
Grand Prix de Wallonie 2025: il percorso e gli uomini da seguire
In programma mercoledì 17 settembre, la sessantacinquesima edizione della corsa belga si annuncia emozionante.

Lunga 187.1 km e con un dislivello complessivo di 2491 metri, la sessantacinquesima edizione del Grand Prix de Wallonie parte da Dison e si conclude a Namur.
Le salite
Côte de Trasenster: 4.4 km al 3.9%, scollinamento al km 6.3.
Côte de Werbomont: 3.7 km al 5%, scollinamento al km 46.2.
Côte de Ermeton: 1.8 km al 3.6%, scollinamento 151.8 km.
Tienne aux Pierres: 3.1 km al 4.8%, scollinamento al km 175.8.
Côte de la Citadelle de Namur: 3.1 km al 4%, scollinamento all’arrivo.
Data e orari
Mercoledì 17 settembre 2025
Orario di partenza: 12:50
Orario di arrivo previsto: 17:17-17:43
Cinque uomini da seguire
Arnaud De Lie (Lotto)
Il belga è in grande spolvero: in agosto, prima di imporsi nella Bretagna Classic, aveva conquistato una tappa e la classifica finale al Renewi Tour.
Roger Adrià (Red Bull – BORA – hansgrohe)
Campione in carica, lo spagnolo, che nel 2025 si è aggiudicato la prima frazione della Vuelta a Burgos, insegue un bis che manca dal 2005, quando a piazzare il back to back fu il belga Nick Nuyens (che trionfò poi anche nel 2009).
Tim Wellens (UAE Team Emirates – XRG)
Vincitore nel 2017, il belga nel 2024 ha chiuso la corsa vallone al sesto posto.
Biniam Girmay (Intermarché – Wanty)
A caccia del primo acuto del 2025, l’eritreo, che nel GP de Wallonie del 2022 si era arreso solo a Mathieu van der Poel, nel 2024 ha fatto sua la maglia verde al Tour de France.
Dylan Teuns (Cofidis)
Secondo in Vallonia nel 2023, il belga è a secco di successi dal 27 aprile del 2022.