Analisi

Italia, la bestia nera del Belgio: quando conta, azzurri sempre vittoriosi

In gare ufficiali, la nostra Nazionale ha sempre avuto la meglio sui ‘Diavoli Rossi’, eccetto una sola volta, 52 anni fa in un match di qualificazione agli Europei

In gare ufficiali, la nostra Nazionale ha sempre avuto la meglio sui ‘Diavoli Rossi’, eccetto una sola volta, 52 anni fa in un match di qualificazione agli Europei

Italia e Belgio questa sera in campo all’Olmpico (ore 20.45) nella terza giornata di Nations League. Un bilancio senza storia tra noi e loro: di 24 sfide, amichevoli comprese, l’Italia ne ha vinte 16, pareggiandone 4 e venendo sconfitta in appena 4 occasioni. Di queste 4 sconfitte, 3 sono arrivate in amichevole, mentre una soltanto è stata incassata in gare ufficiali e ben 52 anni fa, in un playout di ritorno di qualificazione agli Europei (si giocò a Bruxelles e finì 2-1, per gli azzurri andò a segno il compianto Gigi Riva).

Poi, solo o quasi trionfi azzurri, alcuni dei quali pesantissimi. Restando in tema di numeri, l’Italia ha vinto cinque degli ultimi sei incontri, portando a casa anche i 4 precedenti in sfide ufficiali. Vale a dire la finale per il ¾°posto di Nations League nell’ottobre del 2021 – giocato a Torino e vinto 2-1 grazie alle reti di Berardi e Barella -, ma soprattutto tre iconiche sfide all’Europeo: nel 2021 in Germania, nel 2016 in Francia e nel 2000 a domicilio, in Belgio.

Seguendo l’ordine cronologico, la macchina del tempo ci proietta a 24 anni fa: fase a gironi di Euro 2000, quell’anno organizzato da Belgio e Olanda. Il 14 giugno al Koning Boudewijn Stadion di Bruxelles si gioca la seconda gara del gruppo B, di cui fanno parte anche Turchia e Svezia. E’ la gara della svolta, chi vince passa alla fase successiva con un turno d’anticipo, chi perde, invece, sarà costretto a giocarsi il pass per i quarti nella terza e ultima gara del girone. Pronti-via e Totti apre le danze, il bis lo offre Stefano Fiore, a metà ripresa: 2-0 per gli azzurri (poi sconfitti a Rotterdam in finale dalla Francia), Belgio ko ed eliminato pochi giorni più tardi dalla Turchia.

Sedici anni dopo, i ‘Diavoli Rossi’ hanno la concreta possibilità di vendicare quella sconfitta, per altro arrivata in casa e con tutto il pubblico a favore, invece… Sono ancora gli azzurri protagonisti, guidati all’Europeo di Francia 2016 da Antonio Conte. Da sfavoriti, Bonucci e compagni divorano il Belgio di Lukaku e della generazione d’Oro (che col tempo si rivelerà un’eterna incompiuta). Finisce 2-0, con un gol per tempo, come nel 2000, ma le firme questa volta sono di Giaccherini e Pelle’. Il cammino dell’Italia si interromperà ai quarti contro la Germania ai rigori, i ‘Diavoli Rossi’, umiliati, riusciranno comunque a proseguire il loro cammino nel torneo, terminato anche per loro ai quarti, per mano del Galles.

Ma risale a tempi ancora più recenti, la vittoria più bella e significativa contro il Belgio. Euro 2020, disputato con un anno di ritardo a causa della pandemia. Gli azzurri di Mancini superano agevolmente il loro girone, incrociando invece qualche difficoltà in più agli ottavi, dove eliminano l’Austria ai supplementari. Ai quarti, ad attenderli, c’è un Belgio lanciatissimo, forte di 4 vittorie in altrettante partite e forse nel punto più alto della sua storia calcistica: Lukaku, De Bruyne, Courtois e Hazard, sono soltanto alcuni dei nomi altisonanti presenti nel roster di Roberto Martinez. A Monaco di Baviera, però, è un dominio totale della nostra Nazionale, sia nel gioco che nelle occasioni. Barella spacca la porta per l’1-0, Insigne a giro raddoppia, Lukaku dal dischetto la riapre nei pressi dell’intervallo, ma non basterà: ‘Diavoli Rossi’ fuori, eliminati, anche questa volta dopo aver incrociato nel loro cammino gli azzurri, che poi porteranno a casa il trofeo qualche settimana più tardi a Wembley, entrando nella storia.  Quella storia che il Belgio si augura di cambiare questa sera, all’Olimpico, provando a sfatare un tabù da incubo.

Giovanni Poggi

Potrebbe interessarti

Analisi
WTA Finals 2025, round robin: preview Swiatek-Keys
Keys non disputa un match ufficiale dagli US Open ma ha battuto Swiatek quest'anno a Melbourne
Analisi
Frattesi-Inter, futuro in bilico: Spalletti arma per la Juve?
Dopo il riavvicinamento della scorsa estate, con il calciatore che aveva deciso di restare in nerazzurro per giocarsi le proprie carte con Chivu, sembrerebbe esserci nuovamente tensione tra Frattesi e l'Inter: la Juve si giocherà l'arma Spalletti...
Analisi
NBA 2025-2026, 31 ottobre: preview Memphis-LA Lakers
Luka Doncic dovrebbe rientrare in campo nella trasferta dei Lakers in Tennessee
Analisi
WTA Finals 2025, round robin: preview Errani/Paolini-Muhammad/Schuurs
Esordio da non sottovalutare per Errani e Paolini alle WTA Finals di doppio a Riyadh
Analisi
Napoli, il ‘fattore Maradona’: numeri da record in casa
Gli azzurri di Conte registrano statistiche straordinarie nelle gare casalinghe. L’ultima sconfitta risale a dicembre 2024
Analisi
Ligue 1: preview Auxerre-Marsiglia
Il massimo campionato francese saluta il primo sabato di novembre con una classica del calcio transalpino
Analisi
Juventus, Spalletti non è più un incubo: l’ultima vittoria contro di lui risale a 7 anni fa
Cresce l'attesa per l'esordio di Luciano Spalletti sulla panchina della Juventus, ora non è più un nemico da battere
Analisi
ATP Parigi 2025, quarti: preview Medvedev-Zverev
Ventiduesimo scontro tra i due tennisti con Medvedev in vantaggio per 14 a 7
Serie B: cominciano i play-off
Analisi
Serie B: preview Palermo-Pescara
L'ultima sfida del sabato cadetto è in programma alle 19:30 in Sicilia
Analisi
ATP Parigi 2025, quarti: preview Shelton-Sinner
Ottavo confronto diretto tra i due tennisti con l’azzurro in vantaggio per 6 a 1
Analisi
Superliga: preview Copenaghen-Fredericia
La quattordicesima giornata del massimo campionato danese comincia sabato alle 18:00 in casa dei detentori del titolo
Ligue 1: gran finale a due passi dal Belgio
Analisi
Ligue 1: preview PSG-Nizza
Il massimo campionato francese inaugura l'undicesima giornata sotto la Torre Eiffel con una classica del calcio transalpino