Analisi

Inter, sei una macchina da gol! 16 uomini in rete: nessuno può vantarne di più

Nessuno ha più marcatori dei nerazzurri che di stagione in stagione sono sempre più prolifici, nonostante l’assenza dei gol di Lautaro

Nessuno ha più marcatori dei nerazzurri che di stagione in stagione sono sempre più prolifici, nonostante l’assenza dei gol di Lautaro

L’Inter di Inzaghi è terza in classifica a 34 punti, dietro Atalanta e Napoli, ma il bottino di reti messe a segno in 15 giornate di campionato le regala un primato che nessun’altra concorrente può vantare. Con i sei gol rifilati alla Lazio, i nerazzurri vantano 40 centri e si aggiudicano così il titolo di miglior attacco del torneo con una media 2,66 gol a partita. Senza considerare che c’è da recuperare la partita con la Fiorentina. 

Solo l’Atalanta può competere con l’Inter in termini di gol

I meneghini sono una vera macchina da gol, il 6 a 0 all’Olimpico ha sancito il sorpasso alla Dea che li insegue a quota 39 ma non si è trattato di un exploit isolato. Thuram e compagni avevano segnato 5 reti a Verona, 4 con i bergamaschi e la Juventus. Solo con  Monza, Roma, Venezia e Napoli si sono fermati a una. In campionato l’Inter non è mai rimasta a secco, contrariamente a quanto accaduto finora in Champions League con Manchester City e Bayer Leverkusen. Le uniche due sfide perse.

I numeri a confronto tra le precedenti stagioni e quella attuale

I nerazzurri segnano tanto e molto più dello scorso anno quando, dopo quindici giornate, avevano totalizzato solo 37 gol. Andando ancora a ritroso nel tempo, alle prime due stagioni del tecnico piacentino sulla panchina, l’attacco si era fermato a 36 e 34 reti. A rendere ancor più incredibile il dato è il fatto che segano veramente tutti. Con il centro di Carlos Augusto sono diventati 14 i marcatori differenti in Serie A a cui, se si considera la massima competizione europea, si aggiungono anche Taremi e Arnautovic per un totale di 16 uomini in gol.

Thuram in doppia cifra, Lautaro a rilento

Il figlio d’arte, Thuram, è quello che comanda la classifica: già in doppia cifra con l’obiettivo di stabilire il proprio record in carriera. Chi è più in ritardo è Lautaro, questa stagione è iniziata con un piede differente per lui ma non per questo meno utile alla squadra, anzi. L’argentino è un tuttocampista e aiuta i compagni anche senza andare in rete. 

Non solo gol, contano anche gli assist

40 gol che sono scaturiti da azioni di squadra, già solo pensando ai sei contro la Lazio che, eccetto per il rigore trasformato da Calhanoglu, sono nati da assist voluti e precisi: Dumfries per Dimarco, Calhanoglu per Barella, Bastoni per Dumfries, Dimarco per Carlos Augusto e Mkhitaryan per Thuram. Niente è casuale, ma frutto di un gioco collaudato e quasi “meccanico”.

Il marchio di fabbrica del gioco di Inzaghi

Un altro dettaglio, diventato ora un marchio di fabbrica del gioco di Inzaghi, è il gol da esterno a esterno. Dumfries e Dimarco, da inizio della scorsa stagione e quindi in un anno e mezzo, hanno messo a segno 15 centri in campionato: 8 per l’azzurro e 7 per l’olandese a cui si devono aggiungere gli assist rispettivamente 9 e 7 per un totale di 31. 

Martina Barnabei

Potrebbe interessarti

Analisi
Championship: preview Coventry-Sheffield United
Una delle sfide più interessanti della quattordicesima giornata della "Serie B" inglese è in programma martedì sera nelle Midlands Occidentali
Allegri
Analisi
Milan, sfatato il tabù degli scontri diretti: la scorsa stagione è ormai un lontano ricordo
La vittoria contro la Roma va ad aggiungersi a quelle contro il Napoli e Bologna e ai pareggi contro Juve e Atalanta. A mettere in difficoltà sono le neopromosse
Analisi
Italiane in Champions: Juve a caccia della prima gioia, che chance per l’Inter
Il Napoli di Conte cerca il riscatto dopo la disfatta con il PSV, l’Atalanta fa visita al Marsiglia di De Zerbi 
Analisi
Champions League: preview Bodø/Glimt-Monaco
Nel nord della Norvegia si affrontano due squadre che nelle prime tre giornate di Champions hanno raccolto lo stesso (scarno) bottino
Una parata d'altri tempi
Analisi
Primeira Liga: preview Gil Vicente-Santa Clara
La decima giornata del massimo campionato portoghese si conclude lunedì sera a Barcelos con una bella sfida
Analisi
WTA Finals 2025, round robin: preview Sabalenka-Pegula
Sabalenka ha perso l’ultimo confronto diretto con Pegula a Wuhan
Analisi
Champions League: preview Atlético Madrid-Royale Union SG
In Spagna si affrontano due squadre di caratura diversa che nelle prime tre giornate di Champions hanno raccolto lo stesso bottino
NBA, 29 gennaio: preview Houston Rockets-Los Angeles Lakers
Analisi
NBA 2025-2026, 3 novembre: preview Houston-Dallas
Derby texano tra Houston e Dallas che promette scintille
Analisi
MLS: preview Seattle Sounders-Minnesota United
Battuta ai rigori in gara 1, Seattle per non uscire dai giochi non ha alternative alla vittoria
Analisi
WTA Finals 2025, round robin: preview Gauff-Paolini
Incrocio tra due tenniste desiderose di riscatto dopo il ko nella prima giornata del gruppo Steffi Graf
Analisi
Spalletti il trasformista, così ti cambio la carriera: Koopmeiners solo l’ultimo della lista
Da Pizarro a Koopmeiners: lunga la lista dei calciatori rinati sotto la cura Spalletti
Analisi
ATP Finals Torino 2025: Sinner senza rivali?
Dopo aver trionfato a Vienna e Parigi, Jannik Sinner andrà a caccia del tris a Torino