Giorgio Chiellini
Analisi 9 giugno

Juve, da Rugani a Miretti: il punto sui calciatori che tornano alla Continassa

Tudor ritroverà anche Filip Kostic, Facundo Gonzalez, Arthur Melo e Tiago Djaló
Vincenzo Lo Presti
Giorgio Chiellini

Tudor ritroverà anche Filip Kostic, Facundo Gonzalez, Arthur Melo e Tiago Djaló

Giorgio Chiellini
Giorgio Chiellini

Nell’attesa che venga annunciato il nuovo direttore sportivo, il duo Chiellini-Comolli ha un bel po’ di lavoro da smaltire tra mercato in entrata e in uscita. Stamane la Juve si è ritrovata alla Continassa per preparare il Mondiale per Club in programma dal 14 giugno al 13 luglio negli Stati Uniti. Sull’aereo per l’America saliranno anche Filip Kostic e Daniele Rugani, rientrati nell’organico bianconero, almeno per il momento.

Juve, quale futuro attende Kostic e Rugani

Il serbo è reduce dalla stagione in prestito al Fenerbahce e qui vorrebbe tornare, ma è anche pronto ad ascoltare altre offerte. La sua permanenza alla Signora, dunque, pare improbabile. Molto più alte, invece, sono le possibilità che rimanga a disposizione di Igor Tudor il difensore centrale italiano. Tra alti e bassi, l’ex Empoli ha dimostrato anche all’Ajax di poter dire la sua e considerando l’emergenza in difesa di questa stagione l’azzurro, fresco di convocazione in Nazionale, può restare a Torino. Rugani conosce l’ambiente e visto anche l’addio di Veiga difficilmente lascerà la Juve. Al Mondiale per Club si giocherà le sue chance per convincere allenatore e dirigenza che può esserci spazio per lui. Al centro d’allenamento bianconero si è rivisto anche l’uruguaiano Facundo Gonzalez, alle prese con un problema alla schiena. L’ex Valencia, in prestito a Sampdoria e Feyenoord nelle ultime due stagione, è sostanzialmente una scommessa persa dalla Signora e per lui sarà inevitabile una cessione, meglio se a titolo definitivo.

Juve, Arthur e Djaló ai saluti

Si parla invece di cessione o risoluzione per Arthur Melo, temporaneamente al Girona fino a giugno ma con un contratto in scadenza nell’estate del 2026 con la Juve, che spera invece di racimolare qualcosa dalla partenza di Tiago Djaló. Arrivato a gennaio 2024, mentre la squadra all’epoca allenata di Massimiliano Allegri era in piena lotta scudetto, il portoghese ha deluso le aspettative e ha terminato la sua esperienza in prestito al Porto nel peggiore dei modi, finendo fuori rosa già a febbraio per problemi comportamentali.

Miretti vuole riprendersi la Juve

Chi, come Rugani, vuole invece restare a Torino, è Fabio Miretti, reduce dall’ottima stagione in prestito al Genoa. Il centrocampista non ritroverà Giuntoli e Thiago Motta ma ha tutta l’intenzione di tornare a vestire la casacca bianconera. Prima, però, deve capire le intenzioni della nuova dirigenza e del nuovo allenatore. Qualora non ci fosse spazio per lui, non mancherebbero i club pronti ad accoglierlo a braccia aperte: dal Napoli campione d’Italia al Milan, dove ritroverebbe Max Allegri, colui che l’ha lanciato in Serie A. Non sarebbe nemmeno da escludere un ritorno al Genoa: al Grifone hanno apprezzato le sue enormi doti in questo campionato e vorrebbero poterlo ammirare ancora per un po’.

Vincenzo Lo Presti

Potrebbe interessarti

Analisi
Coppa Davis, la certezza dopo il sorteggio: con Sinner sarà almeno finale
L’Italia non poteva augurarsi un sorteggio migliore in Coppa Davis
Maurizio Sarri, Lazio
Analisi
Lazio-Roma, il derby più atteso: come ci arrivano le due squadre
Come arrivano Lazio e Roma al derby della Capitale? Che momento stanno vivendo le due squadre?
Analisi
ATP Hangzhou 2025, 1° turno: preview Berrettini-Svrcina
Nonostante la lunga assenza dai campi di gioco il primo avversario di Berrettini pare alla sua portata
Analisi
Juve a due facce: l’attacco è stellare, la difesa horror
Seconda partita al cardiopalma per la Juve di Tudor che dopo il 4-3 all'Inter si rende protagonista di una rimonta epica contro il Dortmund
Juve
Analisi
La Juve non muore mai e lotta “fino alla fine”
Dopo il 4-3 all’Inter in campionato, i bianconeri fanno 4-4 contro il Borussia Dortmund segnando due gol nel recupero
Analisi
Champions League, i pronostici: inglesi in vetta, italiane sparite
Il verdetto del supercomputer Opta svela le gerarchie europee: inglesi al top, italiane costrette a rincorrere partendo da lontanissimo
Analisi
ATP Chengdu 2025, 1° turno: preview Shevchenko-Monfils
Monfils non vince una partita addirittura dal torneo di Wimbledon
Analisi
Champions League, Bayern-Chelsea: la sfida che ha assegnato due coppe
Tra il 2012 e il 2013, bavaresi e londinesi si sono contesi una Champions e una Supercoppa
Analisi
NBA 2025-2026: chi dopo Oklahoma?
Dopo il trionfo di OKC nell’ultima stagione NBA la prossima si preannuncia molto equilibrata
Analisi
Grand Prix de Wallonie 2025: il percorso e gli uomini da seguire
In programma mercoledì 17 settembre, la sessantacinquesima edizione della corsa belga si annuncia emozionante
Analisi
Eredivisie: preview Feyenoord-Fortuna Sittard
Stasera nell'Olanda Meridionale scende in campo un club che è stato campione d'Europa e del mondo
Analisi
ATP Hangzhou 2025, 2° turno qualificazioni: preview Svrcina-Zeppieri
Il mancino di Latina è a una vittoria dall’ingresso nel main draw di Hangzhou