Cristian Chivu
Analisi 18 giugno

Inter, come è andato l’esordio di Chivu?

L'Inter ha pareggiato 1-1 al suo esordio al Mondiale per Club contro nel Monterrey: è stata anche la prima uscita ufficiale di Chivu come allenatore dei nerazzurri
Chiara Scatena

L’Inter ha pareggiato 1-1 al suo esordio al Mondiale per Club contro nel Monterrey: è stata anche la prima uscita ufficiale di Chivu come allenatore dei nerazzurri

Cristian Chivu

La prima uscita ufficiale dell’Inter targata Cristian Chivu, nel debutto al Mondiale per Club contro il Monterrey, ha lasciato sensazioni contrastanti. Il pareggio in rimonta ottenuto a Pasadena ha messo in evidenza tanto le difficoltà quanto alcuni segnali incoraggianti. È presto per giudizi definitivi, ma il tecnico romeno ha chiarito che servirà tempo per imprimere davvero la propria impronta. Per ora, Chivu ha scelto di muoversi con cautela, ripartendo dal 3-5-2 consolidato delle stagioni precedenti sotto Inzaghi, puntando sull’affidabilità del gruppo e proponendo pochi cambi, con Asllani in regia ed Esposito in attacco come principali novità.

Difesa da registrare, reazione da apprezzare

Proprio la difesa è sembrata l’anello debole dell’Inter, ben lontana dal muro che aveva sorretto le ambizioni scudetto nel recente passato. L’errore sul gol di Sergio Ramos, dove Acerbi è stato superato e Sommer è intervenuto in ritardo, ha messo in luce alcuni problemi già noti. Bastoni ha provato a dare qualcosa anche in fase offensiva, Pavard è apparso il più solido, ma nel complesso il reparto arretrato ha vacillato. La reazione della squadra dopo lo svantaggio, però, è stata un segnale positivo: l’Inter ha alzato il ritmo, spinto il gioco nella metà campo avversaria e trovato il pari con Lautaro Martinez, mostrando più fluidità e aggressività.

Energia da ritrovare e concretezza da costruire

Nonostante le occasioni create nella parte centrale del primo tempo, l’Inter ha pagato una condizione fisica ancora precaria. La squadra ha rallentato nella ripresa, concedendo campo alle ripartenze del Monterrey e perdendo brillantezza. Chivu ha sottolineato la mancanza di cattiveria sotto porta, ma ha comunque promosso l’atteggiamento complessivo. Tra le note liete ci sono state le prestazioni di Mkhitaryan, Carlos Augusto (autore dell’assist) e Lautaro Martinez, che ha ritrovato il gol. L’Inter è chiamata ora a crescere, soprattutto in vista di avversari più forti, puntando su ciò che di buono si è intravisto in questo primo test.

Chiara Scatena

Potrebbe interessarti

Analisi
Coppa Davis 2025, 2° turno: preview Fritz-Mensik
Occhi aperti per il californiano opposto all'ultimo vincitore del torneo di Miami
Roma, le casse piangono: Ranieri conferma. E Koné?
Servono circa novanta milioni da qui alla fine della stagione alla Roma: il francese potrebbe essere sacrificato 
Cristian Chivu
Analisi
Chivu sfida la Juventus… con “l’Inter di Inzaghi”
Il neo-allenatore dell'Inter Cristian Chivu, in vista della delicatissima sfida con la Juventus, non vorrebbe stravolgere quanto ereditato dal predecessore Simone Inzaghi: i dettagli
Analisi
Rabiot e il contratto con il Milan: sacrificio e fiducia totale
Il francese rinuncia ai milioni di Marsiglia per il progetto Allegri, scommettendo su se stesso e sui rossoneri
Analisi
Coppa Davis 2025, 2° turno: preview Tiafoe-Lehecka
Il giocatore di casa si è aggiudicato entrambi i precedenti con il tennista ceco
Analisi
Primeira Liga: preview Benfica-Santa Clara
Venerdì sera a Lisbona scende in campo uno dei club più prestigiosi d’Europa. Per comprendere la rilevanza del Benfica nel calcio internazionale basta dare un’occhiata al suo palmarès.Fondato a Lisbona il 28 febbraio del 1904, il Benfica ha conquistato – tra gli altri trofei – 38 titoli nazionali, 29 Coppe di Portogallo e due Champions …
Italia, serve un miracolo per evitare i playoff
La goleada della Norvegia contro la Moldavia complica terribilmente i piani degli azzurri
Marton Fucsovics
Analisi
Coppa Davis 2025, 2° turno: preview Ungheria-Austria
La vincente di questa sfida sarebbe l’avversaria ideale dell’Italia alla Final Eight di Bologna
Analisi
Mondiali Filippine 2025: girone complicato per l’Italia di De Giorgi
In programma dal 12 al 28 settembre, la ventunesima edizione della rassegna iridata promette emozioni
Analisi
ATP Challenger Szczecin 2025, quarti: preview Pellegrino-Blancaneaux
Il pugliese è l’unico azzurro ancora in gara in Polonia