBA la prossima si preannuncia molto equilibrata
Analisi
Grand Prix de Wallonie 2025: il percorso e gli uomini da seguire
In programma mercoledì 17 settembre, la sessantacinquesima edizione della corsa belga si annuncia emozionante