Analisi 28 maggio

Italia, missione Mondiale: prossimi impegni, girone e convocati

La nazionale di Spalletti si avvicina alle prime partite per le qualificazioni ai Mondiali del 2026
Luigi Trapani Lombardo

La nazionale di Spalletti si avvicina alle prime partite per le qualificazioni ai Mondiali del 2026

Sabato 31 maggio inizia il raduno dell’Italia di Luciano Spalletti in vista dei prossimi impegni. La nazionale italiana sarà impegnata nelle qualificazioni al prossimo Mondiale, in programma nel 2026 in Canada, Messico e Stati Uniti.

Italia, il girone

Gli azzurri, dopo due mancate qualificazioni al campionato del Mondo, non vogliono fallire ancora e hanno l’obiettivo di tornare a partecipare ad un Mondiale. Dopo l’eliminazione ai quarti di finale di Nations League, sono stati inseriti nel girone di qualificazione con Norvegia, Israele, Estonia e Moldavia. Per accedere direttamente alla fase finale del Mondiale ed evitare i playoff, bisognerà arrivare primi nel gruppo. 

I prossimi impegni

L’Italia inizierà il suo percorso verso i Mondiali con la partita in trasferta contro la Norvegia sabato 6 giugno alle ore 20.45, in una sfida già molto importante contro la rivale più forte del girone. La nazionale di Spalletti giocherà poi martedì 9 giugno allo stadio ‘Città del Tricolore’ di Reggio Emilia contro la Moldavia (già 10.000 i biglietti venduti). Poi, dopo l’estate, si torna in campo a settembre: sabato 5 Italia-Estonia, martedì 8 Israele-Italia. 

I convocati di Spalletti

Ecco i convocati di Spalletti per le sfide contro Norvegia e Moldavia: 

Portieri: Gianluigi Donnarumma (Paris Saint-Germain), Alex Meret (Napoli), Marco Carnesecchi (Atalanta);

Difensori: Francesco Acerbi (Inter), Alessandro Bastoni (Inter), Alessandro Buongiorno (Napoli), Andrea Cambiaso (Juventus), Diego Coppola (Hellas Verona), Giovanni Di Lorenzo (Napoli), Federico Dimarco (Inter), Matteo Gabbia (Milan), Federico Gatti (Juventus), Destiny Udogie (Tottenham), Davide Zappacosta (Atalanta);

Centrocampisti: Nicolò Barella (Inter), Cesare Casadei (Torino), Davide Frattesi (Inter), Manuel Locatelli (Juventus), Samuele Ricci (Torino), Nicolò Rovella (Lazio), Sandro Tonali (Newcastle);

Attaccanti: Moise Kean (Fiorentina), Lorenzo Lucca (Udinese), Daniel Maldini (Atalanta), Riccardo Orsolini (Bologna), Giacomo Raspadori (Napoli), Mateo Retegui (Atalanta).

Luigi Trapani Lombardo

Potrebbe interessarti

Analisi
Inizia la Champions League: favorite, stelle e outsider
Cosa aspettarsi dalla nuova edizione della Champions League? La guida completa 
United Cup, 3 gennaio: preview Sonego-Mannarino
Analisi
ATP Chengdu 2025, 1° turno: preview Sonego-J.M.Cerundolo
L’argentino è reduce dall’affermazione nel challenger di Guangzhou
Analisi
Champions League: quando il Villarreal arrivò per la prima volta in semifinale
Come tre anni fa, anche nel 2006 il Submarino Amarillo si fermò a un passo dall'atto conclusivo.
Analisi
ATP Hangzhou 2025, 1° turno: preview Kovacevic-Nardi
Il marchigiano si è aggiudicato l’unico confronto diretto tra i due giocatori
Analisi
Mondiali Filippine 2025: preview Italia-Belgio
Appaiate in vetta alla pool F, le squadre di De Giorgi e Zanini hanno cominciato bene la rassegna iridata
Analisi
ATP Hangzhou 2025, 1° turno qualificazioni: preview Zeppieri-Draxl
Dopo sei vittorie di fila la striscia positiva dell’azzurro si è fermata a Guangzhou
Analisi
ATP Hangzhou 2025, 1° turno: preview Cazaux-Arnaldi
Fresco di fidanzamento con Mia Savio il ligure se la vedrà con il francese all'esordio in Cina
Analisi
Fiorentina, Pioli non accende Kean e Dzeko: l’attacco resta un rebus
La Fiorentina di Pioli, nonostante attaccanti di grande livello come Kean, Dzeko e Piccoli, appare sterile e con poche soluzioni in avanti
Analisi
Juventus, Tudor e la linea verde: lo scudetto è possibile
Dai tanti Under 25 in rosa alle parole di Tudor confermate dal campo: la Juventus può sognare il titolo
Allegri
Analisi
Milan, la nuova solidità di Allegri: due vittorie consecutive e porta inviolata
Il Milan riparte dalla retroguardia: i rossoneri stanno ritrovando compattezza difensiva e non hanno subito gol per due partite di fila