Analisi

Juve, da Motta a Tudor un anno dopo: stessi punti in A e non solo…

In casa Juventus stenta ad arrivare l'agognata svolta, dopo cinque stagioni senza lottare per il titolo: la situazione
Giordano Grassi

La Juventus di Igor Tudor, dopo un avvio convincente, sembra essersi impantanata nelle sabbie mobili della ‘pareggite’. Un malanno cronico, iniziato nella seconda parte dell’ultima stagione di Allegri, proseguito la seguente, cioè quella scorsa, soprattutto nel primo scorcio sotto la guida di Thiago Motta. Non a caso, basta dare un rapido sguardo alla classifica di Serie A per accorgersi che i bianconeri hanno lo stesso numero di punti (12) rispetto a quelli raccolti nelle prime sei partite del 2024-25.

Motta-Tudor, il confronto sui gol subiti

Eppure, analizzando meglio i numeri, si scopre che, un anno fa, i bianconeri di Motta occupavano il secondo posto a un solo punto dal Napoli capolista. Oggi, invece, la squadra è quinta – e quindi ipoteticamente fuori dalla zona Champions – a -3 dalla vetta. A pesare, soprattutto, è la solidità difensiva, che la Juve di Motta ha mostrato con continuità fino alla metà di ottobre, cioè fino all’uscita di scena di Bremer per infortunio.

Tudor e il mal di gol

Il divario si accentua ancor di più se l’analisi si sposta alla Champions League. Dopo le prime due giornate della fase a campionato, la Juventus di Tudor ha racimolato solo due punti. Al contrario, lo scorso anno i bianconeri di Motta avevano fatto il pieno, ottenendo due successi contro PSV e Lipsia. Questo gap di risultati mette in luce le difficoltà che Tudor deve affrontare, a cominciare dal più evidente: il mal di gol degli attaccanti, che sta frenando la marcia della squadra in ogni competizione.

Potrebbe interessarti

Cristian Chivu
Analisi
Chivu vince ancora, l’Inter torna a fare paura
I nerazzurri trionfano sul campo del Verona e ottengono la nona vittoria nelle ultime dieci gare 
Una parata d'altri tempi
Analisi
Superliga: preview Silkeborg-Brøndby
Il massimo campionato danese saluta la prima domenica di novembre con una bella sfida in programma nello Jutland Centrale
Analisi
È già cura Spalletti: quattro calciatori rigenerati nella Juventus
L’allenatore, alla sua prima panchina con la Juventus, ha già fatto intravedere alcune possibili novità 
Analisi
WTA Finals 2025, round robin: preview Swiatek-Rybakina
La polacca si è aggiudicata gli ultimi quattro confronti diretti con la kazaka
Analisi
LaLiga: preview Betis-Maiorca
La domenica di Primera División si conclude in Andalusia con una sfida che promette emozioni
Analisi
ATP Atene 2025, 1° turno: preview Wawrinka-van de Zandschulp
A 40 anni compiuti Stan Wawrinka non vuole ancora appendere la racchetta al chiodo
Analisi
NBA 2025-2026, 2 novembre: preview LA Lakers-Miami
Trasferta insidiosa per gli Heat di un sorprendente Simone Fontecchio
Analisi
Ligue 1: preview Brest-Lione
L'undicesima giornata del massimo campionato francese si conclude domenica sera in Bretagna con una bella sfida
Una parata d'altri tempi
Analisi
Eredivisie: preview Sparta Rotterdam-AZ Alkmaar
Domenica pomeriggio al "Castello" si affrontano due delle squadre più prestigiose dei Paesi Bassi
Australian Open, 1° turno: preview Berrettini-Tsitsipas
Analisi
ATP Metz 2025, 1° turno: preview Berrettini-Halys
Ultimo torneo ATP dell’anno per Matteo Berrettini in Francia
Shai Gilgeous-Alexander
Analisi
NBA 2025-2026, 2 novembre: preview Oklahoma-New Orleans
I campioni in carica vanno a caccia del settimo sigillo in altrettante partite disputate
Analisi
Milan – Roma, Allegri ritrova Dybala: il trascorso e i numeri dei due 
Dybala e Allegri si ritrovano come avversari a San Siro dopo aver trascorso sette anni insieme alla Juventus