Analisi

Inter, Lautaro di nuovo male tra stanchezza e gol mangiati

Il Toro sembra nuovamente spremuto e ha sprecato l’occasione più importante dell’incontro

Il Toro sembra nuovamente spremuto e ha sprecato l’occasione più importante dell’incontro: la rinascita di gennaio è stata un fuoco di paglia. E negli scontri diretti il piatto piange

In quel pallone sparato sulle tribune dell’Allianz Stadium c’è il riassunto di quella che è certamente la stagione più complicata della carriera di Lautaro Martinez. Il Toro ha deluso ancora una volta nel derby d’Italia, mostrando una nuova regressione rispetto a un gennaio in cui con otto gol aveva dimostrato di essere tornato tonico fisicamente e soprattutto letale in zona gol. Il suo errore pesa come un macigno in una partita, quella contro la Juventus, non poteva che essere il singolo episodio a instradarla nonostante soprattutto nel primo tempo i nerazzurri si fossero comunque dimostrati superiori sotto ogni punto di vista.

Un leader stanco

Lautaro anche stavolta ci ha messo grinta e mentalità encomiabili, peccando tuttavia in maniera clamorosa sotto il punto di vista della lucidità. Quel pollone di Dumfries era oggettivamente troppo bello per essere vero per uno come lui che, in questo mese, ha già messo insieme quattro partite senza trovare la via del gol. E di certo lo stop di Thuram non lo ha affatto aiutato, considerando la penuria di alternative nel reparto avanzato. D’altronde, è praticamente dall’inizio della stagione che riguardo all’argentino si parla di una carenza evidente di energie fisiche e mentali, derivante in realtà da uno dei suoi grandi punti di forza, ovvero l’integrità. Ma per quanto stakanovista nato, il Toro non è un supereroe e neanche quest’anno può concedersi delle preziose pause.

Che fatica con le grandi

Al di là delle attenuanti però ci sono sempre i numeri, e c’è un dato in particolare che pesa molto nel giudizio sulla stagione del capitano nerazzurro. Contro le grandi del nostro campionato infatti l’impatto in termini realizzativi del centravanti dell’Inter è stato a diro poco misero, con una sola rete realizzata (quella decisiva contro la Roma) e passaggi a vuoto contro Milan, Juventus, Atalanta, Lazio e Napoli. D’altronde sono queste le partite in cui la freschezza aiuterebbe maggiormente, specie in periodi in cui si gioca ogni tre giorni. Ma d’altronde, alle spalle del Toro e in generale dei titolari come detto c’è il vuoto assoluto come dimostrano i soli sei gol segnati dalla panchina. L’ultimo è quello di Arnautovic, che si è poi fatto male di nuovo. Le rotazioni inesistenti sono perciò un alibi, che però non basta a giustificare tutto: Lautaro deve tornare se stesso, o i sogni difficilmente diventeranno realtà.

Iacopo Erba

Potrebbe interessarti

NBA, 29 gennaio: preview Houston Rockets-Los Angeles Lakers
Analisi
NBA 2025-2026, 3 novembre: preview Houston-Dallas
Derby texano tra Houston e Dallas che promette scintille
Analisi
MLS: preview Seattle Sounders-Minnesota United
Battuta ai rigori in gara 1, Seattle per non uscire dai giochi non ha alternative alla vittoria
Analisi
WTA Finals 2025, round robin: preview Gauff-Paolini
Incrocio tra due tenniste desiderose di riscatto dopo il ko nella prima giornata del gruppo Steffi Graf
Analisi
Spalletti il trasformista, così ti cambio la carriera: Koopmeiners solo l’ultimo della lista
Da Pizarro a Koopmeiners: lunga la lista dei calciatori rinati sotto la cura Spalletti
Analisi
ATP Finals Torino 2025: Sinner senza rivali?
Dopo aver trionfato a Vienna e Parigi, Jannik Sinner andrà a caccia del tris a Torino
Analisi
WTA Finals 2025, round robin: preview Anisimova-Keys
Duello tra le giocatrici uscite sconfitte dalla prima giornata del gruppo Serena Williams
Premier League, 24 febbraio: preview Arsenal-Newcastle
Analisi
Champions League: preview Slavia Praga-Arsenal
Inseriti nel quintetto a punteggio pieno, i vicecampioni d'Inghilterra inseguono il poker in casa dei campioni di Repubblica Ceca
Una parata d'altri tempi
Analisi
Superliga: preview Midtjylland-Aarhus
La quattordicesima giornata del massimo campionato danese si conclude lunedì sera a Herning con un big match
Fiorentina
Analisi
Fiorentina, è caos totale: squadra in ritiro e si pensa al successore di Pioli
Situazione disastrosa per la Viola, che occupa (in attesa del Genoa) il penultimo posto in classifica e non ha ancora vinto una partita in campionato
Analisi
ATP Metz 2025, 1° turno: preview Choinski-Sonego
Esordio alla portata di Sonego a Metz dove si è imposto nel 2022
Analisi
Veikkausliiga: preview Ilves-SJK
Lunedì pomeriggio a Tampere è in programma una sfida che potrebbe assegnare il titolo finlandese
Una parata d'altri tempi
Analisi
Série A: preview Vasco-San Paolo
La trentunesima giornata del Brasileirão si conclude domenica notte a Rio de Janeiro con una classica