Analisi 26 luglio

Juve, 120 milioni spesi e 2 soli acquisti: ora è fuori tutto

David e Joao Mario sono i soli volti nuovi, ma pesano i tanti riscatti, da Conceiçao e Di Gregorio a Nico Gonzalez, Kalulu e Kelly
Giordano Grassi

David e Joao Mario sono i soli volti nuovi, ma pesano i tanti riscatti, da Conceiçao e Di Gregorio a Nico Gonzalez, Kalulu e Kelly

Due volti nuovi, un parametro zero e una contropartita tecnica ricevuta a seguito di una cessione malvista dalla tifoseria: nonostante Jonathan David, attaccante della nazionale canadese – ma nato negli Stati Uniti da genitori haitiani – arrivato alla scadenza del contratto che lo legava al Lilla, non sia costato nulla, mentre Joao Mario sia stato ‘spedito’ a Torino dal Porto insieme a circa 2,3 milioni di euro in cambio di Alberto Costa, sono già 120 quelli spesi dalla Juventus sul mercato…

I riscatti

Com’è possibile? Semplicemente, oltre ai corposi oneri accessori finalizzati alla conclusione delle due suddette trattative, a gravare è stato il retaggio della precedente gestione targata Cristiano Giuntoli, che ha costretto la nuova dirigenza ad erodere il budget a disposizione di 67,3 milioni per i riscatti di Di Gregorio, Kalulu, Kelly e Nico Gonzalez. A questi, poi, si aggiunge quello di Francisco Conceiçao, diventato a tutti gli effetti un calciatore della Juventus per oltre 30, senza contare i 10 – ingaggio escluso – investiti già lo scorso anno.

Il ‘fuori tutto’

Ecco perché, dopo Alberto Costa e Mbangula, più altri ragazzi ex Next Gen, la dirigenza della Juventus ha congelato ogni trattativa in entrata – a partire da Sancho, che sembrava ormai a un passo dalla sua conclusione, e dal ritorno di Kolo Muani dal Psg – per dare priorità assoluta alle uscite. Dusan Vlahovic, Nico Gonzalez e Douglas Luiz, che non presentandosi in ritiro ha definitivamente rotto con l’ambiente, sono i primi di una lista che potrebbe comprendere quasi tutta la rosa ad eccezione di pochi fedelissimi: in bilico ci sono anche Perin, Rugani, Kelly, Djalò, Savona, Rouhi, Locatelli, McKennie, Miretti e Kostic, oltre a Weah, destinato all’Olympique Marsiglia, e Milik, assente da oltre un anno e a cui si cercherà una sistemazione in prestito.

Giordano Grassi

Potrebbe interessarti

Analisi
Vuelta a España 2025, diciannovesima tappa: il percorso e gli uomini da seguire
Salvo sorprese, la terzultima frazione del Grande Giro iberico si concluderà con una volata di gruppo
Quanti punti bisogna conquistare per vincere il campionato di Serie A?
Analisi
Serie A, chi vince lo scudetto? Cosa dice l’algoritmo
La simulazione Opta Predictor rivela le percentuali di vittoria per ogni squadra del massimo campionato, oltre che di qualificazione alla prossima Champions League
Analisi
Coppa Davis 2025, 2° turno: preview Croazia-Francia
Il vecchio Cilic contro i francesi in formazione rimaneggiata a Osijek
Analisi
Coppa Davis 2025, 2° turno: preview Giappone-Germania
Non ci sarà Alexander Zverev nel duello di Coppa Davis tra Giappone e Germania in programma a Tokyo
Analisi
Coppa Davis 2025, 2° turno: preview Stati Uniti-Repubblica Ceca
Una delle sfide più interessanti in programma nel week-end di Davis andrà in scena a Delray Beach
Analisi
WTA Guadalajara 2025, 2° turno: preview Stefanini-Frech
L’azzurra va a caccia del quarto successo di fila in Messico
Analisi
Vuelta a España 2025, diciottesima tappa: il percorso e gli uomini da seguire
La Valladolid-Valladolid è l'unica cronometro individuale di questa edizione del Grande Giro iberico
Analisi
Coppa del Brasile, preview Botafogo-Vasco
Giovedì notte a Rio de Janeiro c'è una stracittadina che vale un biglietto per la semifinale di Coppa del Brasile
Analisi
Coppa Davis 2025, 2° turno: preview Spagna-Danimarca
Senza Alcaraz gli iberici rischiano grosso contro la nazionale guidata da Holger Rune
Analisi
Coppa Davis 2025, 2° turno: preview Olanda-Argentina
La superficie di gioco dovrebbe concedere un vantaggio ai tulipani che saranno però privi di Tallon Griekspoor.