Analisi

Italia, i calci piazzati sono un problema: quante reti subite!

L’Italia ha un evidente problema con i calci piazzati, Spalletti è chiamato a intervenire

L’Italia ha un evidente problema con i calci piazzati, Spalletti è chiamato a intervenire

La sconfitta dell’Italia contro la Francia può essere interpretato come un passo falso in un percorso che, dopo l’Europeo, ha visto la Nazionale rinascere dalle proprie ceneri e mettere a segno una serie di 5 risultati utili consecutivi, esprimendo un grandissimo calcio che ha reso orgoglioso il popolo italiano e che fa ben sperare in vista del futuro. Allo stesso tempo, però, è una lezione da cui imparare per rinforzare quelle certezze acquisite e che l’1-3 di San Siro non deve sicuramente cancellare. Un’occasione per migliorarsi ancora, analizzando quegli errori commessi e che, ricorrenti, hanno creato non poche difficoltà alla rosa di Luciano Spalletti. Tra queste, senza dubbio, merita un’analisi il problema dei calci piazzati.

Gli episodi

I numeri difensivi, quando c’è da difendersi da palla inattiva, sono impietosi. Le ultime sei reti sono state subite su calcio da fermo. Solo nella partita contro la Francia ne sono arrivate tre: Il calcio d’angolo per il gol di Rabiot, la punizione di Digne e la punizione battuta ancora da Digne, di nuovo per Rabiot che di testa ha punito per la seconda volta consecutiva Vicario. Come dalla bandierina era arrivata la rete di Israele che, direttamente dalla lunetta, ha calciato in porta beffando il portiere azzurro. Arrivano da fermo anche i gol segnati dal Belgio nel 2-2 complessivo dell’Olimpico, con De Cuyper che sfrutta alla perfezione uno schema su punizione e Trossard che sfrutta la sponda di Faes, dopo l’ennesimo pericoloso corner battuto anche questo da De Cuyper.

Spalletti deve porre rimedio

Un problema evidente fin qui e non serve particolare attenzione per notarlo. L’Italia spesso è distratta quando l’arbitro fischia e l’avversario batte, spesso la marcatura è troppo leggera per una squadra che pensa a fare la partita, ma che talvolta, anzi spesso, si dimentica che sarebbe anche il caso di difendersi dai piazzati avversari. Numeri che stonano, però, con le prestazioni difensive con palla in movimento che spesso, invece, sono di ottimo livello e che raramente hanno concesso occasioni pericolose. La partita contro la Francia ne è ancora esempio evidente. La squadra di Deschamps non è mai pericolosa quando deve creare, ma lo diventa nel momento in cui il pallone si ferma. Porre rimedio diventa fondamentale in vista di marzo e Spalletti di tempo ne avrà a disposizione, iniziando a lavorare oggi in vista del prossimo appuntamento di Nations League.

Niccolò Di Leo

Potrebbe interessarti

Fiorentina
Analisi
Fiorentina, è caos totale: squadra in ritiro e si pensa al successore di Pioli
Situazione disastrosa per la Viola, che occupa (in attesa del Genoa) il penultimo posto in classifica e non ha ancora vinto una partita in campionato
Analisi
Veikkausliiga: preview Ilves-SJK
Lunedì pomeriggio a Tampere è in programma una sfida che potrebbe assegnare il titolo finlandese
Una parata d'altri tempi
Analisi
Série A: preview Vasco-San Paolo
La trentunesima giornata del Brasileirão si conclude domenica notte a Rio de Janeiro con una classica
Analisi
Primeira Liga: preview Porto-Braga
Il massimo campionato portoghese saluta la prima domenica di novembre con un derby del nord tutto da seguire
Analisi
Série A: preview Juventude-Palmeiras
Una delle sfide più importanti della trentunesima giornata del Brasileirão è in programma domenica sera a Caxias do Sul
Analisi
Série A: preview Bahia-Bragantino
Una delle sfide più interessanti della trentunesima giornata del Brasileirão è in programma domenica sera a Salvador
Analisi
WTA Finals 2025, round robin: preview Errani/Paolini-Hsieh/Ostapenko
Errani e Paolini vanno a caccia del bis alle WTA Finals dopo l’esordio vincente con Muhammad e Schuurs
Cristian Chivu
Analisi
Chivu vince ancora, l’Inter torna a fare paura
I nerazzurri trionfano sul campo del Verona e ottengono la nona vittoria nelle ultime dieci gare 
Una parata d'altri tempi
Analisi
Superliga: preview Silkeborg-Brøndby
Il massimo campionato danese saluta la prima domenica di novembre con una bella sfida in programma nello Jutland Centrale
Analisi
È già cura Spalletti: quattro calciatori rigenerati nella Juventus
L’allenatore, alla sua prima panchina con la Juventus, ha già fatto intravedere alcune possibili novità 
Analisi
WTA Finals 2025, round robin: preview Swiatek-Rybakina
La polacca si è aggiudicata gli ultimi quattro confronti diretti con la kazaka
Analisi
LaLiga: preview Betis-Maiorca
La domenica di Primera División si conclude in Andalusia con una sfida che promette emozioni