Gennaro Gattuso, ct della Nazionale italiana
Analisi

Italia, missione Mondiale 2026: servono vittorie e tanti gol per superare la Norvegia

Mancano quattro sfide e l'Italia scoprirà finalmente il suo destino, ma superare la Norvegia non sarà affatto semplice
Chiara Scatena
Gennaro Gattuso, nuovo ct della Nazionale italiana

Prosegue il cammino dell’Italia verso i Mondiali del 2026. Finora gli azzurri hanno disputato quattro partite nel girone di qualificazione, affrontando Estonia, Norvegia, Moldavia e Israele. Restano dunque altri quattro impegni prima della fine: la squadra di Gennaro Gattuso affronterà nuovamente Estonia e Israele, per poi chiudere con i match di ritorno contro Moldavia e Norvegia.

La classifica nel girone

La situazione nel girone, però, non è delle più semplici. L’Italia è costretta a inseguire: al momento è dietro alla Norvegia, distante sei punti, anche se con una partita in meno rispetto ai nordici e a Israele, che ha lo stesso bottino degli azzurri (9 punti). Questa è la classifica attuale:

Norvegia: 15 punti (quattro partite giocate, differenza reti +21)
Italia: 9 punti (quatro partite giocate, differenza reti +5)
Israele: 9 punti (cinque partite giocate, differenza reti +4)
Estonia: 3 punti (cinque partite giocate, differenza reti -8)
Moldavia: 0 punti (quattro partite giocate, differenza reti -22)

Come qualificarsi direttamente

    Per qualificarsi direttamente ai Mondiali, la Nazionale deve chiudere il girone al primo posto, poiché solo le capoliste dei vari gruppi ottengono il pass diretto. Le seconde classificate, invece, dovranno passare dai playoff.

    Cosa serve all’Italia

    Fare previsioni precise sui punti necessari è difficile, ma la strada è chiara: per superare la Norvegia, l’Italia dovrà ottenere almeno quattro punti in più dei rivali nelle ultime giornate, sfruttando anche il fatto di avere una gara da recuperare. Tutto potrebbe decidersi nell’ultima sfida del girone, Italia-Norvegia, che si preannuncia come uno scontro diretto decisivo per la qualificazione.

    Ostacolo differenza reti

    C’è però un ostacolo ulteriore: la differenza reti. In caso di arrivo a pari punti, infatti, conterà il saldo dei gol segnati e subiti, e al momento la Norvegia è nettamente avanti (+21 contro il +5 dell’Italia). Per questo motivo, oltre a vincere, gli azzurri dovranno farlo con risultati larghi, cercando di migliorare la propria differenza reti e sperando in qualche passo falso della squadra di Haaland.

    Potrebbe interessarti

    Analisi
    Stagione 2025, i voti ai campioni: Carlos Alcaraz
    Alcaraz chiude il 2025 davanti a tutti grazie a ben otto titoli ATP messi in bacheca
    Una parata d'altri tempi
    Analisi
    Série A: perché il Flamengo stanotte può diventare campione del Brasile
    L'undici di Rio de Janeiro è vicino alla conquista del suo ottavo titolo nazionale
    Analisi
    Série A: preview Grêmio-Palmeiras
    Martedì notte a Porto Alegre è in programma una partita importantissima
    Analisi
    Inter, la situazione in Champions: playoff già in tasca. E per gli ottavi…
    I nerazzurri di Chivu sono in testa a punteggio pieno dopo quattro turni. Ma ora arrivano le sfide più difficili
    Analisi
    Série A: preview Atlético Mineiro-Flamengo
    Martedì notte a Belo Horizonte è in programma una sfida che potrebbe assegnare il titolo brasiliano
    Analisi
    Stagione 2025, i voti ai campioni: Jannik Sinner
    Nonostante i tre mesi di squalifica per il caso Clostebol Sinner si è aggiudicato ben sei titoli ATP
    Analisi
    NBA 2025-2026, 25 novembre: preview LA Lakers-LA Clippers
    Derby californiano in cui i Clippers proveranno lo sgambetto ai più titolati cugini
    Analisi
    Championship: preview Stoke City-Charlton
    Martedì sera nelle Midlands Occidentali si affrontano due belle squadre a caccia di riscatto
    Paolo Banchero
    Analisi
    NBA 2025-2026, 25 novembre: preview Philadelphia-Orlando
    Incrocio tra due formazioni rallentate dai tanti infortuni
    Una parata d'altri tempi
    Analisi
    Championship: preview Hull-Ipswich
    Martedì sera nell'Inghilterra nord-orientale si affrontano due belle squadre reduci da risultati diversi
    Analisi
    Champions League: preview Slavia Praga-Athletic Bilbao
    Martedì sera in Boemia si affrontano due squadre che in Europa non stanno brillando
    Analisi
    La continuità di Sinner in un numero: 87 settimane di fila nella top 2
    Da ben 87 settimane Sinner si trova nei primi due posti della classifica ATP