Analisi 11 giugno

Inzaghi-Al Hilal, primi dubbi? 0 acquisti, 2 ‘no’ rumorosi

A pochi giorni dal debutto nel Mondiale per club l'ex tecnico dell'Inter si aspettava probabilmente una situazione differente: pesano come macigni i rifiuti di Osimhen e Theo Hernandez
Giordano Grassi

A pochi giorni dal debutto nel Mondiale per club l’ex tecnico dell’Inter si aspettava probabilmente una situazione differente: pesano come macigni i rifiuti di Osimhen e Theo Hernandez

Affermare che Simone Inzaghi si aspettasse una situazione differente prima di accettare la ricchissima offerta dell’Al Hilal, che lo renderà l’allenatore più pagato del pianeta per i prossimi due anni, potrebbe non essere un pensiero ‘da bar’, superficiale e un po’ maligno. L’ex tecnico dell’Inter, salutata all’indomani del pesantissimo 5-0 subito dal Psg nell’ultimo atto della Champions, che si somma agli analoghi ko in finale di Supercoppa e semifinale di Coppa Italia, oltre al secondo posto in campionato, per un clamoroso ‘quadriplete di sconfitte’, tra pochi giorni debutterà sulla nuova panchina nel Mondiale per club, in una sfida tutt’altro che banale contro il Real Madrid.

Gli acquisti

Zero acquisti… quantomeno di richiamo. È questa la casella che preoccupa maggiormente Simone Inzaghi: l’Al Hilal, infatti, nonostante il ‘budget illimitato’ a disposizione sul mercato, non è ancora riuscita a portare a Riad nessun calciatore di livello internazionale. Al momento, infatti, alla voce ‘entrate’ figurano i soli Darimi e Dajasi, provenienti l’uno dall’Al Ahli e l’altro dall’Al Nassr, quattro giovani provenienti dall’U19 e alcuni calciatori di rientro dai presti.

I rifiuti di Osimhen e Theo Hernandez

A destare particolare scalpore – cogliendo, probabilmente, impreparato lo stesso Simone Inzaghi, date le cifre in ballo – sono stati due rifiuti illustri. A partire da quello di Viktor Osimhen, di rientro al Napoli dopo il prestito annuale al Galatasaray, ma in rotta totale con la società di De Laurentiis e pressoché certo di cambiare aria: a patto che, oltre a un ricco contratto per il calciatore e alle commissioni per il suo entourage, venga pagata la clausola rescissoria da 75 milioni di euro. L’altro ‘no’ pesante è stato quello di Theo Hernandez che, dopo due stagioni sotto tono al Milan, vorrebbe una nuova opportunità in Europa – all’Atletico Madrid? – per rilanciare le proprie ambizioni e la propria carriera.

Giordano Grassi

Potrebbe interessarti

Cristian Chivu
Analisi
Chivu sfida la Juventus… con “l’Inter di Inzaghi”
Il neo-allenatore dell'Inter Cristian Chivu, in vista della delicatissima sfida con la Juventus, non vorrebbe stravolgere quanto ereditato dal predecessore Simone Inzaghi: i dettagli
Analisi
Rabiot e il contratto con il Milan: sacrificio e fiducia totale
Il francese rinuncia ai milioni di Marsiglia per il progetto Allegri, scommettendo su se stesso e sui rossoneri
Analisi
Coppa Davis 2025, 2° turno: preview Tiafoe-Lehecka
Il giocatore di casa si è aggiudicato entrambi i precedenti con il tennista ceco
Analisi
Primeira Liga: preview Benfica-Santa Clara
Venerdì sera a Lisbona scende in campo uno dei club più prestigiosi d’Europa. Per comprendere la rilevanza del Benfica nel calcio internazionale basta dare un’occhiata al suo palmarès.Fondato a Lisbona il 28 febbraio del 1904, il Benfica ha conquistato – tra gli altri trofei – 38 titoli nazionali, 29 Coppe di Portogallo e due Champions …
Italia, serve un miracolo per evitare i playoff
La goleada della Norvegia contro la Moldavia complica terribilmente i piani degli azzurri
Marton Fucsovics
Analisi
Coppa Davis 2025, 2° turno: preview Ungheria-Austria
La vincente di questa sfida sarebbe l’avversaria ideale dell’Italia alla Final Eight di Bologna
Analisi
Mondiali Filippine 2025: girone complicato per l’Italia di De Giorgi
In programma dal 12 al 28 settembre, la ventunesima edizione della rassegna iridata promette emozioni
Analisi
ATP Challenger Szczecin 2025, quarti: preview Pellegrino-Blancaneaux
Il pugliese è l’unico azzurro ancora in gara in Polonia
Analisi
Vuelta a España 2025, diciannovesima tappa: il percorso e gli uomini da seguire
Salvo sorprese, la terzultima frazione del Grande Giro iberico si concluderà con una volata di gruppo
Allegri
Allegri restringe il Milan: rosa ridotta e idee chiare
Il tecnico ha chiesto a Tare di consegnargli un Milan da 22 giocatori: detto, fatto. Ecco il piano per la stagione