Analisi 20 maggio

Giro d’Italia 2025: le tappe della seconda settimana

Dopo l'ultima cronometro, tre occasioni per gli sprinter e due salite vere ma lontane dall'arrivo
Pasquale Cosco

Dopo l’ultima cronometro, tre occasioni per gli sprinter e due salite vere ma lontane dall’arrivo.

La seconda settimana del Giro d’Italia 2025 si annuncia interessante ma non sembra avere le caratteristiche per decidere la Corsa Rosa. Le grandi montagne, infatti, ci aspettano da martedì 27 maggio.

Martedì 20 maggio – Decima tappa

Lucca-Pisa, 28.6 km, dislivello 150 metri.
Cronometro individuale quasi tutta pianeggiante adatta agli specialisti della disciplina.

Mercoledì 21 maggio – Undicesima tappa

Viareggio-Castelnovo ne’ Monti, 186 km, dislivello 3850 metri.
Nella splendida Garfagnana c’è il San Pellegrino in Alpe, salita iconica del Giro d’Italia con i suoi 13.7 km e una pendenza media dell’8.8% con punte al 19%. Il problema per chi vuole fare selezione? Lo scollinamento avverrà a più di 90 km dall’arrivo.,

Giovedì 22 maggio – Dodicesima tappa

Modena-Viadana (Oglio-Po), 172 km, dislivello 1700 metri.
Tocca alle ruote veloci.

Venerdì 23 maggio – Tredicesima tappa

Rovigo-Vicenza, 180 km, dislivello 1600 metri.
Altra occasione per gli sprinter, soprattutto per quelli resistenti.

Sabato 24 maggio – Quattordicesima tappa

Treviso Nova Gorica/Gorizia, 195 km, dislivello 1100 metri.
Il trittico per velocisti si conclude con una frazione che fa un salto in Slovenia.

Domenica 25 maggio – Quindicesima tappa

Fiume Veneto-Asiago, 219 km, dislivello 3900 metri
La prima tappa alpina supera i 200 km ed è caratterizzata dal passaggio sul Monte Grappa. La nota dolente? L’arrivo non è in salita.

Pasquale Cosco

Potrebbe interessarti

Analisi
ATP Hangzhou 2025, 1° turno: preview Zeppieri-Sun
Dopo aver superato le qualificazioni Zeppieri si troverà di fronte un giocatore di casa
Analisi
Napoli all’esame Champions: Conte e la sfida al City
Gli azzurri debuttano nella fase campionato della massima competizione europea contro la squadra di Guardiola. Partita speciale per De Bruyne
Analisi
Coppa Davis, la certezza dopo il sorteggio: con Sinner sarà almeno finale
L’Italia non poteva augurarsi un sorteggio migliore in Coppa Davis
Maurizio Sarri, Lazio
Analisi
Lazio-Roma, il derby più atteso: come ci arrivano le due squadre
Come arrivano Lazio e Roma al derby della Capitale? Che momento stanno vivendo le due squadre?
Analisi
ATP Hangzhou 2025, 1° turno: preview Berrettini-Svrcina
Nonostante la lunga assenza dai campi di gioco il primo avversario di Berrettini pare alla sua portata
Analisi
Juve a due facce: l’attacco è stellare, la difesa horror
Seconda partita al cardiopalma per la Juve di Tudor che dopo il 4-3 all'Inter si rende protagonista di una rimonta epica contro il Dortmund
Juve
Analisi
La Juve non muore mai e lotta “fino alla fine”
Dopo il 4-3 all’Inter in campionato, i bianconeri fanno 4-4 contro il Borussia Dortmund segnando due gol nel recupero
Analisi
Champions League, i pronostici: inglesi in vetta, italiane sparite
Il verdetto del supercomputer Opta svela le gerarchie europee: inglesi al top, italiane costrette a rincorrere partendo da lontanissimo
Analisi
ATP Chengdu 2025, 1° turno: preview Shevchenko-Monfils
Monfils non vince una partita addirittura dal torneo di Wimbledon
Analisi
Champions League, Bayern-Chelsea: la sfida che ha assegnato due coppe
Tra il 2012 e il 2013, bavaresi e londinesi si sono contesi una Champions e una Supercoppa
Analisi
NBA 2025-2026: chi dopo Oklahoma?
Dopo il trionfo di OKC nell’ultima stagione NBA la prossima si preannuncia molto equilibrata
Analisi
Grand Prix de Wallonie 2025: il percorso e gli uomini da seguire
In programma mercoledì 17 settembre, la sessantacinquesima edizione della corsa belga si annuncia emozionante