
Inter, ora la risalita: contro Cagliari e Cremonese vietato sbagliare
I nerazzurri affronteranno due avversarie in grande salute ma non possono permettersi altri passi falsi. Al rientro ecco i big match contro Roma e Napoli

In casa Inter è tornato il sereno. Nell’ultima settimana, infatti, i nerazzurri hanno prima battuto 2-0 l’Ajax ad Amsterdam nell’esordio in Champions League grazie alla doppietta di Marcus Thuram, dopodiché hanno piegato 2-1 il Sassuolo al Meazza tornando a vincere in campionato dopo due ko consecutivi. Dopo il netto 5-0 interno contro il Torino al debutto, infatti, la formazione di Cristian Chivu aveva incassato la sconfitta per 2-1 a San Siro contro l’Udinese. Al ritorno dalla pausa per le nazionali, poi, il clamoroso 4-3 all’Allianz Stadium contro la Juve. Una partita folle che ha aperto tanti interrogativi sulla tenuta difensiva e sul futuro del tecnico rumeno sulla panchina dell’Inter. Sul banco degli imputati c’è finito anche Yann Sommer, reo di non essere stato impeccabile sui gol di Yildiz e Adzic.
Inter, partenza lenta: tocca recuperare
Passata la bufera, però, tutti sono rimasti al loro posto: Chivu in panchina e il portiere svizzero tra i pali. Così è arrivato il successo sui Lancieri e poi sui neroverdi che ha ridato entusiasmo a un ambiente che era in subbuglio dopo le prime difficoltà. A causa di questa partenza con il freno a mano tirato, però, i nerazzurri contano già sei punti di distanza dal Napoli capolista, quattro dalla Juve seconda e tre da Milan e Roma, appaiare al terzo posto. Per tali ragioni, dunque, Lautaro e compagni non possono permettersi altri passi falsi.
Inter, un trittico da non sbagliare
Il calendario prevede sabato alle 20.45 la trasferta a Cagliari, con i rossoblù che sono reduci da tre vittorie consecutive tra campionato (2-0 al Parma e 2-1 a Lecce) e Coppa Italia (4-1 al Frosinone). L’Inter, dunque, si troverà di fronte un’avversaria in salute che giocherà senza l’assillo di dover fare punti a tutti i costi e con la mente sgombra. Dopo il match della Domus Arena, martedì 30 settembre c’è la prima europea davanti ai propri tifosi, contro lo Slavia Praga. Restando al campionato, invece, sabato 4 ottobre alle 18 arriva la Cremonese al Meazza. La formazione di Davide Nicola è partita alla grande e dopo quattro turni non solo è imbattuta ma è anche quarta, insieme all’Atalanta, a quota 8. Sconfitto il Milan a San Siro (1-2) e il Sassuolo (3-2) allo Zini, i grigiorossi non sono riusciti ad andare oltre lo 0-0 al Bentegodi contro l’Hellas Verona e in casa contro il Parma e prima dell’incontro con i vicecampioni d’Europa affronteranno il Como di Cesc Fabregas al Sinigaglia.
Inter, dopo la pausa ecco Roma e Napoli
I nerazzurri, dunque, dovranno fare molta attenzione: lo scivolone è dietro l’angolo. Due partite da non sbagliare per nessuna ragione al mondo, perché poi l’Inter sarà chiamata ad accorciare le distanze da chi la precede al momento. Al rientro dalla seconda pausa per le nazionali, infatti, ecco gli impegni all’Olimpico contro la Roma (sabato 18 ottobre alle 20.45) e al Maradona contro il Napoli (sabato 25 ottobre alle 18). In mezzo la gara sul campo dei belgi dell’Union Saint-Gilloise. Tre trasferte che diranno molto sulle ambizioni e i sogni dei nerazzurri.