Analisi 13 maggio

Giro d’Italia 2025, quarta tappa: percorso e uomini da seguire

La Corsa Rosa numero 108 sbarca nel Belpaese e offre una buona occasione ai velocisti
Pasquale Cosco

La Corsa Rosa numero 108 sbarca nel Belpaese e offre una buona occasione ai velocisti.

Archiviata la Grande Partenza albanese e osservato il primo giorno di riposo, il Giro d’Italia 2025 ci regala la prima frazione nel Belpaese.
Lunga 189 km, la Alberobello-Lecce è la classica tappa pianeggiante che dovrebbe concludersi con una volata di gruppo.

Quarta tappa

Alberobello (Pietramadre)-Lecce (martedì 13 maggio) *

189 km
Dislivello 800 metri

Descrizione

Frazione pianeggiante con un solo breve strappo dopo meno di 20 km a Putignano. A Lecce si entra nel circuito finale appena dopo l’arrivo e si percorrerà quasi tutto l’anello di circa 12 km prima di transitare sulla linea del traguardo e affrontare un giro completo.
Gli ultimi 3 km presentano una sola curva significativa a circa 1200 metri dall’arrivo.

Il GPM

Putignano – Quarta categoria, 372 metri
Lunghezza 1.1 km, dislivello 70 metri, pendenza media 6.4%, massima 9%, scollinamento dopo 16.6 km.

I cinque uomini da seguire

Olav Kooij (Team Visma | Lease a Bike)
Vincitore di una tappa nel Giro 2024, il velocista neerlandese quest’anno ha già centrato tre successi: due al Tour of Oman e uno alla Tirreno-Adriatico.

Mads Pedersen (Lidl-Trek)
Il danese indossa la maglia rosa perché si è aggiudicato allo sprint la prima e la terza frazione e nel mezzo ha disputato un’ottima cronometro: il campione del mondo del 2019 è in grande spolvero.

Kaden Groves (Alpecin-Deceuninck)
L’australiano, che ha conquistato la classifica a punti nelle ultime due edizioni della Vuelta a España, insegue la seconda affermazione al Giro dopo quella ottenuta a Salerno il 10 maggio del 2023.

Sam Bennet (Decathlon AG2R La Mondiale Team)
Nel Giro 2023 si è imposto in tre tappe; quest’anno ha già collezionato quattro vittorie: non sarà quello di un tempo, ma l’irlandese non può essere sottovalutato.

Aular Orluis (Movistar Team)
Arrivando terzo tanto nella prima che nella terza frazione, il venezuelano ha dimostrato di avere una buona condizione.

Pasquale Cosco

Potrebbe interessarti

Analisi
ATP Hangzhou 2025, 1° turno: preview Zeppieri-Sun
Dopo aver superato le qualificazioni Zeppieri si troverà di fronte un giocatore di casa
Analisi
Napoli all’esame Champions: Conte e la sfida al City
Gli azzurri debuttano nella fase campionato della massima competizione europea contro la squadra di Guardiola. Partita speciale per De Bruyne
Analisi
Coppa Davis, la certezza dopo il sorteggio: con Sinner sarà almeno finale
L’Italia non poteva augurarsi un sorteggio migliore in Coppa Davis
Maurizio Sarri, Lazio
Analisi
Lazio-Roma, il derby più atteso: come ci arrivano le due squadre
Come arrivano Lazio e Roma al derby della Capitale? Che momento stanno vivendo le due squadre?
Analisi
ATP Hangzhou 2025, 1° turno: preview Berrettini-Svrcina
Nonostante la lunga assenza dai campi di gioco il primo avversario di Berrettini pare alla sua portata
Analisi
Juve a due facce: l’attacco è stellare, la difesa horror
Seconda partita al cardiopalma per la Juve di Tudor che dopo il 4-3 all'Inter si rende protagonista di una rimonta epica contro il Dortmund
Juve
Analisi
La Juve non muore mai e lotta “fino alla fine”
Dopo il 4-3 all’Inter in campionato, i bianconeri fanno 4-4 contro il Borussia Dortmund segnando due gol nel recupero
Analisi
Champions League, i pronostici: inglesi in vetta, italiane sparite
Il verdetto del supercomputer Opta svela le gerarchie europee: inglesi al top, italiane costrette a rincorrere partendo da lontanissimo
Analisi
ATP Chengdu 2025, 1° turno: preview Shevchenko-Monfils
Monfils non vince una partita addirittura dal torneo di Wimbledon
Analisi
Champions League, Bayern-Chelsea: la sfida che ha assegnato due coppe
Tra il 2012 e il 2013, bavaresi e londinesi si sono contesi una Champions e una Supercoppa
Analisi
NBA 2025-2026: chi dopo Oklahoma?
Dopo il trionfo di OKC nell’ultima stagione NBA la prossima si preannuncia molto equilibrata
Analisi
Grand Prix de Wallonie 2025: il percorso e gli uomini da seguire
In programma mercoledì 17 settembre, la sessantacinquesima edizione della corsa belga si annuncia emozionante