Analisi 14 settembre

Juventus a punteggio pieno: Tudor mette la firma con i cambi

Se la Juventus viaggia ancora a punteggio pieno gran parte del merito va al tecnico capace di incidere a gara in corso
Claudio  Ferrari

Se la Juventus viaggia ancora a punteggio pieno gran parte del merito va al tecnico capace di incidere a gara in corso

C’è una JuventusInter prima di Tudor e una dopo. La storia del derby d’Italia di sabato sera ha detto questo: straordinario l’impatto del tecnico bianconero con i cambi a gara in corso. Al minuto 64, quando Chivu ha inserito Bonny e Zielinski, è riuscito a trovare in fretta prima il 2-2 di Calhanoglu su assist proprio del polacco e poi il 3-2 di Thuram su assist di Dimarco. Al minuti 73, però, anche Tudor ha fatto i suoi cambi. E la gara è cambiata radicalmente.

La scelta di Tudor

Dopo il ribaltone Tudor ha scelto di dare una nuova veste alla sua squadra. Prima dentro Openda, Cabal e Adzic, cinque minuti più tardi spazio anche a David e Joao Mario. Attacco rivoluzionato, ma senza rinunciare a Yildiz. Disegnando una trequarti da 39 anni complessivi, contando accanto al turco anche il montenegrino, che dopo una stagione rovinata dai tanti infortuni è stato trattenuto con convinzione alla Continassa. E, almeno per ora, per ottime ragioni.

L’impatto dei cambi

Se la Juventus va avanti ancora a punteggio pieno, parte importante del merito va anche a Adzic, che con la rete segnata contro l’Inter è diventato il giocatore straniero più giovane a segnare con la maglia bianconera nel derby d’Italia. Oltre al montenegrino, però, meriti importanti vanno anche a Tudor, che è riuscito a incidere ancora una volta sulla gara con i cambi dalla panchina. Aspettando il miglior Cabal, il nuovo acquisto Openda ha trovato i primi minuti con la maglia bianconera. E, soprattutto, nonostante la panchina iniziale David è riuscito a incidere mettendo la firma sull’assist – si fa per dire – proprio in occasione del gol di Adzic. E in attesa di scoprire quale sarà la miglior formula offensiva della squadra di Tudor, i segnali sono incoraggianti. E alla Continassa era da tanto che non si sentivano i brividi della vetta della classifica. 

Claudio Ferrari

Potrebbe interessarti

Pio Esposito
Analisi
Inter a caccia del riscatto in Champions: chance per Bonny o Esposito?
I nerazzurri di Chivu cercano il rilancio in Europa dopo i risultati deludenti rimediati in campionato. Lautaro sembra in forte dubbio
Analisi
Coppa Davis 2025: focus sulle avversarie dell’Italia a Bologna
L’Italia di Jannik Sinner sogna di aggiudicarsi l’Insalatiera per il terzo anno di fila
Analisi
Club più ricchi con i Mondiali 2026: la FIFA distribuirà 300 milioni di euro
Tutte le società che metteranno a disposizione i propri calciatori per il torneo iridato riceveranno una cospicua somma di denaro 
Analisi
Inizia la Champions League: favorite, stelle e outsider
Cosa aspettarsi dalla nuova edizione della Champions League? La guida completa 
United Cup, 3 gennaio: preview Sonego-Mannarino
Analisi
ATP Chengdu 2025, 1° turno: preview Sonego-J.M.Cerundolo
L’argentino è reduce dall’affermazione nel challenger di Guangzhou
Analisi
Champions League: quando il Villarreal arrivò per la prima volta in semifinale
Come tre anni fa, anche nel 2006 il Submarino Amarillo si fermò a un passo dall'atto conclusivo.
Analisi
ATP Hangzhou 2025, 1° turno: preview Kovacevic-Nardi
Il marchigiano si è aggiudicato l’unico confronto diretto tra i due giocatori
Analisi
Mondiali Filippine 2025: preview Italia-Belgio
Appaiate in vetta alla pool F, le squadre di De Giorgi e Zanini hanno cominciato bene la rassegna iridata
Analisi
ATP Hangzhou 2025, 1° turno qualificazioni: preview Zeppieri-Draxl
Dopo sei vittorie di fila la striscia positiva dell’azzurro si è fermata a Guangzhou
Analisi
ATP Hangzhou 2025, 1° turno: preview Cazaux-Arnaldi
Fresco di fidanzamento con Mia Savio il ligure se la vedrà con il francese all'esordio in Cina