Analisi

Il Lecce non sa più vincere: la salvezza si complica

A due turni dalla fine i salentini sono terzultimi a pari punti con l’Empoli e non vincono dal 3-1 al Tardini del 31 gennaio
Vincenzo Lo Presti

A due turni dalla fine i salentini sono terzultimi a pari punti con l’Empoli e non vincono dal 3-1 al Tardini del 31 gennaio

A 180 minuti dal termine, può ancora succedere di tutto: dalla lotta scudetto alla salvezza, passando per l’Europa, niente è ancora deciso. L’unico verdetto certo della stagione 2024-25 è infatti la retrocessione del Monza di Alessandro Nesta, fanalino di coda con soli 18 punti conquistati in 36 gare. Restando alle zone basse della classifica, dal Genoa, 13° con 40 punti, sono poi tutte a rischio: a quota 33 ci sono Cagliari e Verona, 32 Parma, 28 Lecce ed Empoli e 26 il Venezia, impegnato alle 18.30 al Penzo contro la Fiorentina. Se i sardi, gli scaligeri e i ducali possono ritenersi relativamente tranquilli visto il vantaggio sulle dirette concorrenti, stessa cosa non si può dire per le altre tre formazioni.

L’Empoli inguaia il Lecce

A tal proposito l’ultimo turno ha dato indicazioni precise: l’Empoli di Roberto D’Aversa ha battuto 2-1 proprio il Parma tornando al successo dopo oltre 5 mesi visto che l’ultima vittoria risaliva all’8 dicembre, 4-1 in casa dell’Hellas. Proprio contro i gialloblù, al Bentegodi, il Lecce ha pareggiato 1-1 l’ultima uscita. I salentini non sanno più vincere e pertanto l’obiettivo salvezza si complica.

Incubo Lecce: 13 partite senza vittorie

I giallorossi di Marco Giampaolo non vincono dal 3-1 al Tardini del 31 gennaio. Da quel venerdì sera ben otto sconfitte e cinque pari. Un ruolino di marcia da incubo che ha inguaiato i pugliesi, chiamati ora a invertire il trend per mantenere la categoria. Il calendario vedrà Krstovic e compagni sfidare il Torino al Via del Mare la prossima giornata e far visita alla Lazio all’Olimpico nell’ultima uscita.

Lecce Krstovic dipendente

Guardando i numeri, ciò che salta all’occhio è la sterilità offensiva della squadra: con appena 25 reti all’attivo il Lecce ha il peggior attacco del torneo. Di questi, ben 11, quasi il 50% del totale, sono stati messi a referto da Krstovic – il secondo è Pierotti a quattro -, spesso isolato a far reparto da solo. Pochi giocatori accompagnano l’azione in area, così i giallorossi riescono a far male spesso solo grazie a giocate estemporanee. Un problema dovuto all’atteggiamento di squadra e alle caratteristiche dei calciatori.

Vincenzo Lo Presti

Potrebbe interessarti

Una parata d'altri tempi
Analisi
Superliga: preview Midtjylland-Aarhus
La quattordicesima giornata del massimo campionato danese si conclude lunedì sera a Herning con un big match
Fiorentina
Analisi
Fiorentina, è caos totale: squadra in ritiro e si pensa al successore di Pioli
Situazione disastrosa per la Viola, che occupa (in attesa del Genoa) il penultimo posto in classifica e non ha ancora vinto una partita in campionato
Analisi
Veikkausliiga: preview Ilves-SJK
Lunedì pomeriggio a Tampere è in programma una sfida che potrebbe assegnare il titolo finlandese
Una parata d'altri tempi
Analisi
Série A: preview Vasco-San Paolo
La trentunesima giornata del Brasileirão si conclude domenica notte a Rio de Janeiro con una classica
Analisi
Primeira Liga: preview Porto-Braga
Il massimo campionato portoghese saluta la prima domenica di novembre con un derby del nord tutto da seguire
Analisi
Série A: preview Juventude-Palmeiras
Una delle sfide più importanti della trentunesima giornata del Brasileirão è in programma domenica sera a Caxias do Sul
Analisi
Série A: preview Bahia-Bragantino
Una delle sfide più interessanti della trentunesima giornata del Brasileirão è in programma domenica sera a Salvador
Analisi
WTA Finals 2025, round robin: preview Errani/Paolini-Hsieh/Ostapenko
Errani e Paolini vanno a caccia del bis alle WTA Finals dopo l’esordio vincente con Muhammad e Schuurs
Cristian Chivu
Analisi
Chivu vince ancora, l’Inter torna a fare paura
I nerazzurri trionfano sul campo del Verona e ottengono la nona vittoria nelle ultime dieci gare 
Una parata d'altri tempi
Analisi
Superliga: preview Silkeborg-Brøndby
Il massimo campionato danese saluta la prima domenica di novembre con una bella sfida in programma nello Jutland Centrale
Analisi
È già cura Spalletti: quattro calciatori rigenerati nella Juventus
L’allenatore, alla sua prima panchina con la Juventus, ha già fatto intravedere alcune possibili novità 
Analisi
WTA Finals 2025, round robin: preview Swiatek-Rybakina
La polacca si è aggiudicata gli ultimi quattro confronti diretti con la kazaka