Analisi

Juventus-Roma: big match di fine anno

Filippo Re
TURIN, ITALY - DECEMBER 08: Gleison Bremer of Juventus in action during the Serie A TIM match between Juventus and SSC Napoli at Allianz Stadium on December 8, 2023 in Turin, Italy. (Photo by Valerio Pennicino/Getty Images)

La Serie A saluta il 2023 con una delle sfide più attese della stagione

Le ragioni della rivalità tra Juventus e Roma sono tante, ma alcune sono più famose delle altre.

La “manita” delle origini

15 marzo 1931: centrando un successo così clamoroso da ispirare un film, la Roma batte 5-0 la Juventus, che vincerà comunque il titolo.

Questione di centimetri (almeno 10)

10 maggio 1981: Juventus-Roma si conclude 0-0 perché l’arbitro Bergamo non vede un gol di Turone che avrebbe colorato di giallorosso la corsa scudetto.

Dualismi di qualità

Era più forte Platini o Falcao? Era più bravo Totti o Del Piero?

Tradimenti

Fabio Capello, che passò dalla Roma alla Juventus tanto da calciatore (nel 1970 insieme a Spinosi e Landini) che da allenatore (nel 2004 subito dopo aver conquistato lo scudetto con i giallorossi), è l’uomo simbolo dei “tradimenti” subiti dai tifosi romanisti per colpa della Vecchia Signora.

Chiuso il libro dei ricordi, passiamo alla sfida di sabato sera.

Vincendo 2-1 sul campo del Frosinone dell’ex romanista Eusebio Di Francesco, la Juventus ha riscattato la frenata con il Genoa e si è portata a quota 40: i bianconeri, che non hanno impegni internazionali, sono secondi a -4 dall’Inter.

Battendo 2-0 il Napoli, la Roma ha riscattato la sconfitta di Bologna ed è balzata in sesta posizione con 28 punti.

In attesa di tornare a cimentarsi in Europa League, Lukaku e compagni cercheranno di avvicinare la zona Champions.

Il ruolino interno della Juventus (6-2-0) è nettamente migliore di quello esterno della Roma (2-2-4), ma solo le milanesi hanno segnato più della banda Mourinho, che ha tirato in porta due volte in più dell’undici di Allegri (65 a 63).

Soltanto l’Inter ha subito meno reti della Juventus, che in 17 giornate ha collezionato 9 clean sheet, quattro in più della Roma.

Concludiamo con i confronti diretti, cominciando da quelli tra le due squadre.

La Juventus è nettamente avanti (94-49) nel bilancio dei 200 precedenti; i piemontesi hanno segnato 93 gol in più dei capitolini, che però si sono aggiudicati il confronto diretto più recente.

José Mourinho ha un leggero vantaggio su Massimiliano Allegri: lo Special One si è imposto in 5 delle 12 sfide con il collega toscano, che l’ha spuntata in quattro occasioni.

Potrebbe interessarti

Analisi
NBA 2025-2026, 1° novembre: preview Boston-Houston
Incrocio tra due squadre con un'assenza pesante a testa
Champions League: grandi sfide a Parigi e Madrid
Analisi
LaLiga: preview Real Madrid-Valencia
Il sabato di Primera División si conclude al Santiago Bernabéu con una classica del calcio spagnolo che è stata finale di Champions League
Analisi
WTA Finals 2025, round robin: preview Sabalenka-Paolini
Esordio da far tremare i polsi a Paolini alle WTA Finals di Riyadh
Analisi
LaLiga: preview Real Sociedad-Athletic Bilbao
Una delle sfide più affascinanti dell'undicesima giornata di Primera División è il derby basco in programma a San Sebastián
Analisi
ATP Parigi 2025, semifinale: preview Zverev-Sinner
Chi vince tra Sinner e Zverev a Parigi passa in vantaggio nel bilancio dei confronti diretti
Analisi
LaLiga: preview Atlético Madrid-Siviglia
Sabato pomeriggio a Madrid si affrontano due delle nove squadre che hanno vinto almeno una volta il titolo spagnolo
Allegri
Analisi
Milan-Roma è anche Allegri vs Gasperini: sfida n° 30 tra i due allenatori
I precedenti sorridono ad Allegri ma Gasperini vuole tornare a battere Max
Analisi
ATP Metz 2025, 1° turno qualificazioni: preview Bouquier-Passaro
Il perugino proverà a interrompere una mini-striscia di due sconfitte di fila
Dovbyk-Gimenez
Analisi
Dovbyk-Gimenez, destini incrociati: le infinite sliding doors
Roma e Milan in estate hanno lavorato allo scambio, ma alla fine l’operazione non è andata in porto. A gennaio potrebbe però tornare d’attualità
Analisi
ATP Parigi 2025, semifinale: preview Auger-Aliassime-Bublik
I due avversari di Musetti nella corsa alle ATP Finals di fronte nella prima semifinale di Parigi
Analisi
Primeira Liga: preview Vitória Guimarães-Benfica
Sabato sera nel nord del Portogallo scende in campo uno dei club più prestigiosi d'Europa
Eredivisie: c'è Ajax-PSV!
Analisi
Eredivisie: preview Ajax-Heerenveen
Il massimo campionato olandese inaugura il mese di novembre in casa di una delle squadre più prestigiose d'Europa