Cristian Chivu
Analisi 9 giugno

Inter, inizia l’era Chivu: come giocheranno i nerazzurri

Il tecnico romeno prende le redini della panchina dell'Inter dopo l'addio di Simone Inzaghi: si tornerà alla difesa a quattro come con Spalletti?
Chiara Scatena

Il tecnico romeno prende le redini della panchina dell’Inter dopo l’addio di Simone Inzaghi: si tornerà alla difesa a quattro come con Spalletti?

Cristian Chivu

Dopo il rifiuto del Como per Fabregas, l’Inter ha scelto Cristian Chivu come nuovo allenatore per sostituire Simone Inzaghi, passato all’Al-Hilal. Chivu, sotto contratto con il Parma fino al 2026, ha risolto con i ducali per tornare in nerazzurro. Alla guida del Parma da febbraio, ha ottenuto la salvezza con tre vittorie, tre sconfitte e sette pareggi, tra cui un 2-2 proprio contro l’Inter. La permanenza in Serie A è stata conquistata all’ultima giornata con una rimonta sull’Atalanta.

Parola d’ordine: flessibilità

Dal punto di vista tattico, Chivu ha dimostrato grande adattabilità: pur preferendo il 4-3-3, al Parma ha concluso la stagione con il 3-5-2, modulo già familiare all’Inter. Questa flessibilità potrebbe tornare utile anche in nerazzurro, dove potrebbe mantenere il 3-5-2 o passare al 4-3-1-2, inserendo un trequartista alle spalle di Lautaro e Thuram, a seconda delle caratteristiche della rosa.

Torna la difesa a quattro?

In caso di ritorno alla difesa a quattro, la possibile formazione dell’Inter con il 4-3-3 vedrebbe in campo Sommer (o Martinez), Dumfries, Acerbi, Bastoni, Dimarco in difesa, Barella, Calhanoglu e Mkhitaryan (o Sucic) a centrocampo, con Luis Henrique, Lautaro e Thuram in attacco. Alternativamente, col 4-3-1-2, Sucic o Zielinski agirebbero da trequartista. Sarebbe una svolta tattica importante: l’ultimo allenatore a puntare sulla difesa a quattro all’Inter fu Spalletti nella stagione 2018/19, quando impostò la squadra sul 4-2-3-1 con Icardi e Brozovic come elementi chiave.

Chiara Scatena

Potrebbe interessarti

Analisi
Coppa Davis 2025, 2° turno: preview Fritz-Mensik
Occhi aperti per il californiano opposto all'ultimo vincitore del torneo di Miami
Roma, le casse piangono: Ranieri conferma. E Koné?
Servono circa novanta milioni da qui alla fine della stagione alla Roma: il francese potrebbe essere sacrificato 
Cristian Chivu
Analisi
Chivu sfida la Juventus… con “l’Inter di Inzaghi”
Il neo-allenatore dell'Inter Cristian Chivu, in vista della delicatissima sfida con la Juventus, non vorrebbe stravolgere quanto ereditato dal predecessore Simone Inzaghi: i dettagli
Analisi
Rabiot e il contratto con il Milan: sacrificio e fiducia totale
Il francese rinuncia ai milioni di Marsiglia per il progetto Allegri, scommettendo su se stesso e sui rossoneri
Analisi
Coppa Davis 2025, 2° turno: preview Tiafoe-Lehecka
Il giocatore di casa si è aggiudicato entrambi i precedenti con il tennista ceco
Analisi
Primeira Liga: preview Benfica-Santa Clara
Venerdì sera a Lisbona scende in campo uno dei club più prestigiosi d’Europa. Per comprendere la rilevanza del Benfica nel calcio internazionale basta dare un’occhiata al suo palmarès.Fondato a Lisbona il 28 febbraio del 1904, il Benfica ha conquistato – tra gli altri trofei – 38 titoli nazionali, 29 Coppe di Portogallo e due Champions …
Italia, serve un miracolo per evitare i playoff
La goleada della Norvegia contro la Moldavia complica terribilmente i piani degli azzurri
Marton Fucsovics
Analisi
Coppa Davis 2025, 2° turno: preview Ungheria-Austria
La vincente di questa sfida sarebbe l’avversaria ideale dell’Italia alla Final Eight di Bologna
Analisi
Mondiali Filippine 2025: girone complicato per l’Italia di De Giorgi
In programma dal 12 al 28 settembre, la ventunesima edizione della rassegna iridata promette emozioni
Analisi
ATP Challenger Szczecin 2025, quarti: preview Pellegrino-Blancaneaux
Il pugliese è l’unico azzurro ancora in gara in Polonia