Analisi

Inter, dicembre di fuoco: Inzaghi ha bisogno di tutti

Nel giro di 23 giorni i nerazzurri scenderanno in campo sei volte tra campionato, Champions League e Coppa Italia: ecco il calendario fino al nuovo anno

Nel giro di 23 giorni i nerazzurri scenderanno in campo sei volte tra campionato, Champions League e Coppa Italia: ecco il calendario fino al nuovo anno

Rinviata a data da destinarsi la sfida del Franchi contro la Fiorentina a causa del malore che ha colpito Edoardo Bove dopo appena un quarto d’ora dal fischio d’inizio, l’Inter tornerà in campo venerdì alle 18.30, quando al Meazza ospiterà il Parma, reduce dal successo per 3-1 del Tardini contro la Lazio, nel match valido per la 15ª giornata di campionato. I nerazzurri sono attesi da un mese di fuoco: in 23 giorni scenderanno in campo sei volte tra Serie A, Champions League e Coppa Italia, in media una partita ogni 4 giorni, anche meno.

Inter chiamata a fare gli straordinari


Un tour de force che metterà a dura prova i campioni d’Italia. Lo sa bene anche Simone Inzaghi che a margine del Gran Galà del Calcio 2024, dove è stato premiato come migliore allenatore dell’anno (i nerazzurri hanno fatto incetta di trofei con Lautaro Martinez miglior giocatore, Thuram premiato per il gol più bello e ben sette rappresentanti nella top 11: Sommer, Bastoni, Dimarco, Barella, Calhanoglu e la ThuLa) ha sottolineato ancora una volta: “Ci sono tante partite e tante competizioni, stare sempre sul pezzo non è semplicissimo ma dobbiamo farlo. Sarà una stagione lunghissima ma ci adegueremo come abbiamo sempre fatto”.

Inter, il folle calendario fino al nuovo anno

Prima di volare in Arabia Saudita per la Supercoppa italiana, in programma dal 2 al 6 gennaio 2025 – l’Inter se la vedrà in semifinale contro l’Atalanta e in caso di vittoria sfiderà nell’ultimo atto una tra Juve e Milan -, la Beneamata dopo il Parma affronterà martedì 10 dicembre alle 21 il Bayer Leverkusen in trasferta per la sesta giornata della fase campionato di Champions League, lunedì 16 alle 20.45 la Lazio all’Olimpico in campionato e giovedì 19 alle 21 l’Udinese a San Siro negli ottavi di finale di Coppa Italia. Il 2024 nerazzurro si chiuderà con le gare di Serie A contro Como e Cagliari: la prima lunedì 23 alle 20.45 davanti ai propri tifosi, l’altra sabato 28 alle 18 all’Unipol Domus.

Inzaghi cambia: tutti dentro

Sarà dunque un dicembre di fuoco per l’Inter. Simone Inzaghi, visto il calendario fittissimo, dovrà ricorrere alla panchina e far rifiatare chi fin qui ha tirato il carretto senza mai riposare. Nella speciale classifica degli stakanovisti in vetta c’è Sommer con 1170′ in campo, seguito da Mkhitaryan (1047′) e Thuram (1038’). La novità rispetto alle scorse stagioni, però, sta nel fatto che il tecnico piacentino non ha lasciato indietro nessuno facendo giocatore tutti gli elementi a sua disposizione in rosa. Ovvio, ci sono i fedelissimi e i panchinari, come Buchanan (16’) e Palacios (solo 9’ a Empoli), ma l’ex Lazio ora avrà bisogno anche di loro: lo impone il calendario e un dicembre pienissimo ma altrettanto importante per restare in corsa su tutti i fronti. 

Vincenzo Lo Presti

Potrebbe interessarti

Analisi
Dall’esonero al ritorno: per De Rossi passa tutto da Genova
Dopo un anno e mezzo Daniele De Rossi è pronto a tornare ad allenare in Serie A
Analisi
Championship: preview Coventry-Sheffield United
Una delle sfide più interessanti della quattordicesima giornata della "Serie B" inglese è in programma martedì sera nelle Midlands Occidentali
Analisi
ATP Metz 2025, 2° turno: preview Cobolli-Sonego
Derby azzurro inedito tra Cobolli e Sonego a Metz
Allegri
Analisi
Milan, sfatato il tabù degli scontri diretti: la scorsa stagione è ormai un lontano ricordo
La vittoria contro la Roma va ad aggiungersi a quelle contro il Napoli e Bologna e ai pareggi contro Juve e Atalanta. A mettere in difficoltà sono le neopromosse
Analisi
Italiane in Champions: Juve a caccia della prima gioia, che chance per l’Inter
Il Napoli di Conte cerca il riscatto dopo la disfatta con il PSV, l’Atalanta fa visita al Marsiglia di De Zerbi 
Analisi
Champions League: preview Bodø/Glimt-Monaco
Nel nord della Norvegia si affrontano due squadre che nelle prime tre giornate di Champions hanno raccolto lo stesso (scarno) bottino
Analisi
ATP Atene 2025, 2° turno: preview Djokovic-Tabilo
Curiosamente il serbo è sempre stato sconfitto da Tabilo in entrambi i confronti diretti
Una parata d'altri tempi
Analisi
Primeira Liga: preview Gil Vicente-Santa Clara
La decima giornata del massimo campionato portoghese si conclude lunedì sera a Barcelos con una bella sfida
Analisi
WTA Finals 2025, round robin: preview Sabalenka-Pegula
Sabalenka ha perso l’ultimo confronto diretto con Pegula a Wuhan
Analisi
Champions League: preview Atlético Madrid-Royale Union SG
In Spagna si affrontano due squadre di caratura diversa che nelle prime tre giornate di Champions hanno raccolto lo stesso bottino
NBA, 29 gennaio: preview Houston Rockets-Los Angeles Lakers
Analisi
NBA 2025-2026, 3 novembre: preview Houston-Dallas
Derby texano tra Houston e Dallas che promette scintille
Analisi
MLS: preview Seattle Sounders-Minnesota United
Battuta ai rigori in gara 1, Seattle per non uscire dai giochi non ha alternative alla vittoria