Analisi 7 settembre

Italia, prossimo avversario Israele: ecco come gioca

Lunedì 8 settembre l'Italia sfiderà Israele, avversario da non sottovalutare dalla squadra di Gattuso
Chiara Scatena

Lunedì 8 settembre l’Italia sfiderà Israele, avversario da non sottovalutare dalla squadra di Gattuso

Dopo la convincente vittoria contro l’Estonia, per la nuova Italia di Rino Gattuso arriva un test ben più impegnativo. A Budapest, in campo neutro, gli Azzurri affronteranno Israele in una sfida che nasconde più di un’insidia. Il rischio maggiore è quello di farsi trascinare dall’entusiasmo: serviranno concentrazione e piedi ben saldi a terra. Per motivi di sicurezza legati alla guerra, Israele non può disputare le proprie partite in casa: anche contro gli Azzurri giocherà dunque alla Bozsik Arena di Budapest. Stesso stadio in cui, il 9 settembre 2024, l’Italia di Spalletti aveva battuto 2-1 gli israeliani con i gol di Frattesi e Kean. Ma come gioca Israele e chi sono gli uomini più pericolosi della selezione allenata da Ben Shimon?

Le stelle di Israele

Il faro della squadra è Oscar Gloukh. Trequartista di talento, dopo tre stagioni al Salisburgo si è trasferito all’Ajax nell’ultima estate. Con la maglia della nazionale ha già messo a segno 3 gol in 21 presenze, l’ultimo dei quali nella vittoria sulla Moldavia. In Austria aveva collezionato numeri importanti: 23 reti in 101 partite con il Salisburgo. Accanto a lui c’è il bomber Tai Baribo, classe ’98, protagonista in MLS con il Philadelphia Union, dove ha realizzato 25 reti in 50 presenze. Anche lui è andato a segno nell’ultima partita di Israele. Da non sottovalutare poi Manor Solomon, esterno del Tottenham attualmente in prestito al Villarreal: lo scorso anno ha contribuito alla promozione del Leeds in Premier con 10 gol in 39 gare.

Come gioca la nazionale israeliana

Israele si schiera con un accorto 5-4-1, ma non rinuncia a produrre gioco: nelle prime quattro gare di qualificazione ai Mondiali 2026 ha già segnato undici reti. L’unico ko recente è arrivato contro la Norvegia, la stessa che aveva messo in difficoltà anche l’Italia qualche mese fa.

La formazione probabile:
ISRAELE (5-4-1): Daniel Peretz; Dasa, Do Peretz, Lemkin, Nachmias, Revivo; Biton, E. Peretz, Gloukh, Solomon; Baribo. Ct: Ben Shimon.

Chiara Scatena

Potrebbe interessarti

Quanti punti bisogna conquistare per vincere il campionato di Serie A?
Analisi
Serie A, chi vince lo scudetto? Cosa dice l’algoritmo
La simulazione Opta Predictor rivela le percentuali di vittoria per ogni squadra del massimo campionato, oltre che di qualificazione alla prossima Champions League
Analisi
Coppa Davis 2025, 2° turno: preview Croazia-Francia
Il vecchio Cilic contro i francesi in formazione rimaneggiata a Osijek
Analisi
Coppa Davis 2025, 2° turno: preview Giappone-Germania
Non ci sarà Alexander Zverev nel duello di Coppa Davis tra Giappone e Germania in programma a Tokyo
Analisi
Coppa Davis 2025, 2° turno: preview Stati Uniti-Repubblica Ceca
Una delle sfide più interessanti in programma nel week-end di Davis andrà in scena a Delray Beach
Analisi
WTA Guadalajara 2025, 2° turno: preview Stefanini-Frech
L’azzurra va a caccia del quarto successo di fila in Messico
Analisi
Coppa Davis 2025, 2° turno: preview Spagna-Danimarca
Senza Alcaraz gli iberici rischiano grosso contro la nazionale guidata da Holger Rune
Analisi
Coppa Davis 2025, 2° turno: preview Olanda-Argentina
La superficie di gioco dovrebbe concedere un vantaggio ai tulipani che saranno però privi di Tallon Griekspoor.
Analisi
Italia Under 21, settembre al top: altro successo e primo posto nel girone
Gli azzurrini di Baldini, nonostante l’inferiorità numerica, vincono anche contro la Macedonia del Nord: decisiva la rete di Marianucci
Analisi
ATP Challenger Rennes, 2° turno: preview Cinà-Geerts
Match che appare alla portata del giovane palermitano opposto al n. 324 in graduatoria
Analisi
ATP Challenger Szczecin, 2° turno: preview Pellegrino-Molleker
Impegno alla portata del pugliese opposto al tedesco che non ha mantenuto le promesse da junior. La partita di 2° turno dell’ATP Challenger di Szczecin tra la testa di serie n. 5, Andrea Pellegrino, e Rudolf Molleker è in programma giovedì 11 settembre. Andrea Pellegrino Reduce dalla finale raggiunta la scorsa settimana a Genova, sconfitto …