Analisi

Incredibile in Eredivisie: solo secondo l’Ajax di Farioli

Pasquale Cosco

Protagonista di un rush finale strepitoso, il PSV si conferma campione d’Olanda.

Nel 2023/24 l’Ajax ha chiuso il campionato in quinta posizione con 35 punti in meno del PSV.
Ieri i Lancieri hanno finito la Eredivisie al secondo posto della classifica a -1 dalle Lampadine.

Letto così, il risultato di Francesco Farioli, arrivato da Nizza ad Amsterdam il primo luglio, è da 8 in pagella.

Invece, quanto combinato nelle ultime settimane da uno dei club più prestigiosi del mondo ha dell’incredibile e il voto per il tecnico toscano scende a 6.

Lo scontro diretto

Il 30 marzo l’Ajax domina lo scontro diretto e caccia il PSV a -9.
La lotta per il titolo sembra chiusa perché non ci sono altre rivali all’infuori del PSV e perché i Lancieri dopo l’impresa di Eindhoven strapazzano il Breda e sbancano Tilburg.

Il poker di Utrecht

Qualcosa si inceppa a Utrecht, dove Weghorst e compagni rimediano un clamoroso 4-0.
Quanti pensano a un semplice incidente di percorso, magari dovuto al comprensibile rilassamento dovuto al grande vantaggio sulla seconda, cominciano a preoccuparsi davvero il 27 aprile.

Beffa sfiorata

Nel match casalingo con lo Sparta, l’Ajax spreca vagonate di palle gol e poi va sotto in pieno recupero; il pareggio di Regeer restituisce un po’ di fiducia alla banda Farioli ma la preoccupazione comincia a farsi sentire perché nel frattempo il PSV non sbaglia un colpo.

Nimega e Groninga

Il dramma, sportivo si intende, si materializza tra l’11 e il 14 maggio.
L’incredibile scivolone casalingo con il NEC e il 2-2 di Groninga, dove i biancoverdi agganciano l’Ajax allo scadere, permettono al PSV di mettere la freccia.

Vittoria inutile

Eccoci al 18 maggio.
L’Ajax ritrova la vittoria con il Twente ma la frittata è fatta perché il PSV, che la settimana prima aveva piegato il Feyenoord in maniera a dir poco rocambolesca, sbanca un’altra volta Rotterdam (questa volta sponda Sparta) e conquista il ventiseiesimo titolo della propria storia, probabilmente il più insperato di tutti.

Pasquale Cosco

Potrebbe interessarti

Analisi
Milan – Roma, Allegri ritrova Dybala: il trascorso e i numeri dei due 
Dybala e Allegri si ritrovano come avversari a San Siro dopo aver trascorso sette anni insieme alla Juventus
Analisi
ATP Metz 2025, 2° turno qualificazioni: preview Added-Passaro
Partita decisiva per Francesco Passaro a caccia di un posto nel tabellone principale di Metz
Analisi
Serie A, prima sconfitta per l’Atalanta: c’è aria di crisi e i numeri lo dimostrano
Nicolò Zaniolo interrompe la striscia di imbattibilità dell'Atalanta che entra in una crisi profonda
Analisi
Ligue 1: preview Lilla-Angers
Domenica nel nordest della Francia si affrontano due belle squadre che inseguono obiettivi diversi
Analisi
ATP Parigi 2025, finale: preview Auger-Aliassime-Sinner
Sinner può tornare al 1° posto della classifica ATP in caso di vittoria con Auger-Aliassime
Analisi
NBA 2025-2026, 1° novembre: preview Detroit-Dallas
La sfida tra Detroit e Dallas si disputerà a Mexico City
Analisi
LaLiga: preview Barcellona-Elche
Tra le sfide più interessanti della domenica di Primera División c'è quella in programma in Catalogna
Analisi
WTA Finals 2025, round robin: preview Gauff-Pegula
Derby statunitense che vedrà impegnata la campionessa in carica Coco Gauff
Bournemouth, Premier League
Analisi
Un sogno chiamato Bournemouth! Le Cherries sognano la vetta
Il Bournemouth sogna di agganciare la vetta: le Cherries guarda con fiducia al futuro, dopo un inizio di stagione straordinario
Analisi
NBA 2025-2026, 1° novembre: preview Boston-Houston
Incrocio tra due squadre con un'assenza pesante a testa
Champions League: grandi sfide a Parigi e Madrid
Analisi
LaLiga: preview Real Madrid-Valencia
Il sabato di Primera División si conclude al Santiago Bernabéu con una classica del calcio spagnolo che è stata finale di Champions League
Analisi
WTA Finals 2025, round robin: preview Sabalenka-Paolini
Esordio da far tremare i polsi a Paolini alle WTA Finals di Riyadh