Analisi

Juventus, Tudor e la linea verde: lo scudetto è possibile

Dai tanti Under 25 in rosa alle parole di Tudor confermate dal campo: la Juventus può sognare il titolo
Claudio  Ferrari

Dai tanti Under 25 in rosa alle parole di Tudor confermate dal campo: la Juventus può sognare il titolo

Solo tre giornate di Serie A sono trascorse, eppure un primo verdetto sembra già essere emerso: c’è una nuova candidata alla lotta per lo scudetto. Facile cadere in giudizi affrettati dopo appena 270 minuti, ma quello che ha fatto vedere la Juventus in queste prime uscite è qualcosa di solido e concreto.

Idee chiare

Solido e concreto, del resto, è anche l’allenatore dei bianconeri. Lo aveva detto in tempi non sospetti Igor Tudor, il 23 agosto alla vigilia del debutto stagionale contro il Parma: «Un club come la Juventus non parte mai solo per qualificarsi in Champions League». Quasi un mese dopo quelle parole sembrano più di frasi di circostanza: sono il manifesto di un’ambizione massima e giustificata da quanto la Juventus ha fatto vedere in queste prime uscite, non ultimo nel derby d’Italia contro l’Inter. E ora, aspettando anche l’esordio stagionale in Champions League, a Torino dopo diversi anni sognare non è più vietato. Quello di Tudor è stato un messaggio chiaro, al di là della prudenza: all’ambiente, ma anche ai giocatori pronti ad aprire un nuovo ciclo alla Continassa.

Miniera d’oro

Qualità e carta d’identità: la nuova Juventus sembra aver finalmente posto le basi per tornare a recitare un ruolo primario nel calcio italiano. Non è un caso che tre dei quattro gol segnati all’inter siano arrivati da Under 25, con l’unica eccezione rappresenta da Kelly che di anni ne ha però appena 26. Quella bianconera può essere una vera e propria miniera d’oro, per risultati sia sportivi che economici. A partire da Yildiz, classe 2005 intorno a cui si sta ricostruendo il nuovo ciclo bianconero insieme al classe 2001 Khephren Thuram. La gara con i nerazzurri ha segnato un nuovo iniziato poi nella storia alla Juve del classe 2006 Adzic e potrebbe averlo fatto anche per il 2001 Cabal, rientrato da un lungo infortunio. Sempre aspettando poi i rientri del 2002 Conceicao e del 2003 Miretti. E, soprattutto, senza dimenticare la lunga batteria dei venticinquenni, composta da Kalulu, Joao Mario, Cambiaso, David e Openda, oltre ovviamente a Vlahovic.

Claudio Ferrari

Potrebbe interessarti

Analisi
Champions League: preview Club Brugge-Barcellona
I vicecampioni del Belgio attendono i campioni di Spagna mercoledì sera nelle Fiandre
Fiorentina
Analisi
Fiorentina, ufficiale la separazione con Pioli: il bilancio è disastroso
Esperienza negativa la seconda di Pioli sulla panchina viola, il confronto con la precedente
Analisi
ATP Atene 2025, 2° turno: preview Wawrinka-Musetti
Match di fondamentale importanza per Musetti in corsa per la qualificazione alle Finals di Torino
Joel Embiid
Analisi
NBA 2025-2026, 4 novembre: preview Chicago-Philadelphia
Scontro al vertice della Eastern Conference tra Chicago e Philadelphia
Analisi
Série A: preview San Paolo-Flamengo
Mercoledì notte a Morumbi è in programma una super classica del calcio brasiliano
Analisi
Champions League: preview Tottenham-Copenaghen
Martedì sera a Londra si affrontano i detentori dell'Europa League 2024-25 e i campioni di Danimarca
Analisi
ATP Metz 2025, 1° turno: preview Passaro-Blockx
Dopo aver superato le qualificazioni a Metz Passaro se la vedrà con il belga Blockx
Una parata d'altri tempi
Analisi
Championship: preview Derby-Hull City
Una delle sfide più interessanti della quattordicesima giornata della "Serie B" inglese è in programma martedì sera nel Derbyshire
Analisi
Dall’esonero al ritorno: per De Rossi passa tutto da Genova
Dopo un anno e mezzo Daniele De Rossi è pronto a tornare ad allenare in Serie A
Analisi
Championship: preview Coventry-Sheffield United
Una delle sfide più interessanti della quattordicesima giornata della "Serie B" inglese è in programma martedì sera nelle Midlands Occidentali
Analisi
ATP Metz 2025, 2° turno: preview Cobolli-Sonego
Derby azzurro inedito tra Cobolli e Sonego a Metz
Allegri
Analisi
Milan, sfatato il tabù degli scontri diretti: la scorsa stagione è ormai un lontano ricordo
La vittoria contro la Roma va ad aggiungersi a quelle contro il Napoli e Bologna e ai pareggi contro Juve e Atalanta. A mettere in difficoltà sono le neopromosse