Analisi

Juve, tabù Atalanta: a quando risale l’ultima vittoria a Torino

Da un po’ di anni la Dea domina il confronto contro la Signora a Torino: Tudor chiamato a invertire la rotta
Vincenzo Lo Presti

Da un po’ di anni la Dea domina il confronto contro la Signora in trasferta: Tudor chiamato a invertire la rotta

Nel programma della quinta giornata di Serie A spicca la sfida tra Juve e Atalanta di sabato 27 settembre alle ore 18. All’Allianz Stadium si affrontano due delle quattro squadre ancora imbattute in questo campionato (completano il quadro il Napoli, capolista a punteggio pieno, e la sorprendente Cremonese di Davide Nicola): una partita che si preannuncia ricca di emozioni e reti visto l’arsenale offensivo a disposizione dei due tecnici. Tanta carne al fuoco con diverse sfide nelle sfide, come ad esempio quella tra i due allenatori, Igor Tudor e Ivan Juric, entrambi croati. Sempre dai Balcani arrivano i bomber Dusan Vlahovic e Nicola Krstovic, rispettivamente dalla Serbia e dal Montenegro. Insomma, di certo non ci si annoierà.

Juve-Atalanta: il percorso e il calendario prima della sosta

Due punti dividono le due squadre, con la Signora a quota 10 e la Dea a 8. I bianconeri, dopo i successi contro Parma (2-0), Genoa (0-1) e Inter (4-3), nell’ultimo turno non sono riusciti ad andare oltre l’1-1 al Bentegodi contro l’Hellas Verona, perdendo così la vetta della classifica. Percorso inverso, invece, per i nerazzurri, che dopo il doppio 1-1 contro Pisa e Parma hanno rifilato un roboante 4-1 al Lecce e hanno liquidato la pratica Torino con un sonoro 3-0. Dopo lo scontro diretto, entrambe le squadre sono attese da un doppio confronto delicato prima della seconda sosta per le nazionali: la Juve farà visita al Villarreal mercoledì alle 21 nel secondo turno di Champions League (clamoroso 4-4 al debutto all’Allianz Stadium contro il Borussia Dortmund) e domenica alle 20.45 ospiterà il Milan di Massimiliano Allegri (il tecnico livornese torna per la prima volta a Torino da avversario); l’Atalanta martedì alle 18.45 accoglierà il Bruges (all’esordio débâcle 4-0 al Parco dei Principi contro i campioni in carica del PSG) nella coppa dalle grandi orecchie e sabato alle 20.45, sempre tra le mura amiche, se la vedrà contro il Como di Cesc Fabregas.

Atalanta padrona a Torino negli ultimi anni

Guardando ai precedenti in Serie A, netta supremazia bianconera con 66 vittorie in 126 sfide contro le sole 14 degli orobici e 46 pareggi a completare il quadro. Un bilancio che rimane pressoché invariato se si guarda alle sole gare a Torino, dove in 63 incontri si registrano 38 successi dei padroni di casa, 19 pari e appena sei affermazioni degli ospiti. Da quando la Dea ha alzato il livello, però, è diventata un vero e proprio tabù per la Signora che si è levata diverse soddisfazioni a Bergamo ma fa parecchia fatica davanti ai propri tifosi. L’Atalanta è infatti rimasta imbattuta in dieci delle ultime undici sfide di campionato contro i bianconeri e nelle ultime sette gare all’Allianz Stadium. Nell’ultimo precedente a Torino, datato 9 marzo 2025, i nerazzurri si sono imposti con un roboante 4-0. In caso di successo sabato eguaglierebbero il record di due trasferte vittoriose di fila a Torino dopo esserci riusciti nel 1989. L’ultima vittoria della Juve in casa contro la formazione bergamasca risale addirittura al 14 marzo 2018, sette anni fa, un’era geologica nel calcio, quando Higuain e Matuidi firmarono il 2-0 finale. Spetta dunque a Tudor invertire la rotta.

Potrebbe interessarti

Analisi
Champions League: preview Benfica-Bayer Leverkusen
Una delle sfide più affascinanti del mercoledì di calcio internazionale è in programma a Lisbona
Analisi
ATP Metz 2025, 2° turno: preview Vukic-Berrettini
Berrettini si è aggiudicato entrambi i precedenti con Vukic
I quarti d'andata di Champions League cominciano martedì sera con due grandi sfide
Analisi
Champions League: preview Manchester City-Borussia Dortmund
Mercoledì sera nel nord-ovest dell'Inghilterra si affrontano due ex campionesse d'Europa
Analisi
Champions League: preview Qarabağ-Chelsea
Mercoledì sera in Azerbaigian arriva una delle squadre più prestigiose d'Europa
Analisi
WTA Finals 2025, round robin: preview Swiatek-Anisimova
La sfida tra Swiatek e Anisimova è un vero e proprio spareggio con la vincente in semifinale
Analisi
De Zerbi ritrova l’Atalanta: è la sua bestia nera
De Zerbi ritrova l’Atalanta in Champions con il suo Marsiglia: una sfida che riporta alla mente un passato pieno di amarezze
Fiorentina
Analisi
Pisa, Verona e Fiorentina senza vittoria: Serie A ‘unica’ in Europa
Solo in Italia ci sono tre squadre ancora a caccia del primo successo dopo 10 turni di campionato
Analisi
Donadoni torna in pista: cinque anni dopo la sua carriera riparte dallo Spezia
L'ultima apparizione in Italia risale ad ancor più lontano: ai tempi del Bologna nel 2017
Analisi
WTA Finals 2025, round robin: preview Errani/Paolini-Kudermetova/Mertens
Sfida decisiva per Errani e Paolini che in caso di vittoria si qualificherebbero per le semifinali
Analisi
Série A: preview Botafogo-Vasco
Mercoledì sera a Rio de Janeiro c'è una bel derby tutto da gustare
Analisi
Champions League: preview Pafos-Villarreal
A Limassol si affrontano due squadre di caratura diversa che nelle prime tre giornate di Champions non hanno brillato
Analisi
ATP Atene 2025, 2° turno: preview Kecmanovic-Darderi
Ultima fatica della stagione per Luciano Darderi ad Atene