
Italia, incubo playoff. Azzurri testa di serie: cosa sapere
L’Italia è sempre più destinata a un posto ai playoff: ecco cosa sapere verso il sorteggio

Non è accaduto l’impossibile in Norvegia. I padroni di casa, nonostante qualche rischio con i rigori sbagliati da Haaland, hanno avuto la meglio su Israele di fatto blindando il primo posto nel girone. La palla passa ora all’Italia, non solo per la gara che gli Azzurri giocheranno contro l’Estonia, ma anche per il successivo incontro di Udine contro gli israeliani. Un match che, in caso di vittoria, potrebbe chiudere definitivamente anche i discorsi playoff.
Nuovo incubo
Non c’è due senza tre. La speranza è che però valga soltanto per l’accesso ai playoff e non per quella che sarebbe la terza esclusione consecutiva da un Mondiale. Si tratterebbe di un triste record che nessuna delle nazionali principali ha mai centrato e che ora a maggior ragione non vuole centrare l’Italia di Gattuso. Fondamentale allora non sbagliare, sperano anche in un aiuto dalla sorte quando il 21 novembre a Zurigo saranno sorteggiate semifinali e finali per le nazionali nel limbo.
Testa di serie
La certezza a oggi è una sola: l’Italia sarà testa di serie e quindi giocherà la semifinale in casa. Sarà invece il sorteggio a determinare la sede della finale, ammesso che il fattore campo possa davvero pesare pensando anche alle ultime due disfatte di Milano e Palermo.
Le avversarie
Ai playoff andranno le dodici squadre che si classificheranno seconde nei gironi di qualificazione ai Mondiali e le quattro migliori non qualificate di Nations League. Le sedici nazionali saranno sorteggiate in quattro final fuor con in palio gli ultimi quattro posti di un Mondiale sì allargato ma console sedici squadre europee. A oggi sembrano favorite per un posto agli spareggi Scozia, Ucraina, Nord Macedonia, Polonia, Bosnia e Repubblica Ceca. Poi una tra Slovacchia e Irlanda del Nord, una tra Svezia e Slovenia, una tra Turchia e Georgia e una tra Ungheria, Armenia e Irlanda e una tra Serbia e Albania. Oltre, ovviamente, all’Italia e alle quattro di Nations League.
Il sorteggio
Ai playoff come annunciato le sedici squadre saranno sorteggiate in quattro micro-tabelloni da quattro nazionali. L’Italia sarà sicuramente testa di serie e affronterà in semifinale una squadra di ultima fascia: a oggi una tra Galles, Romania, Irlanda del Nord e Moldova. La gara si giocherà il 26 marzo 2026. Nell’altra semifinale le nazionali di seconda e terza fascia, con i gruppi che a oggi comprenderebbero rispettivamente Serbia, Polonia, Repubblica Ceca e Scozia e Ungheria, Slovacchia, Nord Macedonia e Bosnia. Le vincenti delle due semifinali si sfideranno in finale il 31 marzo. Tra le squadre da evitare sicuramente la Scozia e l’Ungheria.