Analisi

Inter-Barcellona, la giostra del gol: non fateci scendere

Tredici reti in due gare, 210 minuti di grande spettacolo: la doppia semifinale di Champions League è destinata a rimanere nella storia
Vincenzo Lo Presti

Tredici reti in due gare, 210 minuti di grande spettacolo: la doppia semifinale di Champions League è destinata a rimanere nella storia

Duecentodieci minuti (più recupero) di puro spettacolo: la doppia sfida tra Inter e Barcellona nella semifinale di Champions League è lo spot ideale per gli amanti del gioco. Storceranno il naso i seguaci del “corto muso” e gli amanti del catenaccio, sottolineando i tanti errori difensivi, ma di certo non ci si è annoiati. Gol a grappoli, grandi emozioni e capovolgimenti di fronte costanti: è stato come andare sulle montagne russe, a qualcuno farà paura, per altri è una ventata d’adrenalina da regalarsi subito dopo essere scesi.

Inter e Barcellona: grazie

Ad avere la meglio alla fine sono stati i nerazzurri di Simone Inzaghi che dopo il 3-3 del Montjuic si sono aggiudicati il secondo round al Meazza con un clamoroso 4-3. Come riferisce Opta, Inter (7) – Barcellona (6) è la semifinale con lo score più alto in Champions League tra andata e ritorno, al pari di Liverpool-Roma 7-6 nel 2017-18. In entrambe le gare sono partiti meglio Lautaro e compagni, che hanno chiuso i primi tempi sul 2-1 in Spagna e addirittura 2-0 in Italia. I blaugrana di Hansi Flick, però, sono cresciuti alla distanza acciuffando il pareggio all’andata e sfiorando l’impresa al ritorno: il gol di Raphinha sembrava infatti decisivo per il passaggio dei catalani, ma Acerbi in pieno recupero ha dilatato l’incontro mentre la zampata di Frattesi nel primo tempo supplementare ha mandato in estasi San Siro regalando all’Inter il pass per l’ultimo atto della coppa dalle grandi orecchie in programma sabato 31 maggio all’Allianz Arena di Monaco di Baviera (Germania).

Inter-Barcellona sulla stampa mondiale

Di certo Inter e Barcellona hanno scritto due pagine di calcio destinate a rimanere negli annali della competizione. Per capire la portata storica dell’evento basta dare un’occhiata alle prime pagine e ai siti dei principali quotidiani esteri. “La partita più bella mai giocata in Champions League”, il titolo del Telegraph. La BBC, tradizionalmente “asciutta” nei complimenti, titola con un significativo “Grazie Inter, Grazie Barcellona”. Per Le Figaro, si è trattato di una sfida “leggendaria”. I quotidiani spagnoli sono ovviamente più interessati al risultato e all’analisi dei singoli episodi dal punto di vista dei “blaugrana” ma non possono fare a meno di celebrare comunque l’unicità dell’incontro. Di “Addio epico” da parte del Barcellona parla in prima Mundo Deportivo mentre la maggior parte degli altri giornali iberici punta sulle “lacrime Barca” e sul rammarico per la qualificazione sfumata al 93′, col gol di Acerbi che ha mandato la squadre ai supplementari: “Mancava solo un minuto”, il titolo di Marca con la foto di Lamine Yamal riverso stremato a terra sul prato di San Siro. Di “Pazza Inter” parla L’Équipe, di “partita epica” The Guardian; l’aggettivo ricorre anche sull’argentino Olè, che celebra ovviamente il beniamino di casa Lautaro Martinez. Inter-Barcellona ha coinvolto anche gli USA che hanno dedicato spazio alla partita di “soccer” pur essendo assorbiti dalle finali di NBA. La CNN parla di “puro dramma” e di “momenti magici”, mentre The Athletic la definisce “una partita sensazionale”.

Vincenzo Lo Presti

Potrebbe interessarti

Analisi
WTA Finals 2025, round robin: preview Anisimova-Keys
Duello tra le giocatrici uscite sconfitte dalla prima giornata del gruppo Serena Williams
Premier League, 24 febbraio: preview Arsenal-Newcastle
Analisi
Champions League: preview Slavia Praga-Arsenal
Inseriti nel quintetto a punteggio pieno, i vicecampioni d'Inghilterra inseguono il poker in casa dei campioni di Repubblica Ceca
Una parata d'altri tempi
Analisi
Superliga: preview Midtjylland-Aarhus
La quattordicesima giornata del massimo campionato danese si conclude lunedì sera a Herning con un big match
Fiorentina
Analisi
Fiorentina, è caos totale: squadra in ritiro e si pensa al successore di Pioli
Situazione disastrosa per la Viola, che occupa (in attesa del Genoa) il penultimo posto in classifica e non ha ancora vinto una partita in campionato
Analisi
ATP Metz 2025, 1° turno: preview Choinski-Sonego
Esordio alla portata di Sonego a Metz dove si è imposto nel 2022
Analisi
Veikkausliiga: preview Ilves-SJK
Lunedì pomeriggio a Tampere è in programma una sfida che potrebbe assegnare il titolo finlandese
Una parata d'altri tempi
Analisi
Série A: preview Vasco-San Paolo
La trentunesima giornata del Brasileirão si conclude domenica notte a Rio de Janeiro con una classica
Analisi
Primeira Liga: preview Porto-Braga
Il massimo campionato portoghese saluta la prima domenica di novembre con un derby del nord tutto da seguire
Analisi
Série A: preview Juventude-Palmeiras
Una delle sfide più importanti della trentunesima giornata del Brasileirão è in programma domenica sera a Caxias do Sul
Analisi
Série A: preview Bahia-Bragantino
Una delle sfide più interessanti della trentunesima giornata del Brasileirão è in programma domenica sera a Salvador
Analisi
WTA Finals 2025, round robin: preview Errani/Paolini-Hsieh/Ostapenko
Errani e Paolini vanno a caccia del bis alle WTA Finals dopo l’esordio vincente con Muhammad e Schuurs
Cristian Chivu
Analisi
Chivu vince ancora, l’Inter torna a fare paura
I nerazzurri trionfano sul campo del Verona e ottengono la nona vittoria nelle ultime dieci gare