Analisi 19 maggio

Incredibile in Eredivisie: solo secondo l’Ajax di Farioli

Pasquale Cosco

Protagonista di un rush finale strepitoso, il PSV si conferma campione d’Olanda.

Nel 2023/24 l’Ajax ha chiuso il campionato in quinta posizione con 35 punti in meno del PSV.
Ieri i Lancieri hanno finito la Eredivisie al secondo posto della classifica a -1 dalle Lampadine.

Letto così, il risultato di Francesco Farioli, arrivato da Nizza ad Amsterdam il primo luglio, è da 8 in pagella.

Invece, quanto combinato nelle ultime settimane da uno dei club più prestigiosi del mondo ha dell’incredibile e il voto per il tecnico toscano scende a 6.

Lo scontro diretto

Il 30 marzo l’Ajax domina lo scontro diretto e caccia il PSV a -9.
La lotta per il titolo sembra chiusa perché non ci sono altre rivali all’infuori del PSV e perché i Lancieri dopo l’impresa di Eindhoven strapazzano il Breda e sbancano Tilburg.

Il poker di Utrecht

Qualcosa si inceppa a Utrecht, dove Weghorst e compagni rimediano un clamoroso 4-0.
Quanti pensano a un semplice incidente di percorso, magari dovuto al comprensibile rilassamento dovuto al grande vantaggio sulla seconda, cominciano a preoccuparsi davvero il 27 aprile.

Beffa sfiorata

Nel match casalingo con lo Sparta, l’Ajax spreca vagonate di palle gol e poi va sotto in pieno recupero; il pareggio di Regeer restituisce un po’ di fiducia alla banda Farioli ma la preoccupazione comincia a farsi sentire perché nel frattempo il PSV non sbaglia un colpo.

Nimega e Groninga

Il dramma, sportivo si intende, si materializza tra l’11 e il 14 maggio.
L’incredibile scivolone casalingo con il NEC e il 2-2 di Groninga, dove i biancoverdi agganciano l’Ajax allo scadere, permettono al PSV di mettere la freccia.

Vittoria inutile

Eccoci al 18 maggio.
L’Ajax ritrova la vittoria con il Twente ma la frittata è fatta perché il PSV, che la settimana prima aveva piegato il Feyenoord in maniera a dir poco rocambolesca, sbanca un’altra volta Rotterdam (questa volta sponda Sparta) e conquista il ventiseiesimo titolo della propria storia, probabilmente il più insperato di tutti.

Pasquale Cosco

Potrebbe interessarti

Analisi
Mondiali Filippine 2025: preview Italia-Belgio
Appaiate in vetta alla pool F, le squadre di De Giorgi e Zanini hanno cominciato bene la rassegna iridata
Analisi
ATP Hangzhou 2025, 1° turno qualificazioni: preview Zeppieri-Draxl
Dopo sei vittorie di fila la striscia positiva dell’azzurro si è fermata a Guangzhou
Analisi
ATP Hangzhou 2025, 1° turno: preview Cazaux-Arnaldi
Fresco di fidanzamento con Mia Savio il ligure se la vedrà con il francese all'esordio in Cina
Analisi
Fiorentina, Pioli non accende Kean e Dzeko: l’attacco resta un rebus
La Fiorentina di Pioli, nonostante attaccanti di grande livello come Kean, Dzeko e Piccoli, appare sterile e con poche soluzioni in avanti
Analisi
Juventus, Tudor e la linea verde: lo scudetto è possibile
Dai tanti Under 25 in rosa alle parole di Tudor confermate dal campo: la Juventus può sognare il titolo
Allegri
Analisi
Milan, la nuova solidità di Allegri: due vittorie consecutive e porta inviolata
Il Milan riparte dalla retroguardia: i rossoneri stanno ritrovando compattezza difensiva e non hanno subito gol per due partite di fila
Josep Martinez, Inter
Analisi
Inter, Sommer bocciato: contro l’Ajax pronto Josep Martinez
Dopo gli errori commessi dallo svizzero contro la Juve, Chivu pensa al cambio in porta nella sfida di Champions League contro i Lancieri
Analisi
BJK Cup 2025, quarti: preview Italia-Cina
L’assenza di Qinwen Zheng aumenta a dismisura le possibilità di vittoria delle azzurre
Analisi
Vuelta a España 2025: il pagellone finale
Vinta dal danese Vingegaard, l'edizione numero 80 del Grande Giro iberico ha regalato grandi soddisfazioni anche all'Italia
Analisi
ATP Challenger Bad Waltersdorf 2025: preview Passaro-Lajovic
Il finalista di Montecarlo 2019 sulla strada del perugino in Austria