Analisi

Inzaghi, svolta storica contro il Napoli: primo cambio all’82′

Nella gara del Meazza contro gli azzurri di Antonio Conte, il tecnico piacentino ha insolitamente ritardato le sostituzioni: non accadeva da una sfida del 2022 sempre contro i campani

Nella gara del Meazza contro gli azzurri di Antonio Conte, il tecnico piacentino ha insolitamente ritardato le sostituzioni: non accadeva da una sfida del 2022 sempre contro i campani

Nella sfida contro il Napoli Simone Inzaghi ha sorpreso tutti: il tecnico dei campioni d’Italia, infatti, ha lasciato in campo gli undici titolari fino al minuto 82. Dopo l’iniziale vantaggio ospite firmato McTominay con un tocco sotto porta, Calhanoglu ha trovato il pareggio con un bolide dalla distanza nel finale della prima frazione di gioco e nella ripresa i nerazzurri hanno avuto in mano il pallino del gioco, motivo per il quale l’allenatore piacentino ha preferito lasciare immutato l’assetto tattico della squadra: “Dopo quanto fatto contro l’Arsenal non mi aspettavo quel tipo di partita. Nel secondo tempo non avrei voluto neanche fare i cambi”, ha commentato nel post partita in sala stampa.

Inter-Napoli: Inzaghi si è affidato ai suoi fedelissimi

Aiutato anche dalla correttezza dei 22 in campo – l’unico ammonito dell’incontro è stato Dumfries all’80’ – stavolta Inzaghi non ha guardato il cronometro. Con la squadra in pressione e costantemente nella metà campo avversaria, Simone ha deciso di affidarsi ai suoi fedelissimi, almeno fino all’82’, quando ha operato addirittura un triplice cambio richiamando in panchina Thuram, Calhanoglu (per il turco primo errore dal dischetto da quando indossa la maglia nerazzurra al 20° tentativo) e Dimarco, inserendo al loro posto Taremi, Zielinski e Darmian.

Inter, Inzaghi ha cambiato registro contro il Napoli

Una svolta storica per lui: salvo infortuni, come successo all’Olimpico contro la Roma quando Acerbi e Calhanoglu hanno dovuto lasciare il terreno di gioco prima della mezz’ora vedendo sostituiti da De Vrij e Frattesi, Inzaghi ricorre alla panchina sempre intorno all’ora di gioco cambiando i calciatori ammoniti (una vera e propria “ossessione” per l’ex Lazio), i quinti, ai quali richiede un grande dispendio di energie per fare entrambi le fasi, uno dei due interni di centrocampo o un attaccante. Visto l’andamento dell’incontro, però, contro la capolista ha scelto di ritardare le sostituzioni cercando di non rivoluzionare un assetto che per la larghi tratti ha dato i suoi frutti. Quando la squadra ha abbassato il ritmo, Inzaghi ha deciso di smuovere le acque, non sortendo però alcun effetto. I nuovi innesti, infatti, non sono riusciti a incidere e la gara è scivolata via fino al triplice fischio, con la squadra di Conte che ha addirittura sfiorato il colpaccio nell’ultima azione con un tiro di Simeone che, da ottima posizione, ha sparato alto.

Il precedente del 2022 sempre contro il Napoli

Coincidenze o meno, l’ultima volta che il tecnico piacentino ha operato i primi cambi così tardi è stato in un Napoli-Inter del 12 febbraio 2022. Al vantaggio dei campani al 7’ con un rigore di Insigne rispose in apertura di ripresa Dzeko. In quella occasione Inzaghi aspettò l’83’ per richiamare in panchina Lautaro Martinez e Calhanoglu inserendo al loro posto Sanchez e Vidal. Ironia della sorte, anche all’epoca il risultato finale fu 1-1.

Vincenzo Lo Presti

Potrebbe interessarti

Analisi
WTA Finals 2025, round robin: preview Anisimova-Keys
Duello tra le giocatrici uscite sconfitte dalla prima giornata del gruppo Serena Williams
Premier League, 24 febbraio: preview Arsenal-Newcastle
Analisi
Champions League: preview Slavia Praga-Arsenal
Inseriti nel quintetto a punteggio pieno, i vicecampioni d'Inghilterra inseguono il poker in casa dei campioni di Repubblica Ceca
Una parata d'altri tempi
Analisi
Superliga: preview Midtjylland-Aarhus
La quattordicesima giornata del massimo campionato danese si conclude lunedì sera a Herning con un big match
Fiorentina
Analisi
Fiorentina, è caos totale: squadra in ritiro e si pensa al successore di Pioli
Situazione disastrosa per la Viola, che occupa (in attesa del Genoa) il penultimo posto in classifica e non ha ancora vinto una partita in campionato
Analisi
ATP Metz 2025, 1° turno: preview Choinski-Sonego
Esordio alla portata di Sonego a Metz dove si è imposto nel 2022
Analisi
Veikkausliiga: preview Ilves-SJK
Lunedì pomeriggio a Tampere è in programma una sfida che potrebbe assegnare il titolo finlandese
Una parata d'altri tempi
Analisi
Série A: preview Vasco-San Paolo
La trentunesima giornata del Brasileirão si conclude domenica notte a Rio de Janeiro con una classica
Analisi
Primeira Liga: preview Porto-Braga
Il massimo campionato portoghese saluta la prima domenica di novembre con un derby del nord tutto da seguire
Analisi
Série A: preview Juventude-Palmeiras
Una delle sfide più importanti della trentunesima giornata del Brasileirão è in programma domenica sera a Caxias do Sul
Analisi
Série A: preview Bahia-Bragantino
Una delle sfide più interessanti della trentunesima giornata del Brasileirão è in programma domenica sera a Salvador
Analisi
WTA Finals 2025, round robin: preview Errani/Paolini-Hsieh/Ostapenko
Errani e Paolini vanno a caccia del bis alle WTA Finals dopo l’esordio vincente con Muhammad e Schuurs
Cristian Chivu
Analisi
Chivu vince ancora, l’Inter torna a fare paura
I nerazzurri trionfano sul campo del Verona e ottengono la nona vittoria nelle ultime dieci gare