Analisi

Inter – dipendenza, Lautaro e Thuram hanno segnato il 39% dei gol. Ma ora non bastano più

Lautaro e Thuram hanno trascinato l'Inter nelle ultime due stagioni, ma il tandem potrebbe non bastare più
Martina Barnabei

Lautaro e Thuram hanno trascinato l’Inter nelle ultime due stagioni, ma il tandem potrebbe non bastare più

L’Inter-dipendenza da Lautaro e Thuram non basta più, per compiere il salto di qualità serve un reparto avanzato più profondo che possa consentire a Chivu di poter contare su vere e proprie alternative, quelle che finora non ci sono mai state. I numeri delle ultime due stagioni, da quando si è composta la coppia d’attacco, parlano chiaro e mostrano come il tandem si sia caricato sulle spalle il 39% dei gol segnati complessivamente. 84 reti in due annate su un totale di 217.

Esposito e Bonny pronti a subentrare

L’utilizzo costante del francese e l’argentino, con gli impegni che sono aumentati a dismisura, li ha messi a dura prova. Non è fattibile affrontare un’altra stagione come quella passata e per colmare la lacuna, prima di procedere sul mercato, il club si è assicurato la permanenza di Pio Esposito a cui si è aggiunto, in un secondo momento, l’arrivo di Bonny. Due giovani per potenziare il reparto offensivo, in attesa di capire se c’è la possibilità di accogliere ancora qualcun altro.

I nerazzurri più prolifici

Di necessità Lautaro ha fatto virtù, spingendosi fino a 27 reti stagionali due anni fa. Al suo fianco, Thuram ha realizzato il suo record personale con 18 gol nell’ultima annata. Nella seconda parte della stagione i nerazzurri, sotto la gestione Inzaghi, sono stati comunque in grado di compensare all’emergenza di un attacco corto facendo sì che tutti e 21 i giocatori di movimento sono andati a segno. Esclusi i due attaccanti, sul podio dei più prolifici si è piazzato Calhanoglu, terzo posto condiviso con Dumfries. Seguiti da Arnautovic, Taremi e Correa a quota 12. 

Martina Barnabei

Potrebbe interessarti

Analisi
Veikkausliiga: preview Ilves-SJK
Lunedì pomeriggio a Tampere è in programma una sfida che potrebbe assegnare il titolo finlandese
Una parata d'altri tempi
Analisi
Série A: preview Vasco-San Paolo
La trentunesima giornata del Brasileirão si conclude domenica notte a Rio de Janeiro con una classica
Analisi
Primeira Liga: preview Porto-Braga
Il massimo campionato portoghese saluta la prima domenica di novembre con un derby del nord tutto da seguire
Analisi
Série A: preview Juventude-Palmeiras
Una delle sfide più importanti della trentunesima giornata del Brasileirão è in programma domenica sera a Caxias do Sul
Analisi
Série A: preview Bahia-Bragantino
Una delle sfide più interessanti della trentunesima giornata del Brasileirão è in programma domenica sera a Salvador
Analisi
WTA Finals 2025, round robin: preview Errani/Paolini-Hsieh/Ostapenko
Errani e Paolini vanno a caccia del bis alle WTA Finals dopo l’esordio vincente con Muhammad e Schuurs
Cristian Chivu
Analisi
Chivu vince ancora, l’Inter torna a fare paura
I nerazzurri trionfano sul campo del Verona e ottengono la nona vittoria nelle ultime dieci gare 
Una parata d'altri tempi
Analisi
Superliga: preview Silkeborg-Brøndby
Il massimo campionato danese saluta la prima domenica di novembre con una bella sfida in programma nello Jutland Centrale
Analisi
È già cura Spalletti: quattro calciatori rigenerati nella Juventus
L’allenatore, alla sua prima panchina con la Juventus, ha già fatto intravedere alcune possibili novità 
Analisi
WTA Finals 2025, round robin: preview Swiatek-Rybakina
La polacca si è aggiudicata gli ultimi quattro confronti diretti con la kazaka
Analisi
LaLiga: preview Betis-Maiorca
La domenica di Primera División si conclude in Andalusia con una sfida che promette emozioni
Analisi
ATP Atene 2025, 1° turno: preview Wawrinka-van de Zandschulp
A 40 anni compiuti Stan Wawrinka non vuole ancora appendere la racchetta al chiodo