Analisi 18 agosto

Juve, Arthur può partire: si studia una formula “alla Tevez”

L'ex centrocampista del Barcellona potrebbe tornare al Gremio: il club brasiliano, però, non vorrebbe spendere per il cartellino e i bianconeri studiano i talenti della Tricolor
Giordano Grassi

L’ex centrocampista del Barcellona potrebbe tornare al Gremio: il club brasiliano, però, non vorrebbe spendere per il cartellino e i bianconeri studiano i talenti della Tricolor

Era l’estate del 2020 e la Juventus – appena passata da Sarri a Pirlo dopo la conquista del nono Scudetto consecutivo – portava a Torino dal Barcellona il giovane regista brasiliano Arthur Melo con la valutazione ‘monstre’ di 80,6 milioni di euro, seppur 60 dei quali defalcati dalla cessione di Miralem Pjanic allo stesso club blaugrana.

I numeri alla Juve e i prestiti

A conti fatti, l’avventura di Arthur Melo all’interno del progetto Juventus dura appena due stagioni, quella 2020-21 con Pirlo, in cui conquista Coppa Italia e Supercoppa, e quella successiva, la prima del ciclo-bis di Massimiliano Allegri. In totale, 63 presenze e 1 gol, prima del disastroso prestito al Liverpool e quelli più positivi alla Fiorentina e al Girona.

L’opzione Gremio

In particolare, dopo essere rimasto ai margini della rosa della Juventus da luglio 2024 a febbraio 2025, il prestito al Girona nella seconda parte della scorsa stagione ha risollevato le quotazioni di Arthur, il cui appeal sul mercato è tuttavia fortemente limitato dal suo ingaggio, nonostante la riduzione da 8 a 5 milioni l’anno dopo l’ultimo rinnovo. Il club più interessato, al momento, è il Gremio, che lo lanciò nel grande calcio nel 2015. La Tricolor, ovviamente, non ha intenzione di spendere per il cartellino del calciatore, mentre la Juventus ha bisogno di circa 10 milioni per non registrare a bilancio una minusvalenza. Ecco, allora, che si fa largo l’idea di ricalcare il precedente Carlos Tevez, quando venne assecondata la sua volontà di far ritorno al Boca Juniors in cambio del prestito biennale con diritto di riscatto di Vadalà, più le opzioni per Bentancur (poi esercitata), Cristaldo e Cubas.

Giordano Grassi

Potrebbe interessarti

Analisi
Vuelta a España 2025, diciannovesima tappa: il percorso e gli uomini da seguire
Salvo sorprese, la terzultima frazione del Grande Giro iberico si concluderà con una volata di gruppo
Quanti punti bisogna conquistare per vincere il campionato di Serie A?
Analisi
Serie A, chi vince lo scudetto? Cosa dice l’algoritmo
La simulazione Opta Predictor rivela le percentuali di vittoria per ogni squadra del massimo campionato, oltre che di qualificazione alla prossima Champions League
Analisi
Coppa Davis 2025, 2° turno: preview Croazia-Francia
Il vecchio Cilic contro i francesi in formazione rimaneggiata a Osijek
Analisi
Coppa Davis 2025, 2° turno: preview Giappone-Germania
Non ci sarà Alexander Zverev nel duello di Coppa Davis tra Giappone e Germania in programma a Tokyo
Analisi
Coppa Davis 2025, 2° turno: preview Stati Uniti-Repubblica Ceca
Una delle sfide più interessanti in programma nel week-end di Davis andrà in scena a Delray Beach
Analisi
WTA Guadalajara 2025, 2° turno: preview Stefanini-Frech
L’azzurra va a caccia del quarto successo di fila in Messico
Analisi
Vuelta a España 2025, diciottesima tappa: il percorso e gli uomini da seguire
La Valladolid-Valladolid è l'unica cronometro individuale di questa edizione del Grande Giro iberico
Analisi
Coppa del Brasile, preview Botafogo-Vasco
Giovedì notte a Rio de Janeiro c'è una stracittadina che vale un biglietto per la semifinale di Coppa del Brasile
Analisi
Coppa Davis 2025, 2° turno: preview Spagna-Danimarca
Senza Alcaraz gli iberici rischiano grosso contro la nazionale guidata da Holger Rune
Analisi
Coppa Davis 2025, 2° turno: preview Olanda-Argentina
La superficie di gioco dovrebbe concedere un vantaggio ai tulipani che saranno però privi di Tallon Griekspoor.