Analisi

Juve, fortino Stadium: contro il Lecce per la 200ª vittoria

Inaugurato l’8 settembre 2011, qui la squadra ha costruito le proprie fortune recenti. Nessuna big del calcio italiano ha i numeri dei bianconeri tra le mura amiche da quando la Signora ha la sua nuova casa
Vincenzo Lo Presti

Inaugurato l’8 settembre 2011, qui la squadra ha costruito le proprie fortune recenti. Nessuna big del calcio italiano ha i numeri dei bianconeri tra le mura amiche da quando la Signora ha la sua nuova casa

Otto settembre 2011, per tanti un giorno come gli altri, per i tifosi della Juve una data speciale. Fu un giovedì di festa per il popolo bianconero che assistette all’inizio di una nuova era. “Benvenuti a casa”, così l’allora presidente Andrea Agnelli diede il via alla cerimonia inaugurale dello Stadium, quello che negli anni è diventato un vero e proprio fortino per la Signora, che qui ha messo in fila record su record, compresi i nove scudetti di fila conquistati dal 2012 al 2021. Un’epopea incredibile in un impianto per l’epoca, ma anche oggi in Italia, avveniristico. Qui la Juve ha vissuto stagioni incredibili prima delle ultime annate che stanno regalando più dolori che gioie. Un dato, però, rimane immutabile: quando giocano in casa i bianconeri fanno benissimo.

Juve, che numeri allo Stadium in Serie A

Nei 263 match disputati tra le mura amiche dello Stadium nel campionato di Serie A la Juve ha racimolato 199 vittorie, 46 pareggi e appena 18 sconfitte. Contro il Lecce, dunque, la formazione di Igor Tudor ha l’opportunità di sfondare il muro dei 200 successi nella propria casa, meraviglioso tempio per i tifosi bianconeri che ne respirano l’atmosfera e la storia, ostacolo quasi insormontabile per gli avversari, intimoriti dalle foto dei campioni e dei trofei che anticipano l’ingresso in campo dal tunnel degli spogliatoi. Un percorso virtuoso iniziato l’11 settembre 2011, con il netto 4-1 contro il Parma nel primo match ufficiale nel nuovo impianto.

Nessuno come la Juve

Con una media punti a partita di 2,44, la Juve ha vinto il 75,6% delle partite disputate in casa in campionato. Un dato incredibile reso ancor più clamoroso se rapportato a quello di altre big della Serie A: al Meazza, per esempio, nello stesso parziale (263 match) Inter e Milan hanno ottenuto rispettivamente il 61% e il 56,6% di vittorie. Al Napoli, invece, è andata un po’ meglio: al San Paolo, ora Maradona, ha centrato il 64,1% di successi. La Juve ha superato anche se stessa visto che nelle 263 partite precedenti allo Stadium, disputate al Comunale (quando il nuovo impianto era in costruzione) e al vecchio Delle Alpi, non era andata oltre al 66,9% di vittorie, pari a 178 successi (56 i pareggi e 29 i ko).

Tutti i record della Juve allo Stadium

Come se non bastasse allo Stadium la Juve ha fatto segnare nuovi record in Serie A: dai 102 punti conquistati nel campionato 2013-14 con Antonio Conte in panchina, centrando 19 vittorie sulle 19 partite disputate in casa, ai 33 successi consecutivi firmati sotto la gestione di Massimiliano Allegri, a cavallo di due stagioni, dal 4 ottobre 2015 (3-1 contro il Bologna) al 23 aprile 2017 (4-0 contro il Genoa), striscia che venne interrotta dall’1-1 nel derby contro il Toro griffato da Ljajic e poi da Higuain nei minuti di recupero. Poi ancora i cinque campionati (dal 2011-12 al 2018-19) chiusi da imbattuta allo Stadium. Insomma, nell’impianto torinese la Signora ha costruito le proprio fortune recenti e contro il Lecce punta a riscrivere la storia raggiungendo quota 200 vittorie.

Vincenzo Lo Presti

Potrebbe interessarti

NBA, 29 gennaio: preview Houston Rockets-Los Angeles Lakers
Analisi
NBA 2025-2026, 3 novembre: preview Houston-Dallas
Derby texano tra Houston e Dallas che promette scintille
Analisi
MLS: preview Seattle Sounders-Minnesota United
Battuta ai rigori in gara 1, Seattle per non uscire dai giochi non ha alternative alla vittoria
Analisi
WTA Finals 2025, round robin: preview Gauff-Paolini
Incrocio tra due tenniste desiderose di riscatto dopo il ko nella prima giornata del gruppo Steffi Graf
Analisi
Spalletti il trasformista, così ti cambio la carriera: Koopmeiners solo l’ultimo della lista
Da Pizarro a Koopmeiners: lunga la lista dei calciatori rinati sotto la cura Spalletti
Analisi
ATP Finals Torino 2025: Sinner senza rivali?
Dopo aver trionfato a Vienna e Parigi, Jannik Sinner andrà a caccia del tris a Torino
Analisi
WTA Finals 2025, round robin: preview Anisimova-Keys
Duello tra le giocatrici uscite sconfitte dalla prima giornata del gruppo Serena Williams
Premier League, 24 febbraio: preview Arsenal-Newcastle
Analisi
Champions League: preview Slavia Praga-Arsenal
Inseriti nel quintetto a punteggio pieno, i vicecampioni d'Inghilterra inseguono il poker in casa dei campioni di Repubblica Ceca
Una parata d'altri tempi
Analisi
Superliga: preview Midtjylland-Aarhus
La quattordicesima giornata del massimo campionato danese si conclude lunedì sera a Herning con un big match
Fiorentina
Analisi
Fiorentina, è caos totale: squadra in ritiro e si pensa al successore di Pioli
Situazione disastrosa per la Viola, che occupa (in attesa del Genoa) il penultimo posto in classifica e non ha ancora vinto una partita in campionato
Analisi
ATP Metz 2025, 1° turno: preview Choinski-Sonego
Esordio alla portata di Sonego a Metz dove si è imposto nel 2022
Analisi
Veikkausliiga: preview Ilves-SJK
Lunedì pomeriggio a Tampere è in programma una sfida che potrebbe assegnare il titolo finlandese
Una parata d'altri tempi
Analisi
Série A: preview Vasco-San Paolo
La trentunesima giornata del Brasileirão si conclude domenica notte a Rio de Janeiro con una classica