Analisi 6 settembre

Italia, Politano è già un pilastro: cosa cambia con Gattuso

Jessica Reatini

Politano è tornato protagonista con la maglia della Nazionale, fondamentale il suo apporto nella vittoria contro l’Estonia

L’Italia riassapora il gusto della vittoria battendo l’Estonia nella gara d’esordio di Gattuso come ct. Kean, doppietta di Retegui, Raspadori e Bastoni hanno rifilato una cinquina agli avversari che porta fiducia e umore in vista delle prossime sfide. Non sono solo loro i migliori in campo, il suo nome non è scritto sul tabellino dei marcatori ma per la prestazione messa in campo merita una menzione. Si tratta Matteo Politano. 

Politano con Gattuso ritrova spazio

L’esterno del Napoli ha contribuito significativamente alla vittoria, consentendo di migliorare la classifica e la differenza reti nei confronti della Norvegia capolista. Un cambio di rotta importante per il giocatore che durante la gestione di Spalletti è stato spesso lasciato a casa, nonostante fosse un pilastro del Napoli. Con l’arrivo dell’ex Milan la situazione è cambiata, è stato convocato e ha dato risposte positive in campo e ora spera di tenersi strette entrambe le maglie azzurre: quella dell’Italia e quella del club partenopeo. 

Politano, perché con Spalletti non era convocato

L’assenza di Politano nella squadra di Spalletti resta un punto di domanda che l’ex ct ha sempre motivato come una scelta tattica. Da quando l’Italia è passata dalla difesa a quattro a quella a tre, per lui lo spazio si è notevolmente ridotto. Così come accaduto per Zaccagni e Orsolini. Una stranezza considerando che i due hanno vinto un memorabile scudetto a Napoli, nonostante qualche incomprensione. Con Gattuso sono cambiate un po’ di cose, a partire dal modulo. È tornata la difesa a quattro e un sistema tattico maggiormente offensivo. Con lui gli esterni offensivi sono previsti. Inoltre, proprio prima che arrivasse Spalletti al Napoli Gattuso e Politano hanno vissuto sotto lo stesso tetto calcistico. 

Jessica Reatini

Potrebbe interessarti

Quanti punti bisogna conquistare per vincere il campionato di Serie A?
Analisi
Serie A, chi vince lo scudetto? Cosa dice l’algoritmo
La simulazione Opta Predictor rivela le percentuali di vittoria per ogni squadra del massimo campionato, oltre che di qualificazione alla prossima Champions League
Analisi
Coppa Davis 2025, 2° turno: preview Croazia-Francia
Il vecchio Cilic contro i francesi in formazione rimaneggiata a Osijek
Analisi
Coppa Davis 2025, 2° turno: preview Giappone-Germania
Non ci sarà Alexander Zverev nel duello di Coppa Davis tra Giappone e Germania in programma a Tokyo
Analisi
Coppa Davis 2025, 2° turno: preview Stati Uniti-Repubblica Ceca
Una delle sfide più interessanti in programma nel week-end di Davis andrà in scena a Delray Beach
Analisi
WTA Guadalajara 2025, 2° turno: preview Stefanini-Frech
L’azzurra va a caccia del quarto successo di fila in Messico
Analisi
Vuelta a España 2025, diciottesima tappa: il percorso e gli uomini da seguire
La Valladolid-Valladolid è l'unica cronometro individuale di questa edizione del Grande Giro iberico
Analisi
Coppa del Brasile, preview Botafogo-Vasco
Giovedì notte a Rio de Janeiro c'è una stracittadina che vale un biglietto per la semifinale di Coppa del Brasile
Analisi
Coppa Davis 2025, 2° turno: preview Spagna-Danimarca
Senza Alcaraz gli iberici rischiano grosso contro la nazionale guidata da Holger Rune
Analisi
Coppa Davis 2025, 2° turno: preview Olanda-Argentina
La superficie di gioco dovrebbe concedere un vantaggio ai tulipani che saranno però privi di Tallon Griekspoor.
Analisi
Italia Under 21, settembre al top: altro successo e primo posto nel girone
Gli azzurrini di Baldini, nonostante l’inferiorità numerica, vincono anche contro la Macedonia del Nord: decisiva la rete di Marianucci