Analisi 22 aprile

Inter, Correa e Taremi che flop: in due costano 12 milioni

L'argentino e l'iraniano non hanno convinto, anzi si sono rivelati fin qui un vero e proprio flop di mercato
Jessica Reatini

L’argentino e l’iraniano non hanno convinto, anzi si sono rivelati fin qui un vero e proprio flop di mercato

Vietato sbagliare per continuare a inseguire il sogno del triplete. L’Inter di Simone Inzaghi lo sa bene e le prossime settimane saranno decisive per capire se fino alla fine i nerazzurri riusciranno a rimanere in lotta su tre fronti.

La prima sentenza arriverà mercoledì 23 aprile con la gara di ritorno di Coppa Italia e poi mercoledì 30 aprile quando i nerazzurri scenderanno in campo per la semifinale d’andata di Champions League contro il Barcellona

A partire da mercoledì ciò che servirà maggiormente sarà l’apporto di tutti e soprattutto i gol. Se Lautaro è una certezza l’infortunio di Thuram costringe Inzaghi a cercare alternative che però fino a ora hanno convinto a intermittenza. Arnautovic ha dato un contributo importante alla squadra ma, dopo il successo contro il Cagliari in cui ha fornito un assist e un gol, è finito nell’ombra. 

Inter, Taremi e Correa: pochi gol e l’addio sempre più vicino

Non hanno fatto meglio Taremi e Correa che, nelle ultime uscite, hanno dimostrato di aver un rendimento non all’altezza. Il Tucu non ha inciso contro il Bologna, partendo da titolare, e Taremi ha fatto lo stesso non rendendo indimenticabile la sua prestazione contro il Bayern Monaco in Champions. 

Insomma difficile non definire gli acquisti di Taremi e Correa un flop con appena 4 reti in due in stagione con l’iraniano che ha collezionato solo 4 partite da titolare in campionato. A questo si aggiunge anche la spesa tutt’altro che economica: Taremi guadagna 3 milioni a stagione, Correa supera i 500mila euro per un totale di 12 milioni lordi fino a giugno. 

Il futuro però è abbastanza chiaro: Correra saluterà mentre per Taremi bisognerà capire come muoversi visto il contratto in scadenza nel 2027. 

Jessica Reatini

Potrebbe interessarti

Analisi
Vuelta a España 2025, diciannovesima tappa: il percorso e gli uomini da seguire
Salvo sorprese, la terzultima frazione del Grande Giro iberico si concluderà con una volata di gruppo
Quanti punti bisogna conquistare per vincere il campionato di Serie A?
Analisi
Serie A, chi vince lo scudetto? Cosa dice l’algoritmo
La simulazione Opta Predictor rivela le percentuali di vittoria per ogni squadra del massimo campionato, oltre che di qualificazione alla prossima Champions League
Analisi
Coppa Davis 2025, 2° turno: preview Croazia-Francia
Il vecchio Cilic contro i francesi in formazione rimaneggiata a Osijek
Analisi
Coppa Davis 2025, 2° turno: preview Giappone-Germania
Non ci sarà Alexander Zverev nel duello di Coppa Davis tra Giappone e Germania in programma a Tokyo
Analisi
Coppa Davis 2025, 2° turno: preview Stati Uniti-Repubblica Ceca
Una delle sfide più interessanti in programma nel week-end di Davis andrà in scena a Delray Beach
Analisi
WTA Guadalajara 2025, 2° turno: preview Stefanini-Frech
L’azzurra va a caccia del quarto successo di fila in Messico
Analisi
Vuelta a España 2025, diciottesima tappa: il percorso e gli uomini da seguire
La Valladolid-Valladolid è l'unica cronometro individuale di questa edizione del Grande Giro iberico
Analisi
Coppa del Brasile, preview Botafogo-Vasco
Giovedì notte a Rio de Janeiro c'è una stracittadina che vale un biglietto per la semifinale di Coppa del Brasile
Analisi
Coppa Davis 2025, 2° turno: preview Spagna-Danimarca
Senza Alcaraz gli iberici rischiano grosso contro la nazionale guidata da Holger Rune
Analisi
Coppa Davis 2025, 2° turno: preview Olanda-Argentina
La superficie di gioco dovrebbe concedere un vantaggio ai tulipani che saranno però privi di Tallon Griekspoor.