Pio Esposito
Analisi

Inter, ora la risalita: contro Cagliari e Cremonese vietato sbagliare

I nerazzurri affronteranno due avversarie in grande salute ma non possono permettersi altri passi falsi. Al rientro ecco i big match contro Roma e Napoli
Vincenzo Lo Presti

I nerazzurri affronteranno due avversarie in grande salute ma non possono permettersi altri passi falsi. Al rientro ecco i big match contro Roma e Napoli

Pio Esposito

In casa Inter è tornato il sereno. Nell’ultima settimana, infatti, i nerazzurri hanno prima battuto 2-0 l’Ajax ad Amsterdam nell’esordio in Champions League grazie alla doppietta di Marcus Thuram, dopodiché hanno piegato 2-1 il Sassuolo al Meazza tornando a vincere in campionato dopo due ko consecutivi. Dopo il netto 5-0 interno contro il Torino al debutto, infatti, la formazione di Cristian Chivu aveva incassato la sconfitta per 2-1 a San Siro contro l’Udinese. Al ritorno dalla pausa per le nazionali, poi, il clamoroso 4-3 all’Allianz Stadium contro la Juve. Una partita folle che ha aperto tanti interrogativi sulla tenuta difensiva e sul futuro del tecnico rumeno sulla panchina dell’Inter. Sul banco degli imputati c’è finito anche Yann Sommer, reo di non essere stato impeccabile sui gol di Yildiz e Adzic.

Inter, partenza lenta: tocca recuperare

Passata la bufera, però, tutti sono rimasti al loro posto: Chivu in panchina e il portiere svizzero tra i pali. Così è arrivato il successo sui Lancieri e poi sui neroverdi che ha ridato entusiasmo a un ambiente che era in subbuglio dopo le prime difficoltà. A causa di questa partenza con il freno a mano tirato, però, i nerazzurri contano già sei punti di distanza dal Napoli capolista, quattro dalla Juve seconda e tre da Milan e Roma, appaiare al terzo posto. Per tali ragioni, dunque, Lautaro e compagni non possono permettersi altri passi falsi.

Inter, un trittico da non sbagliare

Il calendario prevede sabato alle 20.45 la trasferta a Cagliari, con i rossoblù che sono reduci da tre vittorie consecutive tra campionato (2-0 al Parma e 2-1 a Lecce) e Coppa Italia (4-1 al Frosinone). L’Inter, dunque, si troverà di fronte un’avversaria in salute che giocherà senza l’assillo di dover fare punti a tutti i costi e con la mente sgombra. Dopo il match della Domus Arena, martedì 30 settembre c’è la prima europea davanti ai propri tifosi, contro lo Slavia Praga. Restando al campionato, invece, sabato 4 ottobre alle 18 arriva la Cremonese al Meazza. La formazione di Davide Nicola è partita alla grande e dopo quattro turni non solo è imbattuta ma è anche quarta, insieme all’Atalanta, a quota 8. Sconfitto il Milan a San Siro (1-2) e il Sassuolo (3-2) allo Zini, i grigiorossi non sono riusciti ad andare oltre lo 0-0 al Bentegodi contro l’Hellas Verona e in casa contro il Parma e prima dell’incontro con i vicecampioni d’Europa affronteranno il Como di Cesc Fabregas al Sinigaglia.

Inter, dopo la pausa ecco Roma e Napoli

I nerazzurri, dunque, dovranno fare molta attenzione: lo scivolone è dietro l’angolo. Due partite da non sbagliare per nessuna ragione al mondo, perché poi l’Inter sarà chiamata ad accorciare le distanze da chi la precede al momento. Al rientro dalla seconda pausa per le nazionali, infatti, ecco gli impegni all’Olimpico contro la Roma (sabato 18 ottobre alle 20.45) e al Maradona contro il Napoli (sabato 25 ottobre alle 18). In mezzo la gara sul campo dei belgi dell’Union Saint-Gilloise. Tre trasferte che diranno molto sulle ambizioni e i sogni dei nerazzurri.

Potrebbe interessarti

Analisi
ATP Pechino 2025, 2° turno: preview Medvedev-Davidovich Fokina
Test importante per le ambizioni dell’ex n. 1 del mondo senza titoli da Roma 2023
Analisi
Mondiali Filippine 2025: presentazione Bulgaria-Italia
In programma domenica 28 settembre alle 12:30, la sfida tra le squadre di Ferdinando De Giorgi e Gianlorenzo Blengini vale il titolo iridato
Analisi
ATP Tokyo 2025, quarti: preview Alcaraz-Nakashima
Il n. 33 del ranking ATP contro il capoclassifica nei quarti a Tokyo
Analisi
Mondiali Kigali 2025, prova in linea uomini: il percorso e i favoriti
In programma domenica, la gara più attesa della rassegna iridata ha un tracciato complicato e due protagonisti annunciati come Pogačar ed Evenepoel
Analisi
WTA Pechino 2025, 3° turno: preview Paolini-Kenin
La toscana va a caccia della prima vittoria con la statunitense
Analisi
ATP Pechino 2025, 2° turno: preview Mannarino-Musetti
Un avversario esperto sulla strada del toscano a Pechino
Maurizio Sarri, Lazio
Analisi
Sarri vuole uno svincolato ‘di lusso’: la Lazio pensa a Renan Lodi
Dopo l'addio all'Al Hilal, Renan Lodi, ex terzino di Atletico Madrid, Olympique Marsiglia, Nottingham Forest e nazionale brasiliana, sarebbe finito nel mirino della Lazio
Analisi
ATP Pechino 2025, 2° turno: preview Cobolli-Tien
Dopo aver superato Rublev l’azzurro proverà a ripetersi con Tien
Analisi
WTA Pechino 2025, 1° turno: preview Errani/Paolini-Khromacheva/Sutjiadi
Esordio anche in doppio per Paolini dopo il successo con Sevastova in singolare
Analisi
Milan-Napoli, sfida tra panchine top: Conte ritrova Allegri
Dopo quasi 12 anni torna il duello tra i due tecnici: numeri, precedenti e possibili chiavi di un confronto ad alta tensione
Ousmane Dembélé vince il Pallone d'Oro 2024-25
Analisi
Ligue 1: preview PSG-Auxerre
Il massimo campionato francese saluta l'ultimo sabato di settembre con una sfida tra "scudettate"
Analisi
ATP Tokyo 2025, 2° turno: preview Alcaraz-Bergs
Qualche dubbio sulla presenza di Alcaraz che non si è allenato nel giorno di riposo