Analisi 11 aprile

Juve, fortino Stadium: contro il Lecce per la 200ª vittoria

Inaugurato l’8 settembre 2011, qui la squadra ha costruito le proprie fortune recenti. Nessuna big del calcio italiano ha i numeri dei bianconeri tra le mura amiche da quando la Signora ha la sua nuova casa
Vincenzo Lo Presti

Inaugurato l’8 settembre 2011, qui la squadra ha costruito le proprie fortune recenti. Nessuna big del calcio italiano ha i numeri dei bianconeri tra le mura amiche da quando la Signora ha la sua nuova casa

Otto settembre 2011, per tanti un giorno come gli altri, per i tifosi della Juve una data speciale. Fu un giovedì di festa per il popolo bianconero che assistette all’inizio di una nuova era. “Benvenuti a casa”, così l’allora presidente Andrea Agnelli diede il via alla cerimonia inaugurale dello Stadium, quello che negli anni è diventato un vero e proprio fortino per la Signora, che qui ha messo in fila record su record, compresi i nove scudetti di fila conquistati dal 2012 al 2021. Un’epopea incredibile in un impianto per l’epoca, ma anche oggi in Italia, avveniristico. Qui la Juve ha vissuto stagioni incredibili prima delle ultime annate che stanno regalando più dolori che gioie. Un dato, però, rimane immutabile: quando giocano in casa i bianconeri fanno benissimo.

Juve, che numeri allo Stadium in Serie A

Nei 263 match disputati tra le mura amiche dello Stadium nel campionato di Serie A la Juve ha racimolato 199 vittorie, 46 pareggi e appena 18 sconfitte. Contro il Lecce, dunque, la formazione di Igor Tudor ha l’opportunità di sfondare il muro dei 200 successi nella propria casa, meraviglioso tempio per i tifosi bianconeri che ne respirano l’atmosfera e la storia, ostacolo quasi insormontabile per gli avversari, intimoriti dalle foto dei campioni e dei trofei che anticipano l’ingresso in campo dal tunnel degli spogliatoi. Un percorso virtuoso iniziato l’11 settembre 2011, con il netto 4-1 contro il Parma nel primo match ufficiale nel nuovo impianto.

Nessuno come la Juve

Con una media punti a partita di 2,44, la Juve ha vinto il 75,6% delle partite disputate in casa in campionato. Un dato incredibile reso ancor più clamoroso se rapportato a quello di altre big della Serie A: al Meazza, per esempio, nello stesso parziale (263 match) Inter e Milan hanno ottenuto rispettivamente il 61% e il 56,6% di vittorie. Al Napoli, invece, è andata un po’ meglio: al San Paolo, ora Maradona, ha centrato il 64,1% di successi. La Juve ha superato anche se stessa visto che nelle 263 partite precedenti allo Stadium, disputate al Comunale (quando il nuovo impianto era in costruzione) e al vecchio Delle Alpi, non era andata oltre al 66,9% di vittorie, pari a 178 successi (56 i pareggi e 29 i ko).

Tutti i record della Juve allo Stadium

Come se non bastasse allo Stadium la Juve ha fatto segnare nuovi record in Serie A: dai 102 punti conquistati nel campionato 2013-14 con Antonio Conte in panchina, centrando 19 vittorie sulle 19 partite disputate in casa, ai 33 successi consecutivi firmati sotto la gestione di Massimiliano Allegri, a cavallo di due stagioni, dal 4 ottobre 2015 (3-1 contro il Bologna) al 23 aprile 2017 (4-0 contro il Genoa), striscia che venne interrotta dall’1-1 nel derby contro il Toro griffato da Ljajic e poi da Higuain nei minuti di recupero. Poi ancora i cinque campionati (dal 2011-12 al 2018-19) chiusi da imbattuta allo Stadium. Insomma, nell’impianto torinese la Signora ha costruito le proprio fortune recenti e contro il Lecce punta a riscrivere la storia raggiungendo quota 200 vittorie.

Vincenzo Lo Presti

Potrebbe interessarti

Analisi
Napoli all’esame Champions: Conte e la sfida al City
Gli azzurri debuttano nella fase campionato della massima competizione europea contro la squadra di Guardiola. Partita speciale per De Bruyne
Analisi
Coppa Davis, la certezza dopo il sorteggio: con Sinner sarà almeno finale
L’Italia non poteva augurarsi un sorteggio migliore in Coppa Davis
Maurizio Sarri, Lazio
Analisi
Lazio-Roma, il derby più atteso: come ci arrivano le due squadre
Come arrivano Lazio e Roma al derby della Capitale? Che momento stanno vivendo le due squadre?
Analisi
ATP Hangzhou 2025, 1° turno: preview Berrettini-Svrcina
Nonostante la lunga assenza dai campi di gioco il primo avversario di Berrettini pare alla sua portata
Analisi
Juve a due facce: l’attacco è stellare, la difesa horror
Seconda partita al cardiopalma per la Juve di Tudor che dopo il 4-3 all'Inter si rende protagonista di una rimonta epica contro il Dortmund
Juve
Analisi
La Juve non muore mai e lotta “fino alla fine”
Dopo il 4-3 all’Inter in campionato, i bianconeri fanno 4-4 contro il Borussia Dortmund segnando due gol nel recupero
Analisi
Champions League, i pronostici: inglesi in vetta, italiane sparite
Il verdetto del supercomputer Opta svela le gerarchie europee: inglesi al top, italiane costrette a rincorrere partendo da lontanissimo
Analisi
ATP Chengdu 2025, 1° turno: preview Shevchenko-Monfils
Monfils non vince una partita addirittura dal torneo di Wimbledon
Analisi
Champions League, Bayern-Chelsea: la sfida che ha assegnato due coppe
Tra il 2012 e il 2013, bavaresi e londinesi si sono contesi una Champions e una Supercoppa
Analisi
NBA 2025-2026: chi dopo Oklahoma?
Dopo il trionfo di OKC nell’ultima stagione NBA la prossima si preannuncia molto equilibrata
Analisi
Grand Prix de Wallonie 2025: il percorso e gli uomini da seguire
In programma mercoledì 17 settembre, la sessantacinquesima edizione della corsa belga si annuncia emozionante
Analisi
Eredivisie: preview Feyenoord-Fortuna Sittard
Stasera nell'Olanda Meridionale scende in campo un club che è stato campione d'Europa e del mondo