Analisi 1 maggio

Inzaghi, 50 panchine e oltre in Champions

Dalla Lazio all'Inter, il 'Demone' di Piacenza (così amichevolmente soprannominato) diventa il settimo allenatore italiano di sempre a raggiungere questo traguardo
Giovanni Poggi

Il tecnico nerazzurro è il 7° italiano a raggiungere questo traguardo, celebrato con un rocambolesco 3-3 a Montjuic contro il Barcellona in semifinale, che tiene ancora aperti i giochi in vista del ritorno

“7 – 50ª panchina in Champions League per Simone Inzaghi, che diventa così il 7° allenatore italiano 🇮🇹 a raggiungere questo traguardo: record per una singola nazione. Esperienza”.

Simone Inzaghi nella storia. Lo ha voluto ricordare ieri Opta, poco prima del calcio di inizio della semifinale d’andata di Champions League a Barcellona tra i blaugrana e l’Inter. Anzi, la sua Inter, quella che allena dall’estate 2021, dopo essere arrivato direttamente dalla capitale, sponda biancoceleste ovviamente, colori che ha indossato lungo quasi tutta la sua carriera da calciatore.

Dalla Lazio all’Inter, dove in queste prime quattro stagioni ha confermato ciò che già di buonissimo aveva fatto intravedere in panchina a Roma, trascinando i nerazzurri al successo di uno Scudetto, tre Coppe Italia e tre Supercoppe, e conquistando una finale di Champions, persa ad Istanbul due anni fa contro il Manchester City.

Ci riproverà quest’anno Simone, che ieri è entrato sempre più nella storia del club del calcio italiano, diventando il settimo allenatore a toccare quota 50 gettoni in Champions League. Un traguardo notevole, che il ‘Demone di Piacenza’ (così amichevolmente soprannominato da anni anche dai suoi giocatori) si augura di ritoccare al meglio, magari aggiungendo già un prestigioso trofeo subito, tra qualche settimana.

Tutto sta in lui, e nella squadra, che ieri ha Barcellona si è giocata l’andata come meglio non avrebbe potuto, tornando a sfoderare una prestazione da Inter, contro uno degli undici più forti e talentuosi d’Europa. Un 3-3 che tiene aperti i giochi in vista di martedì prossimo, dove anche il fattore San Siro dovrà fare la differenza.

Giovanni Poggi

Potrebbe interessarti

Analisi
Vuelta a España 2025, diciannovesima tappa: il percorso e gli uomini da seguire
Salvo sorprese, la terzultima frazione del Grande Giro iberico si concluderà con una volata di gruppo
Quanti punti bisogna conquistare per vincere il campionato di Serie A?
Analisi
Serie A, chi vince lo scudetto? Cosa dice l’algoritmo
La simulazione Opta Predictor rivela le percentuali di vittoria per ogni squadra del massimo campionato, oltre che di qualificazione alla prossima Champions League
Analisi
Coppa Davis 2025, 2° turno: preview Croazia-Francia
Il vecchio Cilic contro i francesi in formazione rimaneggiata a Osijek
Analisi
Coppa Davis 2025, 2° turno: preview Giappone-Germania
Non ci sarà Alexander Zverev nel duello di Coppa Davis tra Giappone e Germania in programma a Tokyo
Analisi
Coppa Davis 2025, 2° turno: preview Stati Uniti-Repubblica Ceca
Una delle sfide più interessanti in programma nel week-end di Davis andrà in scena a Delray Beach
Analisi
WTA Guadalajara 2025, 2° turno: preview Stefanini-Frech
L’azzurra va a caccia del quarto successo di fila in Messico
Analisi
Vuelta a España 2025, diciottesima tappa: il percorso e gli uomini da seguire
La Valladolid-Valladolid è l'unica cronometro individuale di questa edizione del Grande Giro iberico
Analisi
Coppa del Brasile, preview Botafogo-Vasco
Giovedì notte a Rio de Janeiro c'è una stracittadina che vale un biglietto per la semifinale di Coppa del Brasile
Analisi
Coppa Davis 2025, 2° turno: preview Spagna-Danimarca
Senza Alcaraz gli iberici rischiano grosso contro la nazionale guidata da Holger Rune
Analisi
Coppa Davis 2025, 2° turno: preview Olanda-Argentina
La superficie di gioco dovrebbe concedere un vantaggio ai tulipani che saranno però privi di Tallon Griekspoor.