Analisi 28 maggio

Juve, il futuro è un rebus: Tudor si gioca il Mondiale con Conte alla finestra…

Il ritorno di Conte sembra vicinissimo ma Tudor vuole giocarsi tutte le sue carte
Jessica Reatini

Il ritorno di Conte sembra vicinissimo ma Tudor vuole giocarsi tutte le sue carte

Con la qualificazione in Champions conquistata all’ultima giornata di campionato la Juventus guarda al futuro: prima al Mondiale per Club e poi alla prossima stagione.

La certezza, al momento, si chiama Igor Tudor che guiderà i bianconeri almeno fino alla fine della competizione per poi capire qualcosa in più sul suo futuro. Il tecnico, al termine della stagione, si era lasciato andare ad uno sfogo in cui di fatto chiedeva alla società garanzie prima della partenza per l’America, salvo poi fare un piccolo dietrofront con il suo agente Seric che ha confermato la presenza di Tudor.

Tudor si giocherà il tutto per tutto in America

Eppure alla Continassa si lavora già alla sua sostituzione con Antonio Conte in pole come nuovo allenatore. Quel che è certo è che Tudor si giocherà il tutto per tutto in America provando ad arrivare il più lontano possibile nella competizione. Del resto il croato rimarrebbe alla Juve più che volentieri.

Juve, la situazione di Conte

La società, dall’altro lato, pensa però a quello che sarebbe un ritorno in grande stile, quello di Antonio Conte fresco vincitore dello scudetto con il Napoli. La certezza è che l’instabilità di questa situazione si ripercuoterà anche sul mercato: Giuntoli ha parlato du “due-tre colpi mirati” che però potranno essere messi a segno solo quando si avrà la certezza della direzione tecnica. Per questo, nella finestra speciale di mercato che si aprirà a giugno, la Juventus non dovrebbe effettuare acquisti. 

Juve, l’effetto domino che coinvolge Allegri

A questo si aggiunge anche il possibile effetto domino delle panchine in cui un ruolo chiave è quello di Max Allegri, primo indiziato per sostituire Conte sulla panchina del Napoli. Lo stesso Allegri sta però cercando di capire anche cosa succederà in casa Inter con Inzaghi che potrebbe accettare l’offera araba dell’Al-Hilal.  Questa incertezza ha portato De Laurentiis a temporeggiare da un lato e anche a provare a convincere Conte a rimanere dall’altro. 

Così alla Continassa attendono la mossa finale: non c’è nessuna intenzione di forzare la mano e quindi si resta in attesa di Conte con i bianconeri pronti ad affondare il colpo solo dopo che lui avrà detto addio al Napoli. 

Jessica Reatini

Potrebbe interessarti

Analisi
Coppa Davis 2025, 2° turno: preview Fritz-Mensik
Occhi aperti per il californiano opposto all'ultimo vincitore del torneo di Miami
Roma, le casse piangono: Ranieri conferma. E Koné?
Servono circa novanta milioni da qui alla fine della stagione alla Roma: il francese potrebbe essere sacrificato 
Cristian Chivu
Analisi
Chivu sfida la Juventus… con “l’Inter di Inzaghi”
Il neo-allenatore dell'Inter Cristian Chivu, in vista della delicatissima sfida con la Juventus, non vorrebbe stravolgere quanto ereditato dal predecessore Simone Inzaghi: i dettagli
Analisi
Rabiot e il contratto con il Milan: sacrificio e fiducia totale
Il francese rinuncia ai milioni di Marsiglia per il progetto Allegri, scommettendo su se stesso e sui rossoneri
Analisi
Coppa Davis 2025, 2° turno: preview Tiafoe-Lehecka
Il giocatore di casa si è aggiudicato entrambi i precedenti con il tennista ceco
Analisi
Primeira Liga: preview Benfica-Santa Clara
Venerdì sera a Lisbona scende in campo uno dei club più prestigiosi d’Europa. Per comprendere la rilevanza del Benfica nel calcio internazionale basta dare un’occhiata al suo palmarès.Fondato a Lisbona il 28 febbraio del 1904, il Benfica ha conquistato – tra gli altri trofei – 38 titoli nazionali, 29 Coppe di Portogallo e due Champions …
Italia, serve un miracolo per evitare i playoff
La goleada della Norvegia contro la Moldavia complica terribilmente i piani degli azzurri
Marton Fucsovics
Analisi
Coppa Davis 2025, 2° turno: preview Ungheria-Austria
La vincente di questa sfida sarebbe l’avversaria ideale dell’Italia alla Final Eight di Bologna
Analisi
Mondiali Filippine 2025: girone complicato per l’Italia di De Giorgi
In programma dal 12 al 28 settembre, la ventunesima edizione della rassegna iridata promette emozioni
Analisi
ATP Challenger Szczecin 2025, quarti: preview Pellegrino-Blancaneaux
Il pugliese è l’unico azzurro ancora in gara in Polonia