Analisi 21 maggio

Giro d’Italia 2025, undicesima tappa: percorso e uomini da seguire

Pasquale Cosco

Nella frazione che porterà il gruppo dalla Toscana all’Emilia Romagna spicca il ritorno del San Pellegrino in Alpe.

Mercoledì 21 maggio la carovana rosa si sposterà dalla Toscana all’Emilia Romagna e lungo il percorso dovrà fare i conti con il San Pellegrino in Alpe, che mancava da 25 anni ed è una delle salite iconiche del Giro d’Italia.

Undicesima tappa

Viareggio-Castelnovo ne’ Monti (mercoledì 21 maggio) ***

186 km
Dislivello 3850 metri

Descrizione
Frazione divisa in due parti. La prima, fino a Castelnuovo Garfagnana, è sempre in leggera ascesa ma senza particolari difficoltà. La seconda è costellata di salite impegnative e lunghe discese sempre su strade di montagna con numerose curve.
Il primo GPM è il San Pellegrino in Alpe, che presenta con le sue pendenze attorno al 20% il settore più duro dell’intero Giro 2025. Le altre ascese sono Toano e la Pietra di Bismantova, che porta direttamente a Castelnovo ne’ Monti.
Ultimo chilometro tutto a salire; retta finale di 100 metri.

I tre GPM

Alpe San Pellegrino – Prima categoria, quota 1623 metri
Lunghezza 13.7 km, dislivello 1224 metri, pendenza media 8.8%, massima 19%, scollinamento dopo 93.6 km.

Toano – Seconda categoria, quota 854 metri
Lunghezza 11.1 km, dislivello 550 metri, pendenza media 4.9%, massima 10%, scollinamento dopo 146.9 km.

Pietra di Bismantova – Seconda categoria, quota 781 metri
Lunghezza 5.8 km, dislivello 334 metri, pendenza media 5.8%, massima 10%, scollinamento dopo 181.1 km.

I cinque uomini da seguire

Isaac Del Toro (UAE Team Emirates – XRG)
Galvanizzato dalla maglia rosa, che ha conquistato a Siena e difeso tra Lucca e Pisa, il messicano proverà a rimanere davanti a tutti anche fuori dalla Toscana.

Wout van Aert (Team Visma | Lease a Bike)
A Siena era tornato a livello dei tempi migliori; ieri, nella cronometro tra Lucca e Pisa, non ha brillato.
Noi crediamo nelle possibilità del belga.

Primož Roglič (Red Bull – BORA – hansgrohe)
Quinto nella classifica generale, lo sloveno nella Lucca-Pisa ci è piaciuto: l’Alpe di San Pellegrino ci dirà di più sulla sua reale condizione.

Juan Ayuso (UAE Team Emirates – XRG)
La concorrenza interna di Del Toro potrebbe fare bene allo spagnolo.

Antonio Tiberi (Baharain – Victorious)
Quanto a costanza di rendimento, il laziale ha pochi rivali: prima o poi, però, ci attendiamo quell’acuto che dimostri che può puntare al bersaglio grosso (la maglia rosa di Roma).

Pasquale Cosco

Potrebbe interessarti

Analisi
ATP Hangzhou 2025, 1° turno: preview Zeppieri-Sun
Dopo aver superato le qualificazioni Zeppieri si troverà di fronte un giocatore di casa
Analisi
Napoli all’esame Champions: Conte e la sfida al City
Gli azzurri debuttano nella fase campionato della massima competizione europea contro la squadra di Guardiola. Partita speciale per De Bruyne
Analisi
Coppa Davis, la certezza dopo il sorteggio: con Sinner sarà almeno finale
L’Italia non poteva augurarsi un sorteggio migliore in Coppa Davis
Maurizio Sarri, Lazio
Analisi
Lazio-Roma, il derby più atteso: come ci arrivano le due squadre
Come arrivano Lazio e Roma al derby della Capitale? Che momento stanno vivendo le due squadre?
Analisi
ATP Hangzhou 2025, 1° turno: preview Berrettini-Svrcina
Nonostante la lunga assenza dai campi di gioco il primo avversario di Berrettini pare alla sua portata
Analisi
Juve a due facce: l’attacco è stellare, la difesa horror
Seconda partita al cardiopalma per la Juve di Tudor che dopo il 4-3 all'Inter si rende protagonista di una rimonta epica contro il Dortmund
Juve
Analisi
La Juve non muore mai e lotta “fino alla fine”
Dopo il 4-3 all’Inter in campionato, i bianconeri fanno 4-4 contro il Borussia Dortmund segnando due gol nel recupero
Analisi
Champions League, i pronostici: inglesi in vetta, italiane sparite
Il verdetto del supercomputer Opta svela le gerarchie europee: inglesi al top, italiane costrette a rincorrere partendo da lontanissimo
Analisi
ATP Chengdu 2025, 1° turno: preview Shevchenko-Monfils
Monfils non vince una partita addirittura dal torneo di Wimbledon
Analisi
Champions League, Bayern-Chelsea: la sfida che ha assegnato due coppe
Tra il 2012 e il 2013, bavaresi e londinesi si sono contesi una Champions e una Supercoppa
Analisi
NBA 2025-2026: chi dopo Oklahoma?
Dopo il trionfo di OKC nell’ultima stagione NBA la prossima si preannuncia molto equilibrata
Analisi
Grand Prix de Wallonie 2025: il percorso e gli uomini da seguire
In programma mercoledì 17 settembre, la sessantacinquesima edizione della corsa belga si annuncia emozionante