Analisi 11 maggio

Giro d’Italia 2025, terza tappa: percorso e uomini da seguire

Il trittico albanese si conclude con una frazione tutt'altro che semplice
Pasquale Cosco

Il trittico albanese si conclude con una frazione tutt’altro che semplice.

Lunga 160 km (proprio come la tappa inaugurale), la Valona-Valona è caratterizzata dalla prima salita oltre i 1000 metri d’altitudine.

Terza tappa

Valona-Valona (domenica 11 maggio) ***

160 km
Dislivello 2800 metri

Descrizione

Tappa movimentata con partenza e arrivo molto vicini. Il percorso è una sorta di anello intorno al monte Maja Qores (oltre 2000 m di altezza a bordo mare).
Si percorre verso sud-est la valle del Lumi Shushicës su strade ampie e scorrevoli. Si raggiunge il mare attraverso il passo di Qafa Shakellës. Qui comincia un tratto di oltre 40 km costiero su strada con numerose curve e saliscendi fino ad affrontare la salita di Qafa e Llogarasë di circa 11 km a oltre il 7%. Segue una veloce discesa fino a Valona.
Gli ultimi 3000 metri sono praticamente pianeggianti con brevi variazioni di direzione.

I GPM

Qafa Shakellës – Quarta categoria, 577 metri
Lunghezza 5.4 km, dislivello 227 metri, pendenza media 4.2%, massima 14%, scollinamento dopo 65.4 km.

Qafa e Llogarasë – Seconda categoria, 1030 metri
Lunghezza 10.5 km, dislivello 780 metri, pendenza media 7.4%, massima 14%, scollinamento dopo 121.6 km.

I cinque uomini da seguire

Mads Pedersen (Lidl-Trek)
Campione del mondo nel 2019, il danese, che ha vinto tappe in tutti i Grandi Giri, è in grande spolvero.
Primo nella frazione inaugurale, ieri ha disputato un’ottima cronometro.

Wout van Aert (Team Visma | Lease a Bike)
Secondo venerdì, deludente nella cronometro: è in arrivo il riscatto del belga?

Juan Ayuso (UAE Team Emirates-XRG)
Ieri lo spagnolo ha perso 16 secondi da Roglič: oggi potrebbe cercare di recuperarli.

Michael Storer (Tudor Pro Cycling Team)
Fresco vincitore del Tour of the Alps, l’australiano in classifica generale è nono a 27 secondi dalla vetta.

Giulio Ciccone (Lidl-Trek)
Nella prima tappa l’abruzzese ha dato una gran mano a Pedersen, questa volta potrebbe mettersi in proprio.

Pasquale Cosco

Potrebbe interessarti

Analisi
ATP Hangzhou 2025, 1° turno: preview Zeppieri-Sun
Dopo aver superato le qualificazioni Zeppieri si troverà di fronte un giocatore di casa
Analisi
Napoli all’esame Champions: Conte e la sfida al City
Gli azzurri debuttano nella fase campionato della massima competizione europea contro la squadra di Guardiola. Partita speciale per De Bruyne
Analisi
Coppa Davis, la certezza dopo il sorteggio: con Sinner sarà almeno finale
L’Italia non poteva augurarsi un sorteggio migliore in Coppa Davis
Maurizio Sarri, Lazio
Analisi
Lazio-Roma, il derby più atteso: come ci arrivano le due squadre
Come arrivano Lazio e Roma al derby della Capitale? Che momento stanno vivendo le due squadre?
Analisi
ATP Hangzhou 2025, 1° turno: preview Berrettini-Svrcina
Nonostante la lunga assenza dai campi di gioco il primo avversario di Berrettini pare alla sua portata
Analisi
Juve a due facce: l’attacco è stellare, la difesa horror
Seconda partita al cardiopalma per la Juve di Tudor che dopo il 4-3 all'Inter si rende protagonista di una rimonta epica contro il Dortmund
Juve
Analisi
La Juve non muore mai e lotta “fino alla fine”
Dopo il 4-3 all’Inter in campionato, i bianconeri fanno 4-4 contro il Borussia Dortmund segnando due gol nel recupero
Analisi
Champions League, i pronostici: inglesi in vetta, italiane sparite
Il verdetto del supercomputer Opta svela le gerarchie europee: inglesi al top, italiane costrette a rincorrere partendo da lontanissimo
Analisi
ATP Chengdu 2025, 1° turno: preview Shevchenko-Monfils
Monfils non vince una partita addirittura dal torneo di Wimbledon
Analisi
Champions League, Bayern-Chelsea: la sfida che ha assegnato due coppe
Tra il 2012 e il 2013, bavaresi e londinesi si sono contesi una Champions e una Supercoppa
Analisi
NBA 2025-2026: chi dopo Oklahoma?
Dopo il trionfo di OKC nell’ultima stagione NBA la prossima si preannuncia molto equilibrata
Analisi
Grand Prix de Wallonie 2025: il percorso e gli uomini da seguire
In programma mercoledì 17 settembre, la sessantacinquesima edizione della corsa belga si annuncia emozionante