Analisi 16 agosto

Juve, Tudor vara il ‘piano Conceiçao’: di cosa si tratta

Il fantasista portoghese, ufficialmente riscattato dal Porto dopo una prima stagione trascorsa in prestito, sta lavorando intensamente con il tecnico su alcuni particolari aspetti: i dettagli
Giordano Grassi

Il fantasista portoghese, ufficialmente riscattato dal Porto dopo una prima stagione trascorsa in prestito, sta lavorando intensamente con il tecnico su alcuni particolari aspetti: i dettagli

Dopo il Mondiale per club e le prime amichevoli estive Igor Tudor ha rotto gli indugi e ha varato un vero e proprio ‘piano Conceiçao’. Si potrebbe riassumere così l’intenso lavoro che sta portando avanti il tecnico croato con il giovane fantasista figlio d’arte, non tanto da un punto vista tattico, quanto da uno psicologico e caratteriale.

Il lavoro di Tudor

Sin dalla scorsa stagione, trascorsa in prestito oneroso (seppur con una sorta di canale preferenziale, dodici mesi dopo, in cui si sarebbe attivata una clausola rescissoria nel suo contratto), è apparso evidente come il calciatore sia spesso bersaglio di interventi al limite da parte degli avversari. Quando, però, si incontrano arbitri più permissivi, il calciatore mostra dei comprensibili limiti da un punto di vista caratteriale, eccede nelle proteste, per quanto giustificate, andando talvolta incontro alla beffa di vedersi sventolare un giallo che, dal punto di vista del tecnico e della squadra, è totalmente gratuito.

Cosa deve fare Conceiçao

Tudor sta cercando di lavorare nella mente del calciatore, facendogli capire che, dalla notte dei tempi, da Pelé, Maradona, Sivori, Cruijff e Platini a Baggio, Del Piero, Totti, Messi o i due Ronaldo, Cristiano e Luis Nazario, i calciatori dotati di tecnica superiore alla media sono sempre stati ‘la luce’ da spegnere: con un fallo al limite, certamente, ma anche con mezzi meno leciti, come insulti e provocazioni. Del resto, si tratta di uno step fondamentale, cha ha diviso spesso i fuoriclasse dai grandi talenti rimasti parzialmente inespressi…

Giordano Grassi

Potrebbe interessarti

Analisi
Vuelta a España 2025, diciannovesima tappa: il percorso e gli uomini da seguire
Salvo sorprese, la terzultima frazione del Grande Giro iberico si concluderà con una volata di gruppo
Quanti punti bisogna conquistare per vincere il campionato di Serie A?
Analisi
Serie A, chi vince lo scudetto? Cosa dice l’algoritmo
La simulazione Opta Predictor rivela le percentuali di vittoria per ogni squadra del massimo campionato, oltre che di qualificazione alla prossima Champions League
Analisi
Coppa Davis 2025, 2° turno: preview Croazia-Francia
Il vecchio Cilic contro i francesi in formazione rimaneggiata a Osijek
Analisi
Coppa Davis 2025, 2° turno: preview Giappone-Germania
Non ci sarà Alexander Zverev nel duello di Coppa Davis tra Giappone e Germania in programma a Tokyo
Analisi
Coppa Davis 2025, 2° turno: preview Stati Uniti-Repubblica Ceca
Una delle sfide più interessanti in programma nel week-end di Davis andrà in scena a Delray Beach
Analisi
WTA Guadalajara 2025, 2° turno: preview Stefanini-Frech
L’azzurra va a caccia del quarto successo di fila in Messico
Analisi
Vuelta a España 2025, diciottesima tappa: il percorso e gli uomini da seguire
La Valladolid-Valladolid è l'unica cronometro individuale di questa edizione del Grande Giro iberico
Analisi
Coppa del Brasile, preview Botafogo-Vasco
Giovedì notte a Rio de Janeiro c'è una stracittadina che vale un biglietto per la semifinale di Coppa del Brasile
Analisi
Coppa Davis 2025, 2° turno: preview Spagna-Danimarca
Senza Alcaraz gli iberici rischiano grosso contro la nazionale guidata da Holger Rune
Analisi
Coppa Davis 2025, 2° turno: preview Olanda-Argentina
La superficie di gioco dovrebbe concedere un vantaggio ai tulipani che saranno però privi di Tallon Griekspoor.