Analisi 18 maggio

Giro d’Italia 2025, nona tappa: percorso e uomini da seguire

La carovana si sposta dall'Umbria alla Toscana e attraversa le strade bianche
Pasquale Cosco

La carovana si sposta dall’Umbria alla Toscana e attraversa le strade bianche.

Lunga 181 km, la Gubbio-Siena presenta circa 29 km di sterrati e uno strappo finale da classica del nord.

Nona tappa

Gubbio-Siena (domenica 18 maggio) ***

181 km
Dislivello 2500 metri

Descrizione
I settori di sterrato e l’arrivo a Piazza del Campo sono i tratti salienti della nona tappa.
Le strade bianche: Pieve a Salti (8.0 km), Serravalle (9.3 km), San Martino in Grania (9.4 km), Monteaperti (600 m), Colle Pinzuto (2.4 km con pendenze fino al 15%).
A 2 km dall’arrivo viene imboccata la via Esterna di Fontebranda con pendenze fino al 9%. A 900 m dall’arrivo si supera la Porta di Fontebranda e inizia la pavimentazione lastricata. La pendenza supera il 10% fino a raggiungere attorno ai 500 m dal traguardo, in via Santa Caterina, punte del 16%. Segue una svolta decisa a destra nella via delle Terme e l’immissione in via Banchi di Sotto. Dai 300 m la strada è sempre in leggera discesa. Ai 150 m svolta a destra in via Rinaldini. Ai 70 m si entra nel Campo, ultimi 30 m in discesa al 7%, traguardo pianeggiante.

I due GPM

La Cima – Terza categoria, quota 640 metri
Lunghezza 4.9 km, dislivello 335 metri, pendenza media 6.8%, massima 10%, scollinamento dopo 52.4 km.

San Martino in Grania – Quarta categoria, quota 338 metri
Lunghezza 5.9 km, dislivello 168 metri, pendenza media 2.8%, massima 12%, scollinamento dopo 147 km.

I cinque uomini da seguire

Thomas Pidcock (Q36.5 Pro Cycling Team)
Vincitore della Strade Bianche nel 2023, secondo nel 2025: il britannico è l’uomo da battere.

Wout van Aert (Team Visma-Lease a Bike)
Terzo nel 2018 e nel 2019, ha conquistato la Strade Bianche 2020: il belga sullo sterrato si trova molto bene.

Mads Pedersen (Lidl-Trek)
Ieri il danese è arrivato ultimo: pensava alla tappa di oggi?

Isaac Del Toro (UAE Team Emirates XRG)
L’arrivo della nona frazione sembra disegnato per il messicano.

Diego Ulissi (XSD Astana)
L’aria di casa (o quasi) e la maglia rosa potrebbero moltiplicare le energie del toscano.

Pasquale Cosco

Potrebbe interessarti

Analisi
ATP Hangzhou 2025, 1° turno: preview Zeppieri-Sun
Dopo aver superato le qualificazioni Zeppieri si troverà di fronte un giocatore di casa
Analisi
Napoli all’esame Champions: Conte e la sfida al City
Gli azzurri debuttano nella fase campionato della massima competizione europea contro la squadra di Guardiola. Partita speciale per De Bruyne
Analisi
Coppa Davis, la certezza dopo il sorteggio: con Sinner sarà almeno finale
L’Italia non poteva augurarsi un sorteggio migliore in Coppa Davis
Maurizio Sarri, Lazio
Analisi
Lazio-Roma, il derby più atteso: come ci arrivano le due squadre
Come arrivano Lazio e Roma al derby della Capitale? Che momento stanno vivendo le due squadre?
Analisi
ATP Hangzhou 2025, 1° turno: preview Berrettini-Svrcina
Nonostante la lunga assenza dai campi di gioco il primo avversario di Berrettini pare alla sua portata
Analisi
Juve a due facce: l’attacco è stellare, la difesa horror
Seconda partita al cardiopalma per la Juve di Tudor che dopo il 4-3 all'Inter si rende protagonista di una rimonta epica contro il Dortmund
Juve
Analisi
La Juve non muore mai e lotta “fino alla fine”
Dopo il 4-3 all’Inter in campionato, i bianconeri fanno 4-4 contro il Borussia Dortmund segnando due gol nel recupero
Analisi
Champions League, i pronostici: inglesi in vetta, italiane sparite
Il verdetto del supercomputer Opta svela le gerarchie europee: inglesi al top, italiane costrette a rincorrere partendo da lontanissimo
Analisi
ATP Chengdu 2025, 1° turno: preview Shevchenko-Monfils
Monfils non vince una partita addirittura dal torneo di Wimbledon
Analisi
Champions League, Bayern-Chelsea: la sfida che ha assegnato due coppe
Tra il 2012 e il 2013, bavaresi e londinesi si sono contesi una Champions e una Supercoppa
Analisi
NBA 2025-2026: chi dopo Oklahoma?
Dopo il trionfo di OKC nell’ultima stagione NBA la prossima si preannuncia molto equilibrata
Analisi
Grand Prix de Wallonie 2025: il percorso e gli uomini da seguire
In programma mercoledì 17 settembre, la sessantacinquesima edizione della corsa belga si annuncia emozionante