Analisi 25 maggio

Giro d’Italia 2025, quindicesima tappa: percorso e uomini da seguire

La seconda settimana della Corsa Rosa si conclude con una frazione lunga e impegnativa
Pasquale Cosco

La seconda settimana della Corsa Rosa si conclude con una frazione lunga e impegnativa.

Da Fiume Veneto ad Asiago passando per il Monte Grappa: prima del terzo giorno di riposo, i protagonisti del Giro 2025 dovranno faticare un altro po’.

Quindicesima tappa

Fiume Veneto-Asiago (domenica 25 maggio) ****

219 km
Dislivello 3900 metri

Descrizione
Lunga 219 km, la quindicesima frazione comincia a Fiume Veneto ed è pianeggiante fino alle porte di Bassano del Grappa. Poi ci sono due lunghe salite che conducono sull’Altopiano di Asiago.
Nella prima parte si affronta il Muro di Ca’ del Poggio, per superare poi il Piave e raggiungere Possagno e Romano da Ezzelino. Qui inizia l’ascesa di 25 km che lungo la Strada Cadorna porta alla cima del Monte Grappa. Impegnativa anche la discesa fino a Fonzaso e Arsiè, dove, superate le Scale di Primolano, c’è la “salita di Enego”, che si conclude con il GPM di Dori a circa 20 km dall’arrivo.
Gli ultimi 5 km, dopo Gallio, scendono lievemente fino ai 900 metri. Ultima curva a 300 metri e rettilineo in leggera salita fino al traguardo.

I tre GPM

Muro di Ca’ del Poggio – Quarta categoria, quota 242 metri
Lunghezza 1.1 km, dislivello 140 metri, pendenza media 12.3%, massima 19%, scollinamento dopo 44.7 km.

Monte Grappa – Prima categoria, quota 1611 metri
Lunghezza 25.1 km, dislivello 1445 metri, pendenza media 5.7%, massima 11%, scollinamento dopo 128.6 km.

Dori – Seconda categoria, quota 1106 metri
Lunghezza 16.4 km, dislivello 886 metri, pendenza media 5.4%, massima 9%, scollinamento dopo 191.5 km.

Gli uomini da seguire

Antonio Tiberi (Baharain – Victorious)
Il laziale ieri è stato sfortunato ed è scivolato dal terzo all’ottavo posto della classifica generale: ci attendiamo una reazione.

Primož Roglič (Red Bull – BORA – hansgrohe)
Protagonista finora di un Giro senza infamia e senza lode, lo sloveno in classifica è quinto a 2:23 dalla vetta.

Juan Ayuso (UAE Team Emirates – XRG)
Terzo a 1:26 dal compagno di squadra Isaac Del Toro, lo spagnolo ha bisogno di una prova convincete per ristabilire le gerarchie di inizio Giro.

Isaac Del Toro (UAE Team Emirates – XRG)
Galvanizzato dalla maglia rosa e da una classifica sempre più brillante, il messicano vuole andare all’ultimo riposo davanti a tutti.

Thomas Pidcock (Q36.5 Pro Cycling Team)
Undicesimo della generale, il britannico sembra avere le caratteristiche giuste per la Fiume Veneto-Asiago.

Pasquale Cosco

Potrebbe interessarti

Analisi
Napoli all’esame Champions: Conte e la sfida al City
Gli azzurri debuttano nella fase campionato della massima competizione europea contro la squadra di Guardiola. Partita speciale per De Bruyne
Analisi
Coppa Davis, la certezza dopo il sorteggio: con Sinner sarà almeno finale
L’Italia non poteva augurarsi un sorteggio migliore in Coppa Davis
Maurizio Sarri, Lazio
Analisi
Lazio-Roma, il derby più atteso: come ci arrivano le due squadre
Come arrivano Lazio e Roma al derby della Capitale? Che momento stanno vivendo le due squadre?
Analisi
ATP Hangzhou 2025, 1° turno: preview Berrettini-Svrcina
Nonostante la lunga assenza dai campi di gioco il primo avversario di Berrettini pare alla sua portata
Analisi
Juve a due facce: l’attacco è stellare, la difesa horror
Seconda partita al cardiopalma per la Juve di Tudor che dopo il 4-3 all'Inter si rende protagonista di una rimonta epica contro il Dortmund
Juve
Analisi
La Juve non muore mai e lotta “fino alla fine”
Dopo il 4-3 all’Inter in campionato, i bianconeri fanno 4-4 contro il Borussia Dortmund segnando due gol nel recupero
Analisi
Champions League, i pronostici: inglesi in vetta, italiane sparite
Il verdetto del supercomputer Opta svela le gerarchie europee: inglesi al top, italiane costrette a rincorrere partendo da lontanissimo
Analisi
ATP Chengdu 2025, 1° turno: preview Shevchenko-Monfils
Monfils non vince una partita addirittura dal torneo di Wimbledon
Analisi
Champions League, Bayern-Chelsea: la sfida che ha assegnato due coppe
Tra il 2012 e il 2013, bavaresi e londinesi si sono contesi una Champions e una Supercoppa
Analisi
NBA 2025-2026: chi dopo Oklahoma?
Dopo il trionfo di OKC nell’ultima stagione NBA la prossima si preannuncia molto equilibrata
Analisi
Grand Prix de Wallonie 2025: il percorso e gli uomini da seguire
In programma mercoledì 17 settembre, la sessantacinquesima edizione della corsa belga si annuncia emozionante
Analisi
Eredivisie: preview Feyenoord-Fortuna Sittard
Stasera nell'Olanda Meridionale scende in campo un club che è stato campione d'Europa e del mondo