Joao Felix
Analisi 31 luglio

Joao Felix in Arabia: il portoghese è il settimo a sfondare i 200 milioni di costo trasferimenti

Con i 30 milioni pagati dall’Al Nassr, Joao Felix sfonda il muro dei 200 milioni di euro di costo trasferimenti in carriera
Lorenzo Beccarisi
Joao Felix

Un talento cristallino ai tempi del Benfica mai esploso nelle sue avventure in giro per l’Europa. Joao Felix si è affermato da giovanissimo con la maglia del Benfica, prima del trasferimento all’Atletico Madrid dove doveva imporsi come uno dei giocatori più importanti del panorama internazionale. Atletico, Chelsea, Barcellona, di nuovo Chelsea, Milan e poi il passaggio in Arabia Saudita. Tutto questo in sei anni, con il domino iniziato nell’estate del 2019 dal trasferimento all’Atletico Madrid per 127 milioni di euro. Dopo tre anni e mezzo negativi a Madrid il prestito al Chelsea per 11 milioni nel gennaio del 2023, il ritorno all’Atletico e un nuovo prestito a Barcellona fino all’estate del 2024, dove il Chelsea per riportarlo a Londra spende 52 milioni. La seconda avventura con i Blues delude nuovamente, il prestito al Milan non migliora la situazione e pochi giorni fa la decisione di lasciare l’Europa, trasferendosi in Arabia per 30 milioni all’Al Nassr. 

Joao Felix, 225 milioni di costo trasferimenti: solo tre giocatori davanti a lui 

Il passaggio all’Al Nassr porta Joao Felix al quarto posto della classifica dei calciatori dal costo trasferimenti più alto di sempre. I 225 milioni del portoghese sono stati battuti solo da tre calciatori, con la sostanziale differenza che l’ex Milan è l’unico under 30 nei primi quattro posti. In vetta comanda Neymar, irraggiungibile con i suoi 400 milioni di euro tra Barcellona, Paris Saint Germain e Al Hilal. Sono stati addirittura nove i trasferimenti che hanno coinvolto Romelu Lukaku, attualmente al secondo posto con quasi 370 milioni. Il tutto è iniziato nell’estate del 2011, quando il Chelsea ha investito 15 milioni di euro per acquistare un Lukaku 18enne dall’Anderlecht. Dopo i tre maxi-trasferimenti in quattro anni tra Manchester United, Inter e Chelsea, i 370 milioni sono stati toccati con l’acquisto del Napoli la scorsa estate. Il terzo posto è occupato da un compagno di squadra e di nazionale di Joao Felix, con 247 milioni il podio è completato da Cristiano Ronaldo derivanti da quattro trasferimenti. Dallo Sporting allo United, poi Real, Juventus e infine il ritorno a Manchester. E ai piedi del podio c’è Joao Felix, che a soli 25 anni ha ancora un’intera carriera per scalare ulteriormente la classifica. 

Lorenzo Beccarisi

Potrebbe interessarti

Analisi
Vuelta a España 2025, diciannovesima tappa: il percorso e gli uomini da seguire
Salvo sorprese, la terzultima frazione del Grande Giro iberico si concluderà con una volata di gruppo
Quanti punti bisogna conquistare per vincere il campionato di Serie A?
Analisi
Serie A, chi vince lo scudetto? Cosa dice l’algoritmo
La simulazione Opta Predictor rivela le percentuali di vittoria per ogni squadra del massimo campionato, oltre che di qualificazione alla prossima Champions League
Analisi
Coppa Davis 2025, 2° turno: preview Croazia-Francia
Il vecchio Cilic contro i francesi in formazione rimaneggiata a Osijek
Analisi
Coppa Davis 2025, 2° turno: preview Giappone-Germania
Non ci sarà Alexander Zverev nel duello di Coppa Davis tra Giappone e Germania in programma a Tokyo
Analisi
Coppa Davis 2025, 2° turno: preview Stati Uniti-Repubblica Ceca
Una delle sfide più interessanti in programma nel week-end di Davis andrà in scena a Delray Beach
Analisi
WTA Guadalajara 2025, 2° turno: preview Stefanini-Frech
L’azzurra va a caccia del quarto successo di fila in Messico
Analisi
Vuelta a España 2025, diciottesima tappa: il percorso e gli uomini da seguire
La Valladolid-Valladolid è l'unica cronometro individuale di questa edizione del Grande Giro iberico
Analisi
Coppa del Brasile, preview Botafogo-Vasco
Giovedì notte a Rio de Janeiro c'è una stracittadina che vale un biglietto per la semifinale di Coppa del Brasile
Analisi
Coppa Davis 2025, 2° turno: preview Spagna-Danimarca
Senza Alcaraz gli iberici rischiano grosso contro la nazionale guidata da Holger Rune
Analisi
Coppa Davis 2025, 2° turno: preview Olanda-Argentina
La superficie di gioco dovrebbe concedere un vantaggio ai tulipani che saranno però privi di Tallon Griekspoor.