Analisi

Il Bologna, la prima squadra a vincere su suolo inglese e a battere una squadra inglese

A Parigi nel '37 il primo successo di un'italiana sul Chelsea nel Trofeo dell'Esposizione di Parigi, trent'anno dopo, sempre il Bologna, espugnò West Browmich: fu il primo successo di sempre di un'italiana in Inghilterra
Giovanni Poggi

Il Bologna sì, ancor prima del colpaccio azzurro firmato Capello a Wembley, nel ’73, che ancora fa storia, anche perché il futuro non avrebbe riservato granché, almeno per quasi 50 anni, fino all’Europeo del 2021. Per quello, però, chiedere a Bernardeschi, che fu tra i match-winner dal dischetto, per portare l’Italia in trionfo. E chissà se “Berna”, questa volta a qualche chilometro più a nord di Londra, ritroverà quel filo lasciato appeso all’arco più famoso del calcio mondiale, dando il via definitivo alla sua avventura in rossoblù, ma chissà, soprattutto, se il Bologna riuscirà a tornare protagonista sul suolo inglese.

WBA, Chelsea e City al tappeto: vince il Bfc

L’unico e fin ultimo blitz d’oltremanica nel marzo ’67, al “The Hawthorns”, la tana del West Bromwich, negli ottavi di ritorno della Coppa delle Fiere: Bulgarelli e doppio Nielsen, 3-1 e comodo approdo ai quarti, dopo il 3-0 dell’andata al Comunale. Tutto ciò, trent’anni esatti dopo aver sollevato nel cielo di Parigi l’unica (e mai più ripetuta) edizione del Torneo Internazionale dell’Expo Universale, schiantando il Chelsea 4-1 grazie alle intuizioni di Arpad Weisz e alla tripletta di Reguzzoni: non solo i primi a vincere in terra inglese, ma anche i primi, i rossoblù, a battere una squadra inglese. Così si fa la storia. Un altro clic alla macchina del tempo e rieccoci di nuovo nel ’67, nel proseguo della Coppa delle Fiere. Avversario ai quarti il Leeds, che impatta l’1-0 incassato da Nielsen al Comunale, vincendo un mese più tardi con lo stesso risultato il ritorno ad Elland Road. E allora spazio alla monetina, maledetta anche qui, come con l’Anderlecht qualche anno prima, con i rossoblù fatti fuori dalla sorte. Molto più dolce il ricordo invece legato al doppio round del settembre ’70, nella finale di Coppa Italo-Inglese: 1-0 a Bologna e 2-2 nel leggendario Maine Road, tra i miracoli di Vavassori e le reti di Perani e Savoldi, brindisi rossoblù e “Mondino” Fabbri portato in festa.

Più “dolori” in tempi recenti. Domani al Villa Park la rivincita coi Villans

Trent’anni abbondanti più tardi, sarà l’Intertoto a fare da sfondo alla doppia sfida col Fulham di Van der Sar, ma soprattutto del giapponese Inamoto, che prima strega il Dall’Ara, assieme al francese Legwinski, sporcando la doppietta su rigore di Signori (2-2) e poi, due settimane dopo, sul “neutro” londinese di Loftus Road (casa del QPR), manderà al tappeto con una tripletta l’undici di Guidolin, al quale non sarà sufficiente un eurogol di Locatelli per conquistare titolo e partecipazione all’allora Coppa Uefa. Il resto è storia nota, con doppio ko fotocopia in Champions (2-0) tra Anfield e Villa Park, qui dove, 11 mesi dopo, il Bologna cerca la sua rivincita, per riempire un vuoto profondo 58 lunghi anni.

Potrebbe interessarti

Francesco Camarda, Lecce
Analisi
Serie A, la prima volta di Camarda: il gol più giovane degli ultimi sei anni
La prima rete di Camarda in Serie A pareggia all’ultimo secondo contro il Bologna. È il gol più giovane della storia del Lecce
Australian Open, 1° turno: preview Gasquet-Alcaraz
Analisi
ATP Tokyo 2025, semifinale: preview Alcaraz-Ruud
I due tennisti si sono sfidati anche in una finale Slam vinta da Alcaraz
Gasperini
Analisi
La Roma vola, altra vittoria in campionato: inizio super per Gasperini
I giallorossi vincono anche contro il Verona nel quinto turno di Serie A. Decisive le reti di Dovbyk e Soulé
Analisi
McTominay padrone: Rabiot vuole imitarlo
Stasera Milan–Napoli a San Siro. McTominay, MVP e trascinatore del Napoli, contro Rabiot: Allegri sogna un centrocampista totale
Analisi
WTA Pechino 2025, 2° turno: preview Errani/Paolini-Kichenok/Perez
Le azzurre vanno a caccia del pass per i quarti in doppio a Pechino
Analisi
Tre punte, quattro fantasisti, pochi gol: Juve e Tudor già sotto accusa
I tre pareggi consecutivi hanno portato in superficie i difetti della Juventus, in particolare la difficoltà ad andare a segno con i propri attaccanti
Australian Open, 2° turno: preview Sinner-De Jong
Analisi
ATP Pechino 2025, quarti: preview Sinner-Marozsan
L’ungherese è stato capace di battere Alcaraz a Roma nel 2023
Analisi
LaLiga: preview Barcellona-Real Sociedad
Alle 18:30 di domenica in Catalogna scendono in campo due delle nove squadre che hanno vinto almeno una volta la Primera División.
Analisi
Superettan: preview Västerås-Sandviken
Domenica pomeriggio nel sud-est della Svezia è in programma una sfida importante nella corsa all'Allsvenskan
Analisi
Juve-Atalanta è anche il match dei grandi assenti: solo panchina per David e Lookman
Una gara ricca di emozioni ma in cui i due big non hanno trovato spazio
Analisi
ATP Pechino 2025, 2° turno: preview Medvedev-Davidovich Fokina
Test importante per le ambizioni dell’ex n. 1 del mondo senza titoli da Roma 2023
Analisi
Mondiali Filippine 2025: presentazione Bulgaria-Italia
In programma domenica 28 settembre alle 12:30, la sfida tra le squadre di Ferdinando De Giorgi e Gianlorenzo Blengini vale il titolo iridato