Analisi

Inter, il ciclo si è chiuso drammaticamente: ora cosa succede?

Riflessioni dopo una manita dolorosa, in casa Inter non c'è tempo per le lacrime: ora si deve programmare il futuro
Niccolò Di Leo

Riflessioni dopo una manita dolorosa, in casa Inter non c’è tempo per le lacrime: ora si deve programmare il futuro

“Quella di questa sera non è sembrata la mia Inter, lo so io e lo sanno anche i ragazzi, ma questo non toglie nulla, sono orgoglioso del percorso”. Ha parlato così Simone Inzaghi dopo la finale di Champions League persa dalla sua Inter. Una manita che ha fatto la storia della competizione perché mai nessuna squadra aveva perso con più di 4 gol di scarto all’ultimo atto di questo torneo. Il cammino dei nerazzurri resta strepitoso, ha ragione e fa bene Inzaghi a sottolinearlo soprattutto per tutelare la sua squadra e il suo lavoro. Ma il risultato è una macchia indelebile. L’Inter chiude l’anno senza titoli vinti e con uno schiaffo sul volto – sportivamente e metaforicamente parlando – che lascerà il segno a lungo. È peggio di Istanbul, perché lì le lacrime avevano il sapore amaro di una squadra che ha dato tutto. A Monaco il Psg ha surclassato l’Inter, distruggendola sotto ogni punto di vista e senza alcuna pietà.

Inzaghi e le amare riflessioni

Si chiude così una grande stagione, si chiude così probabilmente un ciclo. “Vedremo nei prossimi giorni con la società ora, dopo la seconda finale persa in tre anni, c’è troppa amarezza per pensarci”. Glissa così Simone Inzaghi la domanda sul suo futuro. Non dà certezze né di addio, né di permanenza. Quel che è certo è che ci sono riflessioni in corso, e quando gli si chiede se sarà lui in panchina la Mondiale per Club, la risposta non lascia presagire nulla di buono: “Non so rispondere a questa domanda, in questo momento sono venuto per educazione e rispetto”.

È evidente che saranno giorni difficilissimi quelli che arriveranno. A partire da queste ore Inzaghi dovrà decidere cosa fare. Lasciare l’Inter dopo una sconfitta del genere farebbe male, ma è evidente che qualcosa è cambiato nel corso della stagione. L’età media della squadra è un sintomo, poi c’è la necessità di rivoluzionare la rosa e la permanenza di Inzaghi ormai da quattro stagioni, forse troppe per pensare di poter continuare insieme. I dubbi sono leciti, le certezze non esistono. Simone Inzaghi deve decidere cosa fare e lo deve fare al più presto. Valuterà anche le offerte, considererà le possibilità di crescere qualora ci sia voglia di restare. I cicli si chiudono e si possono riaprire: con giocatori diversi, con un tecnico diverso o cambiando entrambe.

Inter, le strade sono due (più una)

Se Inzaghi riflette, lo stesso fa l’Inter. Marotta è sembrato più disponibile a continuare insieme sulla stessa strada con il tecnico piacentino: “Questa partita non porta nessun cambio di valutazione. Avevamo detto che ci saremmo visti la prossima settimana e così sarà. Lui ha ancora un anno di contratto e ha dimostrato di essere all’altezza del ruolo che ricopre”. Sull’ultima considerazione non ci sono dubbi. Il bilancio di Inzaghi all’Inter è estremamente positivo, anche se quest’ultima finale sarà difficile da digerire. Forse, proprio per non pagarne le scorie la dirigenza dovrebbe considerare le due strade sopra elencate. Insistere sulla stessa struttura potrebbe rivelarsi un autogol insensato, cambiare una strategia di rinnovamento che a lungo andare può premiare.

Niccolò Di Leo

Potrebbe interessarti

Dovbyk-Gimenez
Analisi
Dovbyk-Gimenez, destini incrociati: le infinite sliding doors
Roma e Milan in estate hanno lavorato allo scambio, ma alla fine l’operazione non è andata in porto. A gennaio potrebbe però tornare d’attualità
Analisi
ATP Parigi 2025, semifinale: preview Auger-Aliassime-Bublik
I due avversari di Musetti nella corsa alle ATP Finals di fronte nella prima semifinale di Parigi
Analisi
Primeira Liga: preview Vitória Guimarães-Benfica
Sabato sera nel nord del Portogallo scende in campo uno dei club più prestigiosi d'Europa
Eredivisie: c'è Ajax-PSV!
Analisi
Eredivisie: preview Ajax-Heerenveen
Il massimo campionato olandese inaugura il mese di novembre in casa di una delle squadre più prestigiose d'Europa
Analisi
Serie A, il 9 non c’è più: la classifica marcatori fotografa la crisi dell’attaccante
Dagli anni dei trentasei gol di Immobile all’astinenza sotto porta dei bomber: come cambiano le gerarchie della Serie A
Analisi
WTA Finals 2025, round robin: preview Anisimova-Rybakina
Duello che si preannuncia aperto a ogni risultato tra l’americana e la kazaka
Analisi
SuperLega 2025-26, quarta giornata: spiccano le sfide di Modena e Verona
I campioni d'Europa di Perugia e i campioni d'Italia di Trento sono attesi da trasferte complicate
Analisi
Série A: preview Flamengo-Sport Recife
Sabato notte al Maracanã c'è una bella sfida all'insegna del rossonero
Analisi
WTA Finals 2025, round robin: preview Swiatek-Keys
Keys non disputa un match ufficiale dagli US Open ma ha battuto Swiatek quest'anno a Melbourne
Analisi
Frattesi-Inter, futuro in bilico: Spalletti arma per la Juve?
Dopo il riavvicinamento della scorsa estate, con il calciatore che aveva deciso di restare in nerazzurro per giocarsi le proprie carte con Chivu, sembrerebbe esserci nuovamente tensione tra Frattesi e l'Inter: la Juve si giocherà l'arma Spalletti...
Analisi
NBA 2025-2026, 31 ottobre: preview Memphis-LA Lakers
Luka Doncic dovrebbe rientrare in campo nella trasferta dei Lakers in Tennessee
Analisi
WTA Finals 2025, round robin: preview Errani/Paolini-Muhammad/Schuurs
Esordio da non sottovalutare per Errani e Paolini alle WTA Finals di doppio a Riyadh