Analisi 2 maggio

Juve, chi gioca al posto di Kelly? Tudor in difficoltà

In questa stagione la Juventus ha avuto sfortuna con i centrali di difesa, infortunati, e ora alla lunga lista si aggiunge anche Kelly: che opzione sceglierà Tudor?
Chiara Scatena

In questa stagione la Juventus ha avuto sfortuna con i centrali di difesa, infortunati, e ora alla lunga lista si aggiunge anche Kelly: che opzione sceglierà Tudor?

La Juventus si prepara ad affrontare una fase cruciale della stagione, ma lo fa con una situazione complicata, soprattutto in difesa. Dall’inizio del campionato i bianconeri hanno dovuto fare i conti con numerosi infortuni che hanno pesantemente condizionato le prestazioni della squadra. La situazione si è aggravata ulteriormente con lo stop di Lloyd Kelly, che si aggiunge a quello di Federico Gatti, fermo ormai da un mese. Igor Tudor, tecnico subentrato da poco, è chiamato a trovare soluzioni con una rosa ridotta all’osso, considerando che al momento non dispone nemmeno di tre difensori centrali.

Gli infortunati

In vista della sfida contro il Bologna, Tudor ha a disposizione solo Renato Veiga e Pierre Kalulu come centrali di ruolo. Tutti gli altri sono indisponibili: dai lungodegenti Bremer e Cabal, fino agli infortuni più recenti di Gatti e Kelly. L’allenatore croato è quindi costretto a valutare alternative all’interno della rosa. Gatti, che aveva riportato una micro frattura al perone nel match contro il Genoa a fine marzo, ha appena ripreso ad allenarsi individualmente e non sarà disponibile per Bologna, anche se si spera in un suo rientro per la gara successiva contro la Lazio.

Le opzioni di Tudor

Le opzioni sul tavolo sono limitate: il giovane Savona, che ha già ricoperto quel ruolo con la Juve Next Gen, è il principale candidato per completare la linea difensiva a tre con Kalulu e Veiga. Altre ipotesi, come l’arretramento di Cambiaso o di Locatelli, sembrano meno probabili. In alternativa, Tudor potrebbe valutare un cambio di modulo, passando alla difesa a quattro per evitare adattamenti forzati, ma per ora il tecnico pare intenzionato a mantenere il 3-4-2-1, schema con cui ha già dato un’identità precisa alla squadra.

Chiara Scatena

Potrebbe interessarti

Analisi
Vuelta a España 2025, diciannovesima tappa: il percorso e gli uomini da seguire
Salvo sorprese, la terzultima frazione del Grande Giro iberico si concluderà con una volata di gruppo
Quanti punti bisogna conquistare per vincere il campionato di Serie A?
Analisi
Serie A, chi vince lo scudetto? Cosa dice l’algoritmo
La simulazione Opta Predictor rivela le percentuali di vittoria per ogni squadra del massimo campionato, oltre che di qualificazione alla prossima Champions League
Analisi
Coppa Davis 2025, 2° turno: preview Croazia-Francia
Il vecchio Cilic contro i francesi in formazione rimaneggiata a Osijek
Analisi
Coppa Davis 2025, 2° turno: preview Giappone-Germania
Non ci sarà Alexander Zverev nel duello di Coppa Davis tra Giappone e Germania in programma a Tokyo
Analisi
Coppa Davis 2025, 2° turno: preview Stati Uniti-Repubblica Ceca
Una delle sfide più interessanti in programma nel week-end di Davis andrà in scena a Delray Beach
Analisi
WTA Guadalajara 2025, 2° turno: preview Stefanini-Frech
L’azzurra va a caccia del quarto successo di fila in Messico
Analisi
Vuelta a España 2025, diciottesima tappa: il percorso e gli uomini da seguire
La Valladolid-Valladolid è l'unica cronometro individuale di questa edizione del Grande Giro iberico
Analisi
Coppa del Brasile, preview Botafogo-Vasco
Giovedì notte a Rio de Janeiro c'è una stracittadina che vale un biglietto per la semifinale di Coppa del Brasile
Analisi
Coppa Davis 2025, 2° turno: preview Spagna-Danimarca
Senza Alcaraz gli iberici rischiano grosso contro la nazionale guidata da Holger Rune
Analisi
Coppa Davis 2025, 2° turno: preview Olanda-Argentina
La superficie di gioco dovrebbe concedere un vantaggio ai tulipani che saranno però privi di Tallon Griekspoor.